Narrativa recensioni

Una casa di ferro e di vento – Lorenzo Bonini, Paolo Valsecchi

Il libro è stato scritto da due giovani scrittori e giornalisti con l’aiuto dell’ultima delle sorelle Badoni, Marta, psicanalista di fama internazionale scomparsa a maggio dello scorso anno. L’interesse principale della narrazione, come hanno dichiarato gli autori, non è stata la storia della fabbrica ma quella della famiglia Badoni. Una grande famiglia di tutte donne tranne un unico figlio maschio Antonio, avuto ultimo dopo quattro femmine.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni Uncategorized

Figlia di due mondi – Dido Michielsen

Isola di Giava, 1901. Louisa non si è mai sentita a casa. Non presso la famiglia olandese che l’ha adottata subito dopo la nascita, educandola come un’europea per nascondere le sue origini giavanesi e dandola infine in sposa giovanissima a un uomo che lei non ama. E nemmeno tra i giavanesi, che la considerano alla stregua degli altri bianchi colonizzatori, se non peggio.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa Personaggi Storici recensioni Serie TV Viaggio nella storia

Cinema & Storia: Eliza Graves

“Eliza Graves” è il titolo in italiano del film “Stonehearst Asylum”, pubblicato negli Stati Uniti d’America nel 2014. Dal regista Brad Anderson, non nuovo a pellicole di questo genere (ricordiamo titoli come L’uomo senza sonno, Transsiberian, e Vanishing on 7th Street, tra gli altri), e la sceneggiatura di Joe Gangemi, la pellicola annovera tra i produttori anche un certo Mel Gibson. Il genere si colloca di diritto tra il thriller storico drammatico e la storia prende le mosse da un racconto breve di un maestro come Edgar Allan Poe: Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Recensione de “I migliori anni della mia vita. La maledizione di James Blind” – Leonardo Masetti

I migliori anni della mia vita di Leonardo Masetti racconta una storia italiana. O meglio racconta più storie che si intrecciano sullo sfondo dell’Italia nel primo Novecento. A voler essere più precisi il perimetro geografico in cui si svolgono le vicende si limita all’isola di Sicilia.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Guillaume Apollinaire. Aneddoti 1911-1918

Trama La frenetica, eccentrica vita letteraria e artistica della Parigi d’inizio Novecento, nelle cronache che Guillaume Apollinaire scrisse dall’aprile 1911 al novembre 1918 per il Mercure de France, rivista della prestigiosa casa editrice dove pubblicò i suoi libri. Interprete delle avanguardie – cubismo, futurismo, orfismo, dada – e dell’arte negra, scopritore dell’opera di Sade, innovatore […]

Che ne pensi di questo articolo?