Un corpo sezionato con precisione chirurgica, muscoli e tendini in bella vista, gli organi interni rimossi e allineati ordinatamente da un lato: un’immagine che farebbe la sua figura in un manuale di anatomia. Ma se il corpo squadernato su un tavolaccio da lavoro è reale e appartiene a un innocuo falegname, non si può provare che orrore e raccapriccio. Chi si è preso la briga di lavorare così a lungo sulla povera vittima, a rischio di essere scoperto? E soprattutto perché?
Tag: Firenze
Il quinto sigillo – Davide Cossu
Suspence e mistero, l’avvicendarsi di omicidi e la ricerca degli assassini… “elementi” che si intrecciano e combinano in un mosaico di cui si ha visione chiara solo nel finale, dopo un susseguirsi di scene, indagini, prove, congetture, testimoni, che trascinano il lettore nelle pagine con grande curiosità.
L’enigma di Leonardo – Luca Arnaù
Luca Arnaù è tornato in libreria con il secondo thriller storico targato Newton Compton Editori e ancora una volta l’ha fatto tirando in ballo il “suo” Leonardo Da Vinci. Dopo “Le dieci chiavi di Leonardo” in cui il geniale inventore si è trovato alle prese con un sadico assassino soprannominato lo “strappacuori”, ne “L’enigma di Leonardo” il nostro protagonista si trova a indagare sulla misteriosa morte del Gonfaloniere di giustizia di Firenze Pietro Ridolfi.
Le interviste di TSD: Simona Bertocchi
Il salottino di TSD oggi ospita Simona Bertocchi! Autrice nata a Torino, toscana di adozione, vive a Montignoso, provincia di Massa Carrara; delle sue due terre ha preso l’elegante rigore sabaudo e la creatività istintiva toscana.
Mese Storico: le congiure nella Storia – Tempo di trame e sospetti
Apriamo il nostro nuovo mese con gli approfondimenti storici legati alle congiure nel corso del tempo.
Nuova edizione de “L’ultima rosa di aprile” di Simona Bertocchi
Pur immobile, la sua grazia si muoveva e il profumo di rosa lasciava un’intensa scia. Le mani di porcellana adagiate sul grembo, le labbra leggermente aperte nello stupore, i riccioli d’oro che le scendevano sul viso ovale: era di una bellezza senza fine, mostrava uno sguardo che penetrava le cose e sorrideva nel notare particolari invisibili ad altri occhi.
Le interviste di TSD: Piero Trellini
Siamo di nuovo nel nostro salotto delle interviste. Oggi ci è venuto a trovare, e lo ringraziamo per questo, Piero Trellini, autore di Danteide (Bompiani edizioni).
È stata una chiacchierata molto interessante. Curiosi?
17 maggio 1510: muore Alessandro Filipepi meglio conosciuto come Sandro Botticelli
Il 17 maggio 1510 muore Alessandro Filipepi (1445-1510) meglio conosciuto come Sandro Botticelli, il cui soprannome è frutto di varie speculazioni: si dice che derivi dal soprannome di un suo fratello molto pingue o da quello di un orafo da cui il ragazzino viene mandato a bottega. È l’ultimo di quattro figli maschi di Mariano, cittadino fiorentino, conciatore di pelli che ha la sua bottega nel quartiere di Santo Spirito.
Intervista a Sabrina Ceni autrice de “L’Araldo della Terza Parte”
In occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo “L’Araldo della Terza Parte” torna a trovarci nel salottino TSD, Sabrina Ceni!
Lettura condivisa di Maggio: il sondaggio
Ecco il sondaggio per la lettura condivisa del mese di Maggio! Si vota!