Il Gran Teatro La Fenice è il principale Teatro di Venezia e uno dei più belli e prestigiosi del mondo, con un’acustica straordinaria. Oggi, nel 1792, veniva inaugurato per la prima volta.
Viaggio nella storia
Emily Dickinson e Homestead, il centro della sua vita
In questo sabato di maggio vi portiamo ad Amherst, un paesino del Massachusetts.
In particolare vi faremo fare un tour di “Homestead”, la casa di Emily Dickinson, il luogo dov’è nata nel 1830 e dove morì proprio oggi, il 15 maggio 1886
Domina – la nuova serie TV Sky dedicata a Livia Drusilla
La serie, una coproduzione internazionale Sky Original diretta da Claire McCarthy e interamente girata a Cinecittà, debutterà su Sky e Now il 14 maggio. Ho visto le prime due puntate in anteprima e ho pensato di lasciare qualche considerazione.
12 maggio 113: viene inaugurata a Roma la Colonna Traiana
Adesso mi vedete così, bianca, in alcuni punti annerita dall’inquinamento, ma quando fui inaugurata, ero uno splendore. Dalla base alla statua dell’imperatore Traiano, collocata sulla mia sommità, catturavo l’attenzione di chi passeggiava nel foro o frequentava la Basilica Ulpia e poi di tutti coloro che, in un modo o in un altro, alzarono lo sguardo verso di me nel corso dei secoli e, ancora oggi sorrido, quando i turisti mi osservano e cercano di vedere le scene scolpite sul mio fusto.
“L’impero Ottomano” docuserie TV
In questi giorni, su suggerimento di alcuni membri del nostro gruppo Facebook “Thriller Storici e Dintorni” ho visto le sei puntate della docuserie “L’impero Ottomano”. Si tratta di un prodotto molto interessante, per diversi motivi che cercherò di riportare in questo breve articolo.
6 maggio 1527: Carlo V e il Sacco di Roma
Il Sacco di Roma del 1527 è la profanazione della città santa, della capitale del cattolicesimo da parte di soldati protestanti, un fatto storico che ha lasciato conseguenze su tutta la storia europea e che viene considerato come la fine del Rinascimento.
Italiano e persino scrittore: il racconto e il mito di Giuseppe Garibaldi
Il 5 maggio 1860 partì da Quarto, con due piroscafi e un seguito di 1088 combattenti, il generale Giuseppe Garibaldi. Personalità carismatica, uomo dal carattere focoso e indomito, Garibaldi è a pieno titolo tra i padri fondatori della nazione italiana, ma è anche una figura dai tratti epici
3 maggio 1497 viene ufficialmente consacrata la Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia è un complesso monumentale storico, che comprende un monastero e una chiesa, è un vero capolavoro uno dei monumenti più importanti che abbiamo in Italia. Sicuramente merita di essere visitata almeno una volta nella vita. Il 3 maggio del 1497 venne ufficialmente consacrata.
Caterina la Grande. Storia e pettegolezzi
Buongiorno, assetati di Storia e di curiosità storiche.
Oggi vi portiamo a un incontro davvero speciale. E quel banchetto che vedete approntato è per una Grande che oggi festeggia il compleanno: la zarina Caterina la grande
Andiamo a chiamarla: Caterina, zarina, dove siete? Palesate la vostra presenza!
30 aprile 1883 muore Edouard Manet, il Rivoluzionario
Il 30 aprile 1883 muore un grande artista: Edouard Manet. Riscopriamo la sua vita e le sue opere in questo articolo di Laura Pitzalis.