Narrativa recensioni

La licenza – Mario Falcone

La licenza è un romanzo che avvince, pagina dopo pagina con un ritmo in un crescendo che non si affievolisce arrivando all’inaspettato finale e regalando il ritratto impietoso e imparziale di un paese dilaniato, distrutto ma permeato dal desiderio di essere ricostruito perseguendo quegli ideali di giustizia che sono insiti in ogni essere umano.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Sa Funtana ‘e s’ulumu – Antonio Carta

Trama In un paese del Nord Sardegna, Ittiri, durante la prima decade del ventennio fascista, un ragazzo di nome Giommaria diventa testimone inconsapevole di un fatto di cronaca: il presunto omicidio del conte Francesco Guttierrez. In seguito al misfatto, un abile sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri, Luca Crobu, è incaricato dalla Procura di Sassari di svolgere […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Ricorda il colore della notte – Mattia Bernardo Bagnoli

Trama 1941. Svevo Giacco-Aliprandi, console italiano di stanza ad Algeciras, uno spicchio di mondo dove l’Europa è quasi Africa, è un uomo tutto d’un pezzo. Fedele ai valori del fascismo degli inizi, si è sempre messo in prima linea per difenderli, come testimonia la ferita che gli attraversa il volto. La vera ragione per cui […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Nero di Maggio – Leonardo Gori

Trama Primavera del 1938: Adolf Hitler e Benito Mussolini cementano le basi della loro funesta alleanza. Preludio simbolico dell’asse è la visita del Führer in Italia: Roma, Napoli e, per ultima, Firenze. Pochi giorni prima dell’arrivo dei due dittatori sulle rive dell’Arno, però, viene scoperto il cadavere di una prostituta. Un caso ordinario, a prima […]

Che ne pensi di questo articolo?