La paura dell’ignoto e della vastità degli oceani ha generato fin dalla genesi della navigazione una lunga serie di tradizioni. Molte di queste traggono la loro origine dalla paura collegata ai rischi tipici dell’andare per mare e dall’esigenza di inventarsi sicurezza quando si affronta ciò che, da sempre, rappresenta un’incertezza. Addentriamoci, quindi, in questo affascinante mondo esplorandone alcune tra le credenze più intriganti e bizzarre che hanno resistito al passare del tempo.
Tag: Curiosità
Conoscete l’espressione “Ci rivedremo a Filippi”?
Che domenica è senza il nostro Curiostory?! Noi di TSD abbiamo scovato per voi un modo di dire abbastanza particolare. Lo conoscevate?
Il panettone: storia e leggende
Natale per molti è la festa più bella e sentita dell’anno ed un dolce che non può mancare sulle nostre tavole addobbate a festa è il panettone. Noi di TSD come sempre siamo curiosi e ci piace conoscere le sue origini che si mescolano tra storia e leggenda.
Sapete come è nata l’espressione “un occhio della testa”?
Scopriamo oggi, nella nostra irrinunciabile rubrica domenicale, come è nata l’espressione “un occhio della testa”, un modo di dire sicuramente noto a tutti e usato nel proprio quotidiano. E voi eravate a conoscenza di questa curiosità?
Quando il giallo colora la Storia
Quando si è appassionati di romanzi storici un breve passo, letto velocemente, può aprire finestre inaspettate e accompagnare il lettore in una passeggiata nei secoli, oltre la lettura di quel momento: questa è la potenza dei libri!
Conoscete la storia di Fortunè, il carlino che tenne testa a Napoleone?
Napoleone, Giuseppina e…Fortunè!! No, non è un gioco di parole per descrivere il matrimonio dei coniugi Bonaparte. Forse non tutti sanno che a tenere testa all’impavido generale ci ha pensato il bel carlino posseduto già prima delle nozze dalla moglie di Napoleone.
Conoscete la leggenda delle posate nei semi dei cachi?
Autunno, tempo di cachi, un frutto dolcissimo! Ma conoscete l’antica leggenda che li riguarda?
Il caco, un frutto molto gustoso, nasconde al suo interno una simpatica storia che andremo a scoprire insieme.
Conoscete la bella fanciulla dormiente?
Nell’Alter Friedhof, il vecchio cimitero di Herdern in Germania, c’è una tomba che ad oggi è diventata una attrazione turistica; chi decide di addentrarsi nella secolare necropoli si troverà al cospetto di una scultura funebre dall’aspetto quasi poetico: una bella e dolce fanciulla distesa su un letto di pietra avvolta da un lenzuolo ondulato e un mistero ad oggi ancora irrisolto.
Sapete cosa sono le pubblicazioni del New Excentric Club?
Sapete cosa sono le pubblicazioni del New Excentric Club?
Sono una serie di gialli pubblicati a dispense che hanno come protagonista lord Percy. Lord Percy è un giovane inglese ricco, rinomato per la sua abilità in tutti gli sport e per i numerosi record che deteneva in quegli sport, il suo più grande desiderio era far parte del New Excentric Club…
Il New Excentric Club era circolo formato da un gruppo di gentiluomini americani e inglesi, con sede a Parigi, che risolvevano omicidi e crimini.
Le rubriche del lunedì: araldica – I simboli della città di Bologna
La rubrica del lunedì dedicata all’araldica ci porta oggi nella città delle Torri e dei Portici: Bologna!