Nasce oggi, nel 1070, il formaggio Roquefort. Come nasce? La sua “ricetta” primordiale non ci è giunta, così come non c’è un mastro casaro cui attribuire la paternità, ma c’è una leggenda che lo vuole nato a causa dell’amore.
Viaggio nella storia
La ghianda e la spiga. Giuseppe Di Vagno e le origini del fascismo – Giovanni Capurso
Opere come questa hanno il pregio di consegnare alla memoria conservare le storie di uomini giusti, integerrimi, che hanno abbracciato una causa e scelto di opporre resistenza a chi avrebbe voluto piegare il loro credo. La storia di Giuseppe Di Vagno raccontata da Giovanni Capurso.
Scopriamo un personaggio: RAMSES II
Vi è mai accaduto, prima di un viaggio, di cercare affannosamente il passaporto, scoprendo che non era nel solito cassetto? Vi chiederete che cosa possa unire Tsd a un passaporto, ebbene per il personaggio di cui parleremo oggi, fu richiesto, altrimenti gli sarebbe stato impossibile lasciare la sua patria. Avete capito di chi si tratta? No ? Allora, bando agli indugi e leggiamo i dati che lo identificano.
30 maggio 1431: Giovanna d’Arco muore sul rogo
Ora che il sole sta sorgendo in questo 30 maggio 1431, arrivi a me scortata da circa duecento soldati e vestita con un lungo abito bianco. Ti incatenano al palo posto sopra una gran quantità di legna. Non vogliono che tu, asfissiata, perda i sensi: tra le mie fiamme devi bruciare viva.
26 maggio 1805: Napoleone viene incoronato nel duomo di Milano
Il 26 maggio 1805 Napoleone Bonaparte viene incoronato re d’italia nel duomo di Milano. Sul suo capo viene posata la “corona ferrea”.
Ipazia: la vera storia – Silvia Ronchey
Quindici secoli fa ad Alessandria d’Egitto visse una donna che si chiamava Ipazia, figlia di Teone, filosofo della scuola di Alessandria.
Matematica e astronoma, sapiente filosofa, influente politica, dotata di un fascino quasi soprannaturale: guida di pensiero e di comportamento. Era bellissima , molto amata dai suoi discepoli.
22 Maggio 1885 muore Victor Hugo
Victor Marie Hugo, artista poliedrico e molto prolifico, si dedicò al teatro, alla poesia, alla narrativa, alla satira politica, alla saggistica, al disegno, creando migliaia d’illustrazioni soprattutto per privati. Il 22 maggio ricorre l’anniversario della sua morte avvenuta nel 1885
Crimini d’autore. Furti e danni a opere d’arte nella Storia
21 maggio 1972, nella Basilica di San Pietro, intorno alle 11.30, un uomo vestito con un impermeabile e una camicia rossa, scavalcò la balaustra di sicurezza che separava “La Pietà” dai numerosi visitatori e, armato di martello da geologo, iniziò a colpire senza esitazione alcuna il volto, le braccia e il capo della Madonna, risparmiando solo la figura del Cristo. Un’unica frase gridata riecheggiò tra lo stupore e lo sgomento della folla presente: “Cristo è risorto! Io sono il Cristo!”.
17 maggio 1510: muore Alessandro Filipepi meglio conosciuto come Sandro Botticelli
Il 17 maggio 1510 muore Alessandro Filipepi (1445-1510) meglio conosciuto come Sandro Botticelli, il cui soprannome è frutto di varie speculazioni: si dice che derivi dal soprannome di un suo fratello molto pingue o da quello di un orafo da cui il ragazzino viene mandato a bottega. È l’ultimo di quattro figli maschi di Mariano, cittadino fiorentino, conciatore di pelli che ha la sua bottega nel quartiere di Santo Spirito.
17 maggio 1198: Federico II di Svevia riceve la corona del Regno di Sicilia
17 Maggio 1198. Un bambino di nemmeno quattro anni viene incoronato re di un regno appena svezzato se confrontato con gli altri esistenti. Federico Ruggero Costantino Hohenstaufen, meglio conosciuto come Federico II di Svevia, riceve la corona del Regno di Sicilia nella Cattedrale di Palermo, luogo prediletto per le investiture da quelli che furono i suoi avi normanni.Perché questo bambino altri non era che figlio dell’ultima normanna di Sicilia Costanza d’Altavilla che andò in sposa ad Enrico VI, figlio del più famoso Federico il Barbarossa.