Il 10 marzo 1661, alla scomparsa del primo ministro Mazzarino, Luigi XIV, fra lo stupore generale, annuncia in Consiglio di Stato la decisione di assumere il governo personale del regno. Inizia l’era del Re Sole.
Viaggio nella storia
O un bacio o la vita!
Dal bacio traditore di Giuda a quello galeotto di Paolo e Francesca (e di Ginevra e Lancillotto) cantato da Dante Alighieri.
Pensate siano questi i soli baci fatali della Storia? E se vi dicessimo, invece, che ci sono stati baci “mortali” anche tra comuni cittadini?
8 Marzo: storia dell’emancipazione femminile
Riprendere davvero possesso di sé e stabilire in sé il proprio centro, è un’impresa monumentale, che richiede anni di lavoro: difficile e assiduo. Non è con la concezione del femminismo che si vincono la battaglie, è inutile e dannoso: sarebbe il ribaltamento del maschilismo.
I test di TSD – quale personaggio dei Promessi Sposi ti si addice di più?
Il 7 marzo 1785 nasce Alessandro Manzoni. TSD vuole ricordarlo con questo simpatico test per capire quale personaggio vi si addice di più tra quelli del romanzo storico per eccellenza.
In guardia! Ovvero sfidarsi a singolar tenzone
Quando nacque la consuetudine di risolvere contese e offese ricorrendo ai duelli?
Blog Tour: il terzo Re di Roma – Tullo Ostilio
Oggi ereditiamo il testimone di questo Blog Tour che ci sta accompagnando da inizio settimana dedicato a un progetto molto importante Oscar Mondadori. Sette Re di Roma, sette libri, con 14 diversi autori che hanno collaborato alla stesura dei romanzi.
Storia della scrittura – dal manoscritto alla stampa grazie a Gutenberg
Intorno alla metà del XV secolo nel mondo occidentale fu introdotta dal tedesco Johannes Gutenberg la stampa a caratteri mobili.
22 febbraio 1512: muore Amerigo Vespucci
Siamo soliti dire che l’America è stata scoperta da Cristoforo Colombo ma… ma allora perché l’America prende il nome da Amerigo Vespucci?
18 febbraio 1546. Muore Martin Lutero
Martin Lutero, in tedesco Martin Luther, nacque a Eisleben il 10 novembre 1483. Oggi, 18 febbraio, ricorre l’anniversario della sua morte avvenuta nel 1546.
Interviste impossibili: Giuliano e Lorenzo de’ Medici
Cari lettori di Thriller Storici e Dintorni, sono particolarmente orgoglioso oggi degli ospiti che abbiamo nel nostro salotto: due personaggi che incarnano molta Storia del Rinascimento italiano. Vengono da Firenze e sono i maggiori esponenti della famiglia Medici: Giuliano e Lorenzo de’ Medici.
A intervistarli per noi, la scrittrice Adriana Assini, che ringrazio per la cortese disponibilità.