L’ultimo mese dell’anno appena finito ci siamo tuffati nell’arte e nella bellezza e siamo stati in compagnia di Artemisia Gentileschi con il romanzo “La passione di Artemisia” di Susa Vreeland. Di seguito trovate i commenti dei lettori che ringraziamo per la partecipazione.
Tag: Firenze
TSD consiglia le novità in libreria a Novembre
Un altro mese sta per arrivare e puntuali come sempre vi proponiamo le novità più succulente in campo storico che troverete tra qualche giorno nelle librerie e gli store online! Un viaggio incredibile quello che la Storia ci permette di fare, quante epoche da scoprire!
Nel nome del giglio – Lavinia Fonzi
Uomini e donne erano pronti a sacrificare la propria vita per riacquistare la libertà ed essere solo ed esclusivamente italiani; i giacobini , questo il nome affibbiatogli prendendo esempio dai loro fratelli francesi, si erano prefissi di cacciar via gli Asburgo-Lorena e rendere Firenze, e di conseguenza l’intera regione, una Repubblica.
Review Party: La corona del potere – Matteo Strukul
Trama 1494. L’ombra di Carlo VIII si allunga come una maledizione sulla penisola italica. Intanto Ludovico il Moro ha da tempo usurpato il ducato di Milano. A Roma Rodrigo Borgia, eletto papa, alimenta un nepotismo sfrenato e colleziona amanti. Venezia osserva tutto grazie a una fitta rete di informatori, magistralmente orchestrata da Antonio Condulmer, Maestro delle […]
Savonarola – Marco Pellegrini
Questo saggio corrisponde a un viaggio nei meandri della psiche di Girolamo Savonarola. L’autore, studiando le tantissime fonti che vengono menzionate alla fine del libro, ha ricostruito la figura del predicatore da un punto di vista più oggettivo possibile.
Città mai viste – la collana di Nardini Editore
Il nostro paese è indubbiamente uno dei più ricchi di storia al mondo e ricettacolo di varie civiltà, ci ha lasciato un’eredità enorme, monumentale e non. Non per niente è stato ed è meta preferita anche di personaggi illustri che nei luoghi della penisola hanno trovato e trovano molto spesso ispirazione per le loro opere. E se a raccontarci l’Italia fossero proprio loro attraverso la loro penna e il loro estro? Come apparirebbe ai loro occhi?
La reliquia e altri racconti – Francesco Grimandi
L’autore dimostra di sapersi muovere con disinvoltura anche nei sentimenti meno nobili con qualche fugace tocco di horror.
Il Cavaliere del Giglio – Carla Maria Russo
Trama1216. Firenze è dilaniata dalla guerra civile: guelfi contro ghibellini, papato contro impero. Feroci battaglie si consumano di casa in casa. Le torri pullulano di argani e catapulte, pronti a scagliare massi sui tetti. Pur di sopraffarsi, le fazioni lanciano pece infuocata sulle dimore degli oppositori. La città brucia e il sangue scorre copioso nelle […]
#Letturacondivisa agosto 2019: “Io, Caterina” di Francesca Riario Sforza
Un’altra lettura condivisa si è conclusa in questa calda estate. I nostri lettori si sono fatti trascinare nella storia di Caterina Sforza così come è stata descritta da una diretta discendente, Francesca Riario Sforza. Ecco a voi i commenti finali! Trama«Se scrivessi la mia biografia, stupirei il mondo», ha detto Caterina Sforza. Figlia illegittima di […]
Rosso Botticelli – Stella Stollo
Trama Nella splendida e raffinata Firenze dei Medici un misterioso personaggio uccide una serie di donne senza alcun motivo apparente. Le vittime sono belle, colte e indipendenti, aspirano all’amore e a una vita che soddisfi le loro aspettative. Il loro assassino è rozzo e spietato, insensibile alla grazie e alla speranza di quel Mondo Nuovo […]