Narrativa recensioni

Recensione de “I delitti dell’anatomista” – Bruno Vitiello

Un corpo sezionato con precisione chirurgica, muscoli e tendini in bella vista, gli organi interni rimossi e allineati ordinatamente da un lato: un’immagine che farebbe la sua figura in un manuale di anatomia. Ma se il corpo squadernato su un tavolaccio da lavoro è reale e appartiene a un innocuo falegname, non si può provare che orrore e raccapriccio. Chi si è preso la briga di lavorare così a lungo sulla povera vittima, a rischio di essere scoperto? E soprattutto perché?

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

L’enigma di Leonardo – Luca Arnaù

Luca Arnaù è tornato in libreria con il secondo thriller storico targato Newton Compton Editori e ancora una volta l’ha fatto tirando in ballo il “suo” Leonardo Da Vinci. Dopo “Le dieci chiavi di Leonardo” in cui il geniale inventore si è trovato alle prese con un sadico assassino soprannominato lo “strappacuori”, ne “L’enigma di Leonardo” il nostro protagonista si trova a indagare sulla misteriosa morte del Gonfaloniere di giustizia di Firenze Pietro Ridolfi.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Nuova edizione de “L’ultima rosa di aprile” di Simona Bertocchi

Pur immobile, la sua grazia si muoveva e il profumo di rosa lasciava un’intensa scia. Le mani di porcellana adagiate sul grembo, le labbra leggermente aperte nello stupore, i riccioli d’oro che le scendevano sul viso ovale: era di una bellezza senza fine, mostrava uno sguardo che penetrava le cose e sorrideva nel notare particolari invisibili ad altri occhi.

Che ne pensi di questo articolo?
Personaggi Storici Viaggio nella storia

17 maggio 1510: muore Alessandro Filipepi meglio conosciuto come Sandro Botticelli

Il 17 maggio 1510 muore Alessandro Filipepi (1445-1510) meglio conosciuto come Sandro Botticelli, il cui soprannome è frutto di varie speculazioni: si dice che derivi dal soprannome di un suo fratello molto pingue o da quello di un orafo da cui il ragazzino viene mandato a bottega. È l’ultimo di quattro figli maschi di Mariano, cittadino fiorentino, conciatore di pelli che ha la sua bottega nel quartiere di Santo Spirito.

Che ne pensi di questo articolo?