Andiamo alla scoperta delle origini di un modo dire che esprime delusione, sconforto: “andarsene/tornarsene con le pive nel sacco”. Perché diciamo così?
Curiosità
Sai cosa lega La Settimana Enigmistica e un portasigarette?
È la rivista più in voga soprattutto d’estate, occhieggia dalle borse da spiaggia, intrattiene sotto l’ombrellone, tiene allenata la mente: è la Settimana Enigmistica!
E cosa c’entra il portasigarette?
Perché il dollaro ha come simbolo una S barrata?
Che sia barrata con una o con due linee verticale (entrambe le grafie sono valide, non c’è alcun dubbio) il dollaro è simbolicamente rappresentato da una S attraversata da una (o due) linee. Ma perché? E soprattutto, cosa c’entra il dollaro e il suo simbolo con TSD?
Se siete curiosi di scoprirlo, allora siete nel posto giusto.
15 e più curiosità sul Tour de France
È partito ieri da Firenze il Tour de France, e questa del 2024 è una edizione storica in senso pieno: è la prima volta in assoluto che parte da una città italiana, (Firenze) e inedito sarà anche il finale che, a causa delle Olimpiadi di fine luglio a Parigi, eccezionalmente si concluderà a Nizza anziché nella capitale francese.
Un evento storico che si inserisce in una secolare competizione ciclistica all’origine molto diversa da quella di oggi e noi di TSD abbiamo pensato di raccontarvi qualche curiosità che la riguarda e che forse non vi aspettate.
Sai cosa lega Louis Vuitton e Houdini?
Bizzarro come quesito, vero? E se la risposta fosse… no, non vi possiamo anticipare nulla.
Seguite che vi raccontiamo tutto!
Sai perché si dice “a tutto spiano”?
Spesso conosciamo il significato di certi modi dire, ma non il motivo per cui significano quella data cosa, o da dove derivano.
E’ forse il caso del modo di dire “a tutto spiano”? Clicca sul link per scoprirlo
Perché Tutankhamon fu imbalsamato con…
…apri il link, e scopri la curiosità storica del giorno!
Conosci il “volto della Repubblica Italiana”?
Il 2 giugno è, come sappiamo, la data del referendum – il primo a suffragio universale – che nel 1946 sancì la caduta della monarchia e la nascita della Repubblica. C’è una foto simbolo di quel momento che è stata chiamata “il volto della Repubblica Italiana”.
Sai perché UPIM si chiama così?
Tutti conosciamo i grandi magazzini UPIM, sebbene forse oggi le sue insegne siano ridotte sul territorio nazionale, eppure la sua fondazione risale a quasi un secolo fa e il suo nome è legato alla sua, iniziale, politica commerciale.
Quale?
Sai perché chi parla poco è detto “laconico”?
Laconico è la definizione che diamo a coloro che parlano (ma scrivono, anche) in modo breve, sintetico.
Perché?