Cento anni fa, un pomeriggio del 31 marzo del 1924, nei giardinetti della centralinissima Piazza Cavour, Emma Giacobini, di 4 anni ancora da compiere, gioca tranquillamente con il fratellino di due. Un pomeriggio come tanti in cui va tutto bene, tutto come dovrebbe andare ma ad un tratto la bambinaia si “gira e non li vede più”. Due ore più tardi una donna Caterina Ferroni, sente dei lamenti provenire dal suo campo.
Nessuno poteva immaginare quanto quella bambina che sbucava da Vicolo Strozzi, “non fosse che l’inizio della tragedia che stava per rovesciarsi come un temporale su Roma”:
Tag: Fascismo
La storia se ne frega dell’onore – Gian Arturo Ferrari
Il Ventennio fascista, l’Ovra, un dattoliscritto misterioso, un commissario e un responsabile editoriale morti in circostanze tutte da verificare.
Sono questi gli elementi di base di un giallo, il primo di questo scrittore – che è stato anche vicepresidente della Mondadori Libri, ma anche editorialista del Corriere della sera – che confeziona un libro godibile, leggero, agile, che tiene compagnia per le due ore che richiede la sua lettura (essendo poco più di 120 pagine).
Eppure, leggerezza non vuole dire vacuità, tutt’altro.
Lettura condivisa: i risultati del mese di novembre e la classifica generale
A voi i risultati della lettura condivisa di novembre e la classifica generale delle tessere fedeltà!
Il ciclo del sole nero – Éric Giacometti, Jacques Ravenne
Una recensione atipica quest’oggi. Non le considerazioni su un singolo romanzo ma un’occasione per raccontarvi una intera trilogia, “Il ciclo del Sole Nero”, saga del duo di scrittori Éric Giacometti e Jacques Ravenne.
Le interviste TSD: Enrico Magnano ci racconta il suo romanzo e l’eccidio alla fiera di Milano
Il salottino di TSD riapre oggi e ospita l’autore Enrico Magnano a cui abbiamo posto qualche domanda sul suo romanzo “Il salto del delfino”.
La casa del carrubo – Barbara Bellomo
Tra segreti inconfessabili, passioni nascoste, intime pulsioni, senso del dovere e di appartenenza alla patria, coraggio e paura, il romanzo ci racconta gli effetti della macrostoria sui personaggi più umili, quelli del popolo, quelli che le scelte le subiscono, inermi.
Il violino della salvezza – Salvo Bilardello
Costruendo abilmente una trama credibile, l’autore Salvo Bilardello, riesce a catturare l’attenzione del lettore facendolo partecipare al fianco del “suo commissario” alle indagini, al suo procedere meticolosamente vagliando ipotesi e controllando le persone più vicine alle vittime.
Una nuova vita. La saga dei Fontamara – Valentina Cebeni
Due mondi molto lontani tra loro: Cuba e Roma. Un cambio totale di vita per una madre e i suoi quattro figli privati prematuramente del padre e costretti a lasciare l’isola caraibica per tornare là dove affondano le radici della famiglia Fontamara.
Un delitto imperfetto – Adele Rodogna
Adele Rodogna nel saggio “Un delitto imperfetto”, per Bertoni Editore, riporta alle luci della ribalta il Delitto Pettine, un caso di matricidio in cui Renzo Pettine venne condannato per aver ucciso la madre Erminia Ferrara nella loro casa di Milano in una notte di febbraio del 1926.
Le rose di Axum – Giorgio Ballario
Colonnina di mercurio che sfiora i trenta gradi, distese di salgemma bianche che i raggi del sole rendono ancora più accecante e uno stormo di corvi neri che volano in tondo probabilmente sopra un animale ferito. Impossibile non notarli. Inizia così il giallo storico “Le rose di Axum”, con un contrasto di colori cui si deve aggiungere il rosso del sangue, in un’ambientazione inconsueta…