Narrativa recensioni

Recensione de “Il secondo piano” – Ritanna Armeni

In una Roma in cui i muri parlano della disperazione della città, dove persino i monumenti sono avvolti dalla tristezza, mentre procede il racconto dei rastrellamenti del Ghetto, della rabbia di Hitler perchè erano stati raccolti solo poco più di mille ebrei – il suo ordine era di arrestarne ottomila – anche il lettore viene avvolto dalla tristezza, dall’angoscia di non avere più un futuro, ma anche dalla speranza che qualcosa di buono può essere possibile.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Gli Effinger. Una saga berlinese – Gabriele Tergit

Gabriele Tergit ha voluto scrivere un libro che mettesse in evidenza come vivevano gli ebrei tedeschi cosiddetti “assimilati”, cioè ebrei che si sentivano prima di tutto tedeschi e che spesso si trovavano in contrasto col nascente sionismo e che vedevano la Palestina come una terra a loro estranea, non come una patria da raggiungere.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Omicidio nel ghetto. Venezia 1616 – Raffaella Podreider

Durante la lettura, si potranno apprendere con chiarezza le vicende della Venezia seicentesca, con particolare attenzione alla condizione degli ebrei ghettizzati nella Serenissima. Altrettanto interessante è il riguardo prestato agli usi e costumi di questo popolo, dalle tradizioni e dalla filosofia ben approfondita e tratteggiata nella quotidianità.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

L’oro degli ebrei – Gianfranco Manes

“L’oro degli ebrei” è un romanzo di azione e spionaggio ambientato nel tragico mondo dei sopravvissuti alla Shoah, quando una drammatica realtà emerge dalle oscure pieghe della guerra appena terminata: il disegno ordito dai capi nazisti, sull’orlo della disfatta, per far sopravvivere in una nuova e più pericolosa forma il mostro cresciuto nel cuore dell’Europa.

Che ne pensi di questo articolo?
Letture condivise

#Letturacondivisa gennaio 2020: “La bambina che guardava i treni partire” di Ruperto Long

In TSD, abbiamo iniziato il 2020 rendendo nel nostro piccolo un omaggio al giorno della memoria leggendo insieme un libro in argomento. La scelta è caduta su “La bambina che guardava i treni partire” di Ruperto Long, edito da Newton Comprton Editori. Vi lasciamo ai pareri di chi ha partecipato alla lettura condivisa TSD e […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Hans Mayer e la bambina ebrea – Eleonora E. Spezzano

La storia raccontata è di quelle particolari, che fanno battere il cuore. L’olocausto, su cui tanto si è scritto e si continua a scrivere, non è un tema facile da trattare. Eleonora Spezzano però lascia sullo sfondo le brutture e le nefandezze di un regime che ha fatto della violenza il marchio più riconoscibile.

Che ne pensi di questo articolo?