Curiosità Viaggio nella storia

Lo sapevi che Giulio Cesare e Alessandro Magno…

… rabbrividivano davanti ai ragni, il primo, e ai gatti, il secondo ? Quella dei gatti era una fobia molto diffusa tra i potenti, dell’antichità e non solo. Si tratterebbe di un retaggio delle credenze su questo animale considerato “magico”, il cui aspetto bonario cela un istinto selvaggio. Di ailurofobia (che può arrivare allo svenimento) […]

Che ne pensi di questo articolo?
Storia del libro Viaggio nella storia

La corrispondenza epistolare

“Non sono né vivo né sano, né morto né malato:allora soltanto comincerò a vivere e a star bene,quando troverò l’uscita di questo labirinto.A tal fine tutto son rivolto, a questo mi adopro.” “Le Epistole” di Francesco Petrarca, una raccolta di lettere in prosa latina, che ne annovera oltre cinquecento: la cura dedicata a tale corpus […]

Che ne pensi di questo articolo?
Personaggi Storici Viaggio nella storia

4 Ottobre si ricorda San Francesco D’Assisi: i libri su di lui

Oggi, 4 ottobre si festeggia San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia. È sicuramente uno dei santi più noti e amati al mondo. Il 16 luglio 1228 Papa Gregorio IX lo canonizzò a soli due anni dalla morte. Noto per il suo stile di vita, decise infatti di sposare «Madonna povertà» e vivere a imitazione di Cristo rinunciando a […]

Che ne pensi di questo articolo?
Curiosità Viaggio nella storia

Lo sai come e quando è nato il…

…cibo per animali? Tutto ebbe inizio nel 1860, quando James Spratt, un imprenditore statunitense che sì trovava a Londra per lavoro, ebbe l’idea di mettere in commercio dei croccantini per cani. Si racconta che ebbe la geniale intuizione mentre assisteva allo sbarco di alcuni marinai in un porto, aveva notato che i cani randagi mangiavano […]

Che ne pensi di questo articolo?