Sfruttando i poteri nascosti delle pietre preziose, Ginevra è in grado di guarire i malati. Ma è un dono che è anche una maledizione – condannata come strega, viene cacciata da Firenze. È il 1348. L’esilio di Ginevra dura da quasi dieci anni quando viene convocata di nuovo a Firenze. La peste nera sta devastando l’Italia, e gli stessi uomini che l’hanno cacciata implorano il suo ritorno…
Tag: Firenze
Cantucci e Vin Santo: storia e origine
Il nostro tour nella storia dei prodotti tipici italiani prosegue e ci porta al centro della Penisola, nella terra dei Medici che, come vedrete, sono legati a ciò di cui stiamo per raccontarvi: i cantucci toscani e il Vin Santo.
La vita di Girolamo Savonarola
Uno degli articoli più letti nel corso degli anni su TSD è quello legato alla vita di Girolamo Savonarola. Abbiamo quindi pensato di riproporlo in questa nuova versione!
Maledizione Gonzaga – G.L. Barone
Oggi TSD è lieto di partecipare al Review Party indetto da Newton Compton Editori per l’ultimo romanzo di G.L. Barone “Maledizione Gonzaga”, il seguito di “Cospirazione Gonzaga”
Sacro Romano Impero – Marina Colacchi Simone
1517. Lorenzo de’ Medici, “ago della bilancia” della politica italiana, è scomparso da 25 anni. All’orizzonte si stanno affacciando Francesco I di Valois, Enrico VIII Tudor e Carlo di Gand, un Asburgo, che vanta ascendenze in ogni casata del vecchio Continente. Carlo è un diciassettenne timido, mistico, introverso che si trova a sedere sul trono di Spagna dopo la morte del nonno Ferdinando Il Cattolico e sullo scranno del Sacro Romano Impero grazie ai Grandi Elettori della Bolla d’Oro.
Le rubriche del lunedì: i personaggi della Storia – Lorenzo De Medici
La rubrica del lunedì dedicata ai personaggi famosi della Storia si sofferma oggi su uno dei più grandi: Lorenzo De’ Medici, detto Il Magnifico
Le rubriche del lunedì: araldica – i simboli della città di Firenze
La terza puntata dedicata alla storia dell’araldica delle città italiane ci porta a Firenze, culla del Rinascimento
Florentine. La pupilla del Magnifico – Marina Colacchi Simone
Firenze rivive tra le pagine del romanzo, nei suoi palazzi, le piazze, le vie, i mercati, le osterie e le giostre. Storie di cavalieri, di dame, di amore e passione, si intersecano con quelle degli intrighi di palazzo.
Reporter per un giorno: l’intervista di Laura Pitzalis ad Adriana Assini
Secondo appuntamento con la rubrica estiva “Reporter per un giorno” di TSD! Oggi Laura Pitzalis intervista Adriana Assini.
Recensione de “I delitti dell’anatomista” – Bruno Vitiello
Un corpo sezionato con precisione chirurgica, muscoli e tendini in bella vista, gli organi interni rimossi e allineati ordinatamente da un lato: un’immagine che farebbe la sua figura in un manuale di anatomia. Ma se il corpo squadernato su un tavolaccio da lavoro è reale e appartiene a un innocuo falegname, non si può provare che orrore e raccapriccio. Chi si è preso la briga di lavorare così a lungo sulla povera vittima, a rischio di essere scoperto? E soprattutto perché?