“Piero fa la Merica” (Einaudi 2023) di Paolo Malaguti, nato in Provincia di Padova e attualmente Professore di Lettere a Bassano del Grappa, è stato scritto con l’intenzione di colmare il dislivello narrativo tra l’emigrazione italiana negli Stati Uniti (di cui si è ampiamente scritto) e l’emigrazione italiana in Brasile e nell’America Latina in generale, poco rappresentata nelle opere letterarie nonostante il fenomeno fosse di una certa portata.
Tag: Brasile
Gli invisibili di San Zeno – Alessandro Maurizi
Fortuito e fortunato per noi lettori è un giro dell’autore tra alcune bancarelle di libri, la scelta di acquisto ricade su un volume molto particolare e sfuggito, forse per casualità, alla censura di fine ‘800. Si tratta del libro “Ricordi di questura”, una sorta di documento-denuncia in cui si evidenziano la corruzione e i metodi poco ortodossi della polizia dell’epoca. Autore del testo “un certo” Federico Giorio, un giovane procuratore legale che Alessandro Maurizi ha reso protagonista del suo romanzo “Gli invisibili DI San Zeno” cercando in un certo qual modo di liberarlo dal dimenticatoio nel quale, purtroppo, è finito.
Recensore per un giorno: Il mistero di Puccini di Liliana Bellone
Gli ultimi due anni di vita di Michele, fratello minore del più famoso Giacomo Puccini, compositore lirico noto a livello internazionale e tra i più conosciuti della musica operistica italiana.
Storia di Anita – Diana Giovinazzo
Nel suo romanzo di esordio Diana Giovinazzo regala ai lettori un libro intriso di Storia, di passione, di amore incondizionato; Anita incarna un’icona femminile che ha avuto il coraggio di ribellarsi alla sua stessa famiglia per seguire il suo istinto e le sue convinzioni.