A cura di Barbara Prosperi Le origini di Leonardo da Vinci dovranno probabilmente essere riscritte, se non completamente almeno in parte. Questo perché le ricerche condotte per alcuni decenni da Alessandro Vezzosi, che stanno iniziando ad essere rivelate al grande pubblico soltanto adesso, hanno portato alla luce elementi inediti e sorprendenti che riguardano la genealogia […]
Viaggio nella storia
L’enigma di Kaspar Hauser – parte terza
Siamo giunti al capitolo conclusivo della storia che riguarda questo enigmatico ragazzo di nome Kaspar Hauser. Daniela “Storie su Misura” che ci ha accompagnati alla scoperta di questo personaggio, aveva interrotto il suo racconto in questo modo: Nel suo corpo, nelle sue ossa, egli portava l’impronta materializzata della sua prigionia. Ulteriormente, Preu raccolse tutte le […]
#BlogTour “Waterloo. I cento giorni leggendari” di Matteo Bruno – La vita nell’esercito di Napoleone
Articolo a cura di Roberto Orsi Prosegue il nostro #BlogTour dedicato al nuovo libro di Matteo Bruno “Waterloo – I cento giorni leggendari” pubblicato da BookRoad, marchio di proprietà di Leone Editore. Dopo aver letto i tre articoli di approfondimento dei blog che ci hanno preceduto, oggi il mio compito, decisamente non semplice, è quello […]
L’enigma di Kaspar Hauser – parte seconda
A cura di Storie su Misura Ben ritrovati amici di TSD! Dove eravamo rimasti al termine della prima puntata sull’enigma di Kaspar Hauser….? Dove aveva vissuto Kasper Hauser fino al suo arrivo a Norimberga? All’inizio si pensò che Kaspar Hauser fosse cresciuto in mezzo alla foresta, ma durante diverse conversazioni con le persone a cui […]
L’enigma di Kaspar Hauser – parte prima
A cura di Storie su Misura Il 26 maggio 1828 comparve all’improvviso in una piazza di Norimberga un ragazzo, di circa sedici anni, che sapeva dire solo un nome, forse il suo, Kaspar Hauser e poche altre parole. Camminava barcollando e pareva ubriaco: calzava un paio di stivaletti troppo corti, da cui spuntavano le dita, e aveva i […]
Addio, Leonardo! Il mistero è nella tua tomba
Addio, Leonardo! 1515. Leonardo arriva ad Amboise, in Francia: afflitto dall’isolamento cui Roma lo aveva costretto, dopo un primo rifugio a Bologna, morto Giuliano de’ Medici, venutagli dunque meno la protezione di cui godeva, Leonardo aveva accettato l’invito di Francesco I di Francia e, fiaccato dalla gotta, era partito per la Francia con al suo […]
#Blogtour “Bellissima regina” di M. Miranda – La parola al libro – Il contest
Ben ritrovati sul nostro blog. Siamo ancora – o di nuovo, se preferite – in compagnia di “Bellissima regina. Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa, un drammatico amore”, il romanzo storico di Miranda Miranda. Dato che è giorno di festa, facciamo una piccola pausa dal tour (che continuerà domani) e distendiamoci con qualche assaggio di lettura, […]
#BlogTour – Bellissima regina. Maria D’Avalos e Fabrizio Carafa, un drammatico amore – Miranda Miranda
Prendiamo le redini dei cavalli che guidano la carrozza di questo #BlogTour dalle sapienti mani di Ilenia del blog “La Lettrice Itinerante” dopo la sua bella recensione, e parliamo oggi dei personaggi principali di questo splendido romanzo di Miranda Miranda, targato Scrittura & Scritture. L’analisi dei personaggi a cura di Roberto Orsi Nella tappa di […]
Ipazia – i libri che parlano di lei
I libri che raccontano la vicenda di questa donna del passato
Una mamma per Leonardo
Tanti auguri Leonardo da Vinci! Mater semper certa est, pater numquam, la madre è sempre certa, il padre mai. È questo uno dei principi classici del diritto, basato su una massima di esperienza (che nemmeno i progressi scientifici sono riusciti ancora a smentire) in base alla quale se è facile individuare la madre di un soggetto, la ricerca della paternità è spesso […]