Viaggio nella storia

Storia dei castelli d’Italia: Rocca Albornoziana

Una delle primissime cose che si ammirano arrivando a Spoleto, è la Rocca Albornoziana che dal colle di Sant’Elia sovrasta buona parte della Valle Spoletana e rappresenta una vera testimonianza dell’architettura militare medievale. La Rocca Albornoziana fa parte di una serie di rocche volute da Papa Innocenzo VI che voleva ristabilire l’autorità del Pontefice in previsione di un suo rientro a Roma

Che ne pensi di questo articolo?
Viaggio nella storia

Storia dei castelli d’Italia: il castello di Torrechiara

Per la rubrica dedicata ai castelli, immaginate un maniero arroccato su un colle, con possenti torri e cinto da mura. Una rocca edificata con intenti difensivi ma anche come dimora da condividere con la donna amata. Dite che non esiste un castello simile? Preparatevi invece a seguirci in provincia di Parma, nel paese medievale di Torrechiara. Visiteremo uno dei castelli meglio conservati e scenografici d’Italia.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La rosa di Castiglia – Carol McGrath

La lettura di questo romanzo è come la visione di un film, quelli in cui una voce narrante racconta la storia mentre una telecamera mostra il contenuto con inserti veri e inserti di fantasia, entra nelle dimore in cui Eleonora vive e la riprende nei suoi multiformi aspetti, di donna, di moglie, di nuora, di madre, di amante  ne coglie gli aspetti più intimi.

Che ne pensi di questo articolo?