A cura di Giancarla Erba La civiltà umana si è messa in moto migliaia di secoli fa, conquistando pian piano quella conoscenza che ci ha portato a dove siamo oggi. Per quanto riguarda la medicina sappiamo che le popolazioni antiche avevano una concezione magica dell’infermità e accanto alle numerose conoscenze pratiche, vi erano delle specifiche […]
Curiosità
Halloween… storia, leggenda e letture!!!
La festa di Halloween ha origini molto antiche, i Celti festeggiavano il loro capodanno proprio la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre (il loro Samahin). La festa del sole, la festa che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. La fine della luce, il tempo delle tenebre, il momento in cui sedersi intorno al fuoco a raccontarsi storie e leggende e il tempo per costruire i nuovi utensili per l’anno successivo.
Blog tour “La lancia e la croce” – Intervista al protagonista Longino
Buongiorno Storythrillers! Continua il blog tour per presentarvi il libro di Michele Porcaro “La Lancia e la croce”, iniziato ieri con l’intervista del blog “Mille splendidi libri e non solo” che potete trovare qui. In questa seconda tappa faremo due chiacchiere con il protagonista del libro… Ricordate il soldato romano che colpì il costato di […]
I misteri dei Montefeltro nella “Flagellazione di Cristo” di Piero della Francesca – prima parte
A cura di Monia Fratoni Nel Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche, c’è un’opera misteriosa,considerata un enigma nella storia dell’arte perché vari studiosi hanno scritto più di quaranta libri neltentativo di decifrare l’identità dei personaggi che vi sono raffigurati. L’opera è la “Flagellazione di Cristo” di Piero della Francesca. È una […]
Petra la capitale Nabatea
A cura di Sara Valentino Petra, la capitale Nabatea, è un luogo molto particolare si tratta di una piccola valle racchiusa tra alte montagne; la sua, una posizione strategica per i tempi del suo splendore, giacchè le rocce di arenaria la nascondevano agli occhi di eventuali nemici. Petra è stata battezzata così dai Romani (roccia),i […]
Le streghe dell’Essex
A cura di Sara Valentino Anno 1566. Migliaia di donne vengono accusate, condannate e messe al rogo in tutta Europa. Giudici di campagna si improvvisano inquisitori e processano donne accusate di essere streghe. Jean Bodin scrive in quegli anni il “Demonomanie”, testo che racchiude parole che tolgono il respiro, le streghe non vanno processate, secondo […]
Antichi Greci – La religione politeista
A cura di Sara Valentino Il termine politeismo col tempo finisce solo per designare l’opposto negativo di monoteismo, termine più moderno che implica non tanto la fede in un solo dio, ma in un dio unico ad esclusione degli altri. I Greci ignorando il concetto di laicità non conoscono una separazione tra ciò che riguarda […]
L’AFFAIR DU COLLIER – un imbroglio colossale
Oggi ospitiamo sul nostro blog TSD la terza tappa del blog tour dedicato al romanzo “Cagliostro. La doppia vita e l’imbroglio maltese” di Frans Sammut – Bonfirraro editore. Il Conte di Cagliostro, personaggio misterioso, affascinante e discusso fu protagonista di avvenimenti particolari durante la sua esistenza, uno di questi, forse il più famoso, lo vede coinvolto suo malgrado. […]
Storia dell’Irlanda – Letteratura
A cura di Sara Valentino Nei manoscritti medievali ritroviamo i racconti della tradizione celtica che possono essere ricondotti a quattro cicli solitamente denominati come: il Ciclo mitologico; il Ciclo dell’Ulster; il Ciclo feniano; il Ciclo storico, detto anche Cronaca d’Irlanda. Al primo gruppo si fa risalire la mitologia irlandese, con i suoi miti, le saghe […]
Storia dell’Irlanda – La preistoria
A cura di Sara Valentino Le prime notizie di presenza umana in Irlanda risalgono a circa dieci mila anni fa. … Durante la glaciazione, infatti, l’Irlanda si è staccata dalla Gran Bretagna e il graduale scioglimento dei ghiacci l’ambiente divenne meno ostile alla vita dell’uomo e degli animali. Secondo quanto riportato in alcuni documenti di […]