Articolo a cura di Ilaria Savino Molte sono le credenze e i tabù intorno a questo argomento. Nel passato, il ciclo mestruale era ancora di più un qualcosa di quasi scandaloso, di cui quasi vergognarsi e che vincolava molto la vita della donna in “quei” giorni.Innanzitutto non bisognava avere il ciclo prima dell’età prestabilita dai […]
Viaggio nella storia
Piccole curiosità “Vittoriane”: cura dei capelli e igiene personale
I vittoriani non erano sporchi come nel ‘700, dove i pidocchi saltavano da una parrucca all’altra, ma ci si avvicinavano parecchio.
Piccole curiosità “Vittoriane” – l’acqua ed il bagno
A cura di Ilaria Savino Per epoca vittoriana si intende il periodo della storia inglese del lungo regno della Regina Vittoria, cioè dal 1837 al 1901. In questi anni l’Inghilterra attraversa un periodo stabile e florido, ma vede anche la comparsa di alcuni problemi sociali. Le pratiche igieniche vittoriane potranno essere considerate disgustose, ma bisogna tener presente […]
Tra abiti e bellezza nel Medioevo (quarta puntata – il Popolo)
A cura di Ilaria Savino Dopo aver affrontato il Clero e la Nobiltà, oggi andremo a scoprire qualcosa di più sul popolo comune, il cosiddetto Terzo Stato. Al Terzo Stato apparteneva la popolazione laica non nobile. Era il ceto più numeroso e sosteneva per intero l’onere delle tasse. Il popolo era formato da diverse categorie […]
Tra abiti e bellezza nel Medioevo (terza puntata – La Nobiltà)
Continuiamo il nostro cammino tra abiti e bellezza nel Medioevo a cura di Ilaria Savino. In questa nuova puntata analizzeremo nel dettaglio la “moda” della nobiltà. La Nobiltà costituiva la seconda classe della società medievale. La sua organizzazione era simile a quella del Clero, non per essere stata copiata, ma perché corrispondeva al modello […]
Inquisizione Spagnola – quarta parte
A cura di Sara Valentino L’accusato, nella maggior parte dei casi si trovava dinanzi al tribunale senza sapere ancora per cosa doveva essere inquisito, né chi erano i suoi accusatori e delatori. Obbligato a giurare la verità delle sue affermazioni, veniva interrogato sulle sue usanze, sui suoi comportamenti, sulle sue conoscenze tenuti ultimamente. Oltre al […]
Tra abiti e bellezza nel Medioevo (seconda puntata – Il Clero)
A cura di Ilaria Savino Il Clero costituiva la prima classe della società medievale. Fondamentalmente si divideva in: CLERO SECOLARE (dipendeva direttamente dal vescovo e viveva in parrocchie) CLERO REGOLARE (era costituito dai religiosi che abitavano in conventi e appartenevano ai diversi ordini e congregazioni religiose) La gerarchia ecclesiastica, si componeva in senso stretto, solo […]
Storia della scrittura – dal manoscritto alla stampa
Siamo ormai giunti alla nona puntata di questo splendido viaggio alla scoperta della storia del libro e della scrittura. Arriviamo all’epoca della stampa, una delle più grandi invenzioni dell’uomo…buona lettura! A cura di Paola Milli Intorno alla metà del XV secolo nel mondo occidentale fu introdotta dal tedesco Johannes Gutenberg la stampa a caratteri mobili. […]
Inquisizione Spagnola – terza parte
Il Consiglio della Suprema era un vero e proprio “Consiglio di governo” sotto il controllo diretto della corona, che si aggiungeva agli altri Consigli che fissavano leggi e decreti sul territorio spagnolo (come, ad esempio, il Consiglio di Aragona, quello di Pastiglia e quelli dello Stato e delle Finanze). Tra i suoi numerosi compiti, i […]
Tra abiti e bellezza nel Medioevo (prima puntata)
A cura di Ilaria Savino Prima di parlare dell’abbigliamento medievale, è doverosa una piccola introduzione sulla divisione delle classi sociali di quel tempo. La parola Medioevo significa Età (Evo) Di Mezzo (Medio) fra antichità greco-romana ed età moderna e per convenzione, l’anno 1000 divide il periodo medievale in due parti: l’Alto e il Basso Medioevo. Con il […]