Dite quello che volete. Possiamo passare anni a discutere sulla perfetta aderenza del vestito disegnato dai vari registi che si sono alternati alla conduzione delle tre stagioni in onda sulla RAI. E non arriveremmo mai a un verdetto univoco. Da che mondo è mondo è così: lo abbiamo apprezzato anche in questa ultima stagione, la […]
Viaggio nella storia
La galenica verso il Rinascimento
Un grande ringraziamento va a Cristina Mariella Donati che ha voluto pubblicare questo articolo con il nostro blog TSD. Si tratta di un estratto dal suo saggio “Medioevo verde: piante, galenica e dintorni”, attualmente in fase di stesura. Personalmente trovo che questi articoli rendano un grande servizio al blog e a coloro che lo frequentano, […]
A tutta birra… al femminile!
Articolo a cura di Laura Pitzalis Eh già, al femminile! La birra ha origini antichissime e fin dal principio la sua produzione era affidata alle donne.Sapete che i primi mastri birrai professionisti furono donne? Che nell’antico Perù, la birra poteva essere realizzata solo da donne di nobili origini o molto belle?In Mesopotamia e in Egitto, […]
TS e dintorni filosofici: Platone e l’inciviltà di Atene
Articolo a cura di Armando Comi Alla fine capii che il mal governo era un male comune a tutte le città Platone, Lettera VII La lettera settima di Platone è una specie di testamento. È un testo disilluso pregno però di tutta la passione politica che ha animato la filosofia platonica. Platone in questa lunga […]
Nella Storia ci vuole sempre un po’ di spirito… di patata!
Che le patate arrivino dal nuovo mondo lo sappiamo più o meno tutti. Forse è invece meno noto che la loro diffusione come cibo dall’altra parte dell’oceano non fu assolutamente immediata, dopo la scoperta delle Americhe… Ma andiamo con ordine. La patata è originaria dell’America meridionale, in particolare della regione delle Ande, dove era coltivata […]
Il culto dei morti: la Storia e la tradizione del 2 novembre
Articolo a cura di Laura Pitzalis Nel corso della storia dell’uomo il culto della morte è cambiato in modo parallelo al concetto della vita oltre la morte.Nei più antichi popoli primitivi i rituali dovevano assicurare l’impossibilità per il defunto di interferire in qualsiasi modo con i viventi, poiché si riteneva che fossero vendicativi nei confronti […]
Leonardo e Freud: un falso mito – Seconda parte
Continua il nostro viaggio nel (falso?) mito della omosessualità di Leonardo da Vinci. Nel precedente articolo abbiamo visto da dove tutto abbia avuto origine, e la analisi di Freud sul genio del Rinascimento. Ma ci sono anche altre fonti che hanno avvalorato questa tesi. Vediamole. Articolo a cura di Claudia Renzi Altra fonte che pare […]
Ts e Dintorni filosofici – Tommaso d’Aquino e le cinque vie
Articolo a cura di Armando Comi -Sembra che Dio non esista. -Che Dio esista si può provare per cinque vie. Tommaso, Somma teologica. Il problema che Tommaso d’Aquino intende indagare rappresenta il cuore pulsante della scolastica, ovvero la dimostrazione dell’esistenza di Dio senza l’aiuto della fede e della Bibbia. Non è la fede infatti a […]
Leonardo e Freud: un falso mito – Prima parte
Articolo a cura di Claudia Renzi Il saggio del 1910 con cui Sigmund Freud[1] pretendeva di aver svelato un inconfessabile segreto di Leonardo è spesso citato come presunta prova dell’altrettanto presunta omosessualità del genio di Vinci. In realtà Freud, la cui principale fonte fu il romanzo Vita di Leonardo da Vinci scritto da Dmitri Merežkovskij […]
A spasso nel libro: il convento di Sant’Anna de “Il guaritore di maiali” di L. Beccati
Articolo a cura di Maria Marques Nel libro “Il guaritore di maiali”, Lorenzo Beccati conduce il lettore, come ha evidenziato Roberto Orsi nella sua recensione, non solo tra i caruggi pericolosi di una Genova del 1589, ma anche nel convento di Sant’Anna. La prima immagine che l’autore regala del convento si scolpisce facilmente nella mente […]