La storia in cucina Viaggio nella storia

La cucina dei Celti: l’alimentazione

Eccoci di nuovo qui. Siamo ancora in Gallia ed è tempo di sederci a tavola: cosa ci verrà servito?  Articolo a cura di Giancarla Erba Pomponio Mela, geografo latino del I° secolo, nota che “[la Gallia] è fertile di grano e foraggio.” Pomponio Mela, De Chorographia, III, 2, 1 Strabone lo conferma: “La Gallia produce […]

Che ne pensi di questo articolo?
Viaggio nella storia

La morte nera (terza parte) – a cura di Salvatore Argiolas

Continua il nostro excursus negli anni della Peste, la Morte nera. Salvatore Argiolas, in questo terzo articolo, ci racconta quella di metà 1300, verso la fine del Medioevo. Se avete perso i primi due articoli, ecco i link di seguito: La morte nera (prima parte)  La morte nera (seconda parte) A cura di Salvatore Argiolas […]

Che ne pensi di questo articolo?
Viaggio nella storia

#SettimanaStorica su TSD! Tempo di votare!

Buongiorno a tutti! Tempo di votare per le prossime settimane storiche sul gruppo Thriller Storici e Dintorni.  Questa volta abbiamo pensato di proporvi il sondaggio direttamente sul nostro blog, e allora ecco a voi gli argomenti tra cui votare! I primi tre argomenti saranno i prossimi trattati! Fine votazioni alle ore 09.00 di domani, 13 […]

Che ne pensi di questo articolo?
La storia in cucina Viaggio nella storia

La cucina dei Celti: l’attrezzatura

Il blog TSD è lieto di farvi intraprendere un viaggio nel mondo celtico, più precisamente ci addentreremo nel “lato cucina”: come cucinavano, di cosa si nutrivano, cosa bevevano i Celti? Mettetevi comodi, dunque, e prima di sederci alla loro tavola, facciamo un salto vicino al fuoco e… Articolo a cura di Giancarla Erba Quando si […]

Che ne pensi di questo articolo?
Il Medioevo Senza categoria Viaggio nella storia

La morte nera (seconda parte) – a cura di Salvatore Argiolas

Salvatore Argiolas Quando il bacillo della peste arrivò a Messina nel 1347 il territorio italiano ospitava tre delle quattro città europee che superavano i 100.000 abitanti (Firenze, Venezia e Genova) mentre Milano, Bologna, Roma, Napoli e Palermo avevano circa 50.000 abitanti e la densità demografica era la maggiore in Europa, superiore ai 30 abitanti per […]

Che ne pensi di questo articolo?
Il Medioevo Viaggio nella storia

La morte nera (prima parte) – A cura di Salvatore Argiolas

Articolo a cura di Salvatore Argiolas Ci fu nel Medioevo un momento in cui si temette che fosse arrivata la fine del mondo e non fu certo in prossimità dell’anno Mille, perché sono poche e sparute le fonti storiche che ne parlano, ma ciò accadde verso la metà del quattordicesimo secolo a causa della peste […]

Che ne pensi di questo articolo?
La storia in cucina

L’hamburger tra storia e leggenda

Oggi, come ogni 28 maggio, si festeggia l’hamburger day! E allora anche noi di TSD lo celebriamo nella nostra nuova rubrica de “La storia in cucina” e proviamo a raccontarvi la sua storia! È facile pensare che l’hamburger sia una invenzione americana “a tutto tondo”, ma scavando negli archivi storici si scopre che questo medaglione […]

Che ne pensi di questo articolo?
La storia in cucina Viaggio nella storia

La cucina dei monaci a cura di Laura Pitzalis

  Oggi vogliamo proporre alla vostra attenzione una nuova rubrica: “La storia in cucina”. Una serie di articoli ci porterà alla scoperta dell’arte culinaria nei meandri della Storia, tra ricette, curiosità, aneddoti e particolarità della tavola. Siete curiosi di scoprirle con noi? Il primo articolo è stato preparato da Laura Pitzalis che ci conduce nelle […]

Che ne pensi di questo articolo?
Autori Interviste TSD Personaggi Storici

L’intervista di TSD – Fabio Cosio

Il blog TSD è molto felice di ospitare nel suo salottino virtuale Fabio Cosio per questa intervista! Un autore che con i suoi articoli (che potete trovare qui) di accompagnamento alla serie tv  “Il nome della rosa”  – andato in onda di recente sulla rete RAI –  ci ha incuriosito molto.Con due libri storici all’attivo, […]

Che ne pensi di questo articolo?