Continuiamo la giornata dedicata agli Oscar “storici”.
Abbiamo pensato di lasciarvi una carrellata di film vincitori di Oscar le cui pellicole sono state tratte da libri, naturalmente solo storici, per ambientazione o in senso stretto.
Per restringere la selezione, che altrimenti sarebbe stata spropositata, abbiamo ridotto ai film vincitori nella categoria “miglior film”
Viaggio nella storia
Una storia da OSCAR
Manca poco oramai alla consueta notte del red carpet: abiti eleganti, star e bagni di folla per la cerimonia più attesa dal mondo del cinema: l’assegnazione degli Oscar.
E noi di TSD vogliamo portarvi ad assistere alla nascita di questo ambitissimo premio del cinema!
La Rosa Bianca: la resistenza passiva nella Germania nazista
Quando si pensa alla Germania sotto il regime nazista, si pensa subito agli orrori della Shoah, al terrorismo e la demagogia nazista, all’esaltazione dell’orgoglio nazionalistico, alle rivendicazioni imperialistiche. Nello stesso tempo si pensa al popolo tedesco come a un popolo ubbidiente che segue “il Führer” in tutto, anche nelle bestialità più atroci. Per questo siamo poco propensi a pensare all’esistenza di una resistenza che gruppi, movimenti, associazioni e singole persone opposero al regime nazionalsocialista.
Mese Storico: le grandi costruzioni della Storia – La città proibita e la Transiberiana
Terzo appuntamento con il nostro Mese Storico dedicato alle grandi costruzioni dell’uomo. Oggi Maria Marques vi porta alla scoperta della Città proibita e della Transiberiana.
#Curiostory: sai da dove deriva l’usanza della mancia?
Quante volte l’abbiamo lasciata al tavolo del ristorante, dopo una cena con un buon servizio?
O magari, se paghiamo in contanti lasciamo il resto nel piattino, o sul tavolo? O l’abbiamo data al fattorino che ci ha consegnato una pizza mentre fuori c’è un tempo da lupi?
Ma da dove nasce l’usanza della mancia e perché si chiama proprio così?
Pompei ed Ercolano: i libri che le raccontano
Una raccolta di saggi e romanzi che raccontano la tragedia del 79.d.C.
Pompei ed Ercolano, due storie parallele
I ritrovamenti di Pompei ed Ercolano hanno arricchito la cultura occidentale, sia dal punto di vista artistico, che dal punto di vista storico. I viaggiatori, che videro le rovine, le statue, e gli oggetti riemersi da secoli di oblio, rimasero segnati indelebilmente dalla visita alle due cittadine, i cui resti davano un senso di maggiore familiarità, rispetto alla grandiosità dei ruderi di Roma.
Michelangelo Buonarroti: i libri su di lui
Il 18 febbraio 1564 moriva Michelangelo Buonarroti. Ecco una raccolta di libri su di lui e le sue opere incredibili.
18 febbraio 1743: muore Anna Maria Luisa de’ Medici
Il 18 febbraio 1743 moriva l’ultima rappresentante del ramo granducale mediceo. Ripercorriamo la sua vita in questo articolo
Mese Storico: le grandi costruzioni della Storia – la città di Petra e il Tempio di Bacco
Secondo approfondimento del mese legato alle grandi costruzioni dell’uomo nella Storia. Oggi andiamo in Medio Oriente a scoprire le meraviglie di Petra in Giordania e del Tempio di Bacco in Libano