Diritto di voto ed abolizione dazi.Sul piano politico, come su quello economico, i grandi processi di trasformazione sono già avviati quando Vittoria viene incoronata. Nel 1832 il primo Reform Act estende di circa un terzo il numero degli elettori, attraverso la riforma e la ridefinizione dei collegi elettorali, attribuendo un maggiore rilievo ai centri urbani […]
Viaggio nella storia
Eta’ Vittoriana – espansione coloniale
La questione imperiale e l’espansione coloniale britannica, ed europea, nella seconda metà del XIX secolo sono certamente tra gli elementi che più caratterizzano l’immagine dell’epoca vittoriana. Il consolidamento del controllo britannico in India dopo la rivolta dei sepoys nel 1857, lo scioglimento della East India Company e la trasformazione in colonie della Corona dei territori […]
Eta’ Vittoriana – Introduzione
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre facile trovare elementi univoci nella sua definizione. Certamente le profonde trasformazioni economiche e sociali del Regno Unito, e le loro rappresentazioni letterarie, hanno prodotto uno dei periodi di maggiore interesse della storia europea, coincidente con l’idea stessa di progresso e con uno […]
La Bellezza nel Medioevo
A cura di Ilaria Savino Nel periodo che va dall’XI secolo al XII, erano di moda la bocca piccola, occhi grandi e tondeggianti con sopracciglia ad arco e pelle bianchissima. Le sopracciglia venivano rasate del tutto, come anche la fronte che in questo modo risultava più ampia; il volto, le mani e i denti dovevano […]
Storia del libro e della scrittura – La scrittura epistolare
Siamo giunti alla decima puntata della “Storia del Libro e della Scrittura” a cura della nostra esperta Paola Milli che oggi ci presenterà un argomento molto affascinante.. LA SCRITTURA EPISTOLARE Un posto importante nella storia della scrittura è occupato dalle lettere missive: testi più o meno brevi di carattere informativo, affettivo, di dibattito, di polemica, […]
Piccole curiosita’ vittoriane – Il ciclo mestruale
Articolo a cura di Ilaria Savino Molte sono le credenze e i tabù intorno a questo argomento. Nel passato, il ciclo mestruale era ancora di più un qualcosa di quasi scandaloso, di cui quasi vergognarsi e che vincolava molto la vita della donna in “quei” giorni.Innanzitutto non bisognava avere il ciclo prima dell’età prestabilita dai […]
Piccole curiosità “Vittoriane”: cura dei capelli e igiene personale
I vittoriani non erano sporchi come nel ‘700, dove i pidocchi saltavano da una parrucca all’altra, ma ci si avvicinavano parecchio.
Piccole curiosità “Vittoriane” – l’acqua ed il bagno
A cura di Ilaria Savino Per epoca vittoriana si intende il periodo della storia inglese del lungo regno della Regina Vittoria, cioè dal 1837 al 1901. In questi anni l’Inghilterra attraversa un periodo stabile e florido, ma vede anche la comparsa di alcuni problemi sociali. Le pratiche igieniche vittoriane potranno essere considerate disgustose, ma bisogna tener presente […]
Tra abiti e bellezza nel Medioevo (quarta puntata – il Popolo)
A cura di Ilaria Savino Dopo aver affrontato il Clero e la Nobiltà, oggi andremo a scoprire qualcosa di più sul popolo comune, il cosiddetto Terzo Stato. Al Terzo Stato apparteneva la popolazione laica non nobile. Era il ceto più numeroso e sosteneva per intero l’onere delle tasse. Il popolo era formato da diverse categorie […]
Tra abiti e bellezza nel Medioevo (terza puntata – La Nobiltà)
Continuiamo il nostro cammino tra abiti e bellezza nel Medioevo a cura di Ilaria Savino. In questa nuova puntata analizzeremo nel dettaglio la “moda” della nobiltà. La Nobiltà costituiva la seconda classe della società medievale. La sua organizzazione era simile a quella del Clero, non per essere stata copiata, ma perché corrispondeva al modello […]