Tutti noi, da piccoli o già grandi, abbiamo avuto un salvadanaio. Magari di terraccotta, da rompere in mille pezzi, con un martello, per scoprire quanto si era riusciti a mettere da parte.
Oggi ne esistono di tutti i tipi, ma nell’immaginario collettivo (e non solo) è a forma di porcellino perché?
Curiosità
Sai da dove deriva la definizione “voltagabbana”?
“Che voltagabbana che sei/che è!”
Una espressione di forte accezione negativa, per indicare qualcuno che cambia spesso opinione, fazione o atteggiamento, per opportunismo e ottenere un vantaggio personale e lo fa con grande facilità e leggerezza.
Ma sai da dove deriva questo modo di dire?
Sai da dove arriva il pesce d’aprile?
Sì, è vero, siamo ancora a Marzo ma manca poco a che gireremo un altro foglio del calendario.
Tra non molto sarà aprile. E l’inizio di questo mese è caratterizzato da un giorno di scherzi, il famoso “pesce d’aprile”. Da dove deriva questa usanza?
Sai chi ha inventato la pagella?
Temuta dagli studenti, a volte sinonimo di preoccupazione anche per genitori, attesa, premiata o deludente, fonte di arrabbiatura (e in passato anche di qualche scappellotto) o di gesti consolatori: parliamo della pagella scolastica.
Sapete chi l’ha inventata, quando è stata introdotta nella scuola e che un tempo la si doveva pagare?
Se avete risposto NO ad almeno una di queste domande, allora seguiteci in questo CurioStory “scolastico”.
Sai da dove arriva l’ “Uovo di Colombo”?
Quante volte, nel riferirci a un modo molto banale di risolvere un problema che inizialmente sembrava senza soluzione abbiamo usato l’espressione “Uovo di Colombo” . Ma ne conosciamo davvero l’origine? Cosa c’entra l’uovo con Colombo e perché la usiamo proprio in queste circostanze? L’origine dell’espressione “Uovo di Colombo” deriva da un aneddoto su Cristoforo Colombo, che […]
Sai cosa sono le addormentasuocere?
Sono il tipico snack da fiera, luna park, sagra; sono il desiderio di tutti, grandi e piccini. Uno degli snack più golosi d’Italia semplice ma gustoso: sono le…
Sai da dove deriva il tipico cappello degli Alpini?
Il cappello piumato degli alpini è, nsieme a quello dei bersaglieri, tra i più famosi copricapi dell’esercito italiano, in uso fin dalla costituzione del corpo degli alpini, nel 1872.
Ma da dove nasce questo tipo di berretto?
Una storia da OSCAR
Manca poco oramai alla consueta notte del red carpet: abiti eleganti, star e bagni di folla per la cerimonia più attesa dal mondo del cinema: l’assegnazione degli Oscar.
E noi di TSD vogliamo portarvi ad assistere alla nascita di questo ambitissimo premio del cinema!
#Curiostory: sai da dove deriva l’usanza della mancia?
Quante volte l’abbiamo lasciata al tavolo del ristorante, dopo una cena con un buon servizio?
O magari, se paghiamo in contanti lasciamo il resto nel piattino, o sul tavolo? O l’abbiamo data al fattorino che ci ha consegnato una pizza mentre fuori c’è un tempo da lupi?
Ma da dove nasce l’usanza della mancia e perché si chiama proprio così?
#Curiostory: sai che in epoca Vittoriana…
…si poteva morire per colpa di un capo di abbigliamento?