15 febbraio 1564: nasceva oggi Galileo Galilei, uno dei fondatori della scienza moderna. A lui si deve il metodo scientifico basato sull’osservazione oggettiva della realtà.
Viaggio nella storia
I baci più dolci della Storia
Se vi diciamo Baci, voi a cosa pensate? Noi di TSD vi portiamo tra i dolci baci che hanno fatto la Storia. Venite a scoprire quali sono?
La storia dell’altra Sardegna, quella delle miniere
Oggi vi raccontiamo una storia di tanti anni fa, di una Sardegna che non c’è più. La storia di una comunità di minatori sardi in un piccolo e sconosciuto paese della Sardegna, Buggerru.
I Patti Lateranensi
L’11 febbraio del 1929 venivano firmati i cosiddetti Patti Lateranensi, un trattato stipulato tra il Regno d’Italia e la Santa Sede per regolare i loro rapporti.
George Washington il primo Presidente degli Stati Uniti
Poche settimane fa si è insediato alla Casa Bianca il 46° Presidente degli Stati Uniti: Joe Biden. Ne approfittiamo quindi per parlare del primo della lista. George Washington, che fu eletto proprio il 4 febbraio del 1789.
Carlo Magno. Un padre dell’Europa
Il 2 aprile 742 viene alla luce il figlio primogenito del re dei Franchi, Pipino il Breve, e di Bertrada di Laon. Il suo nome è Carlo e passerà alla storia con l’appellativo di Magno. Ve ne raccontiamo la storia.
I libri Neri Pozza per il giorno della memoria
Una lista di titoli della collana storia di Neri Pozza per il giorno della memoria.
La Reggia di Caserta
Il 20 gennaio del 1752 veniva posta la prima pietra della Reggia di Caserta, un tesoro di cui noi italiani dobbiamo andare orgogliosi, una delle residenze reali più suggestive e imponenti di tutto il mondo.
Quanto conosci della vita di Caravaggio?
“Thriller Storici e Dintorni” vi propone un quiz sulla vita di uno dei personaggi artistici più amati e studiati di tutti i tempi: Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. Mettetevi alla prova!
Il Concilio di Troyes, la Rivoluzione dei Templari ha inizio
Simonetta Cerrini, in questo suo splendido saggio, racconta le vicende, le peculiarità, i requisiti e i tratti fondamentali dell’Ordine dei Cavalieri di Cristo, attraverso l’analisi della regola imposta al termine del Concilio di Troyes.