La rubrica del lunedì dedicata ai personaggi famosi della Storia si sofferma oggi su uno dei più grandi: Lorenzo De’ Medici, detto Il Magnifico
Tag: Arte
L’ingegno e le tenebre. Leonardo e Michelangelo, due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento – Roberto Mercadini
Leonardo e Michelangelo, due tra i più grandi personaggi della nostra Storia, sono messi a nudo in questo libro che ne racconta le gesta fin dal loro ingresso nelle botteghe del Verrocchio, l’uno, e del Ghirlandaio, l’altro.
Prendendo spunto dal racconto delle loro vite, Mercadini ci offre un compendio esaltante del Rinascimento italiano. Lo affronta in lungo e in largo, spaziando dall’arte alla politica, dalle lotte di classe alle battaglie per il potere, dagli assedi ai conclavi.
Enigma Tiziano – Chiara Montani
Lago di Garda, 1942. Appena rientrata sulle sponde del suo amato lago dopo una lunga assenza, Aida si imbatte in uno straordinario ritrovamento: un misterioso quadro, interamente ricoperto da uno strato di pittura nera. Aida è una restauratrice e la sua missione diviene quella di riportare alla luce il dipinto che intuisce essere nascosto sotto l’anonima superficie. Ciò che scopre va oltre ogni aspettativa: mai avrebbe immaginato di trovarsi davanti a un autentico Tiziano.
Recensore per un giorno TSD: La signora Van Gogh – Caroline Cauchi
La storia l’hanno sempre scritta gli uomini, per questo le donne vi compaiono così poco, ma in questo caso è grazie ad una donna, sua cognata Johanna Bonger per l’esattezza, che Vincent Van Gogh ha avuto il meritato posto nella storia dell’arte, come uno dei pittori più celebri e più influenti del post-impressionismo e tra i più conosciuti a livello mondiale.
“L’ombra di Caravaggio”: un film di Michele Placido che racconta l’abisso dell’artista geniale
In questi giorni è arrivato in prima visione su Sky il nuovo film di Michele Placido in qualità di regista: “L’ombra di Caravaggio” con protagonista Riccardo Scamarcio.
Recensione “Il sangue del drago” – Claudia Renzi
Roma, 1634. Lo scultore Gian Lorenzo Bernini riceve una lettera che getta ombre sulla morte del cardinale Stefano Pignatelli, avvenuta undici anni prima. Si parla di avvelenamento: diceria o assassinio? L’artista, impegnato in innumerevoli commissioni da portare a compimento, non può tuttavia ignorare ciò di cui è stato messo a parte, anche in virtù di una muta promessa fatta a un suo mecenate, il cardinale Scipione Borghese, anch’egli morto da poco. Come può ora, dopo anni, risalire alla verità?
Raffaello. Un Dio mortale – Vittorio Sgarbi
Dimenticate una biografia convenzionale, l’intento dell’autore non è quello di narrare la vita di Raffaello attraverso le date che scandiscono la sua breve ma intensa esistenza di soli trentasette anni. Vittorio Sgarbi, partendo dalla base cronologica, intende seguire l’artista nell’evoluzione della sua pittura.
Il pittore maledetto e la Natività
Eccoci al secondo appuntamento di questo mese storico “speciale” dedicato alla Natività nell’Arte.
Oggi andiamo a esplorare la Natività di Caravaggio.
Artisti in fuga da Hitler. L’esilio americano delle avanguardie europee – Maria Passaro
Emblematica della furia censoria nazista, la mostra sull’«Arte degenerata» del 1937 presenta gli artisti d’avanguardia come un residuo sociale perverso e irrecuperabile. In quel clima carico di minacce, un’intera leva di artisti si trovò a dover fuggire dall’Europa e a cercare riparo negli Stati Uniti. Per loro quel grande paese fu prima di tutto l’approdo alla salvezza, poi la possibilità di un nuovo inizio, senza nostalgie né rimpianti.
Le interviste di TSD: Antonio Forcellino
Un onore per noi poter ospitare il Prof. Antonio Forcellino. Un tuffo nel Rinascimento alla scoperta dei più grandi di sempre.