Curiosità La storia in cucina Viaggio nella storia

Storia del Giappone: la cerimonia del tè

Articolo a cura di Eufemia Griffo «Seduto lontano dal mondo, all’unisono con i ritmi della natura, liberato dai vincoli del mondo materiale e dalle comodità corporali, purificato e sensibile all’essenza sacra di tutto ciò che lo circonda, colui che prepara e beve il tè in contemplazione si avvicina ad uno stadio di sublime serenità.» (Principio di tranquillità del cha no yu) Il tè è la bevanda più […]

Che ne pensi di questo articolo?
Personaggi Storici Viaggio nella storia

Tomoe Gozen, un caso ancora aperto

Articolo a cura di Linda Lercari 2020, anno delle Olimpiadi in Giappone. Il mondo, presto, volgerà l’attenzione al Sol Levante in vista delle performance dei vari campioni delle discipline sportive. Scopriamo insieme qualche aspetto più nascosto di questo affascinante paese. Essendo donna e Kendoka, ovvero praticante l’arte marziale della Via della Spada, la mia fantasia […]

Che ne pensi di questo articolo?
Personaggi Storici Viaggio nella storia

Matilde di Canossa tra storia e leggenda

Articolo a cura di Chiara Guidarini Gennaio 1077.Davanti alla rupe del castello di Canossa, nell’alba livida, in mezzo alla neve alta e mentre infuriava la tormenta, l’imperatore Enrico IV attendeva.Attendeva in ginocchio, col capo chino, vestito solo di un saio da monaco, coi piedi scalzi, in umile atto di supplica, un segno del perdono papale.Tre […]

Che ne pensi di questo articolo?
Personaggi Storici Viaggio nella storia

TS e Dintorni filosofici – Montaigne e l’incertezza del limite

Articolo a cura di Armando Comi L’uomo è davvero insensato. Non saprebbe fare un pidocchio, e fabbrica dèi a dozzine Saggi Montaigne non può definirsi un filosofo sistematico. La sua opera è una riflessione sulla natura umana, riflessione che prende spunto da un evento storico che offre un punto di osservazione inedito per la cultura […]

Che ne pensi di questo articolo?
Arti nella Storia Viaggio nella storia

Il David borghese: doppio autoritratto di Caravaggio

Articolo a cura di Claudia Renzi Non esistono documenti, a parte un pagamento del 1613 per una cornice, per questa tela spesso pretesa l’ultima di Caravaggio, il David e Golia alla Galleria Borghese, una specie di testamento in cui l’artista avrebbe espresso il suo disagio di omicida condannato a morte, ritraendosi nel gigante Golia appena […]

Che ne pensi di questo articolo?
Personaggi Storici Viaggio nella storia

Eleonor Cobham, chi era costei?

Articolo a cura di Maria Marques Vieni avanti, Dama Eleanor Cobham, moglie di Gloucester, al cospetto di Dio, e al nostro, la tua colpa è grande: accogli la sentenza della legge per quei peccati che sono puniti con la morte dai libri divini. Così scriveva William Shakespeare nella tragedia Enrico VI, ma chi fu Eleonor […]

Che ne pensi di questo articolo?
Eresie ed inquisizione Viaggio nella storia

TS e Dintorni filosofici – Jan Hus: la Verità contro l’Anticristo

Articolo a cura di Armando Comi presento questo appello a Gesù Cristo, giudice equo il quale conosce, protegge, giudica, rivela e corona immancabilmente la giusta causa di ognuno J. Hus, Appello a Gesù Cristo Praga, XV secolo. La città Boema è la capitale dell’impero da mezzo secolo per volontà dell’imperatore Karl IV. Praga ha conosciuto […]

Che ne pensi di questo articolo?
Curiosità Viaggio nella storia

La Storia del Carnevale

Articolo a cura di Laura Pitzalis “A Carnevale ogni scherzo vale“ … Come nasce questo detto? E da dove deriva il nome Carnevale? Se siete curiosi, indossate una maschera, portatevi dei coriandoli, stelle filanti e seguitemi … Stiamo entrando nella festa più pazza e variopinta dell’anno, dove tutto è permesso e dove il gioco, lo scherzo […]

Che ne pensi di questo articolo?
Eresie ed inquisizione Narrativa recensioni

La ragazza e l’inquisitore – Nerea Riesco

Trama Spagna, Logroño, 1610. Donne e uomini in fila avanzano tremanti verso il patibolo, tra una folla esaltata. Sono i condannati a morte per stregoneria. Da mesi tutto il Paese Basco è piegato dalla caccia alle streghe. Anche il ritrovamento del corpo di una donna nel fiume sembra indicare un crimine commesso dai seguaci del […]

Che ne pensi di questo articolo?
Il Romanzo Storico Personaggi Storici Viaggio nella storia

Storie d’amore, amori di Storia. TSD celebra San Valentino

“Amore non è soggetto al Tempo” scrive William Shakespeare. Noi di TSD, invece, vi vogliamo proporre un viaggio nel tempo dell’amore! Nel Tempo, nella Storia, nella letteratura e nel mito. Farvi viaggiare negli amori senza Tempo, ma che sono entrati nella Storia, nell’immaginario, nel Tempo. E allora iniziamo: il treno di TSD inizia il suo […]

Che ne pensi di questo articolo?