Con l’avvento delle automobili la figura del conduttore di carrozza è scomparsa. Il cocchiere o meglio conosciuto come “u cucchiere”, veniva chiamato da tutti coloro che erano sprovvisti di mezzo di trasporto per essere condotti principalmente in stazione o al cimitero…
Tag: antichi mestieri
Storia degli antichi mestieri: lo spazzacamino
Quasi inevitabilmente quando si pensa allo spazzacamino la memoria riporta a un personaggio famoso del mondo Disney: Bert, il romantico e divertente personaggio del film Mary Poppins. Diciamo che la realtà è ben diversa dalla pellicola cinematografica…
Storia degli antichi mestieri: la balia
Per la rubrica “antichi mestieri”, oggi vi proponiamo un articolo incentrato su una figura lavorativa molto importante del passato e che ad oggi risulta essere solo un lontano ricordo: la balia.
Storia degli antichi mestieri: la lana, risorsa preziosa
La sintesi che segue è il risultato di un lavoro durato un paio d’anni che ha portato alla realizzazione di un documentario incentrato sulla storia della lana a Livigno, un paese dell’Alta Valtellina.
Su tutte le alpi si lavorava la lana ma a Livigno in particolare, posto a 1.800 metri di altitudine, a causa delle difficoltà di vita, erano sviluppate modalità che comprendevano tutta la catena di lavorazione.
Storia degli antichi mestieri: il panettiere
Apriamo oggi la rubrica dedicata alla storia dei mestieri più antichi e lo facciamo raccontando le origini del panettiere.