Un saggio particolarmente interessante perché offre visibilità a figure spesso ignorate dai grandi percorsi della storia, eppure protagoniste di vicende di per sé straordinarie.
Saggistica
Gladiatori. I protagonisti del primo Talent Show della storia – Nicolò Arcangeli
Un saggio che si legge rapidamente, ricchissimo di curiosità, di riferimenti alle fonti epigrafiche, alla numismatica e alle ultime ricerche condotte da equipe di scienziati sui resti dei gladiatori, permette di avvicinarsi di più a quello che fosse il loro mondo.
La mummia di Livorno. La storia di Gaetano Arrighi – Daniele Monnanni
La mummia di Livorno è uno straordinario esempio di conservazione di un corpo tramite il metodo tranchiniano, tecnica di imbalsamazione ideata dal Dott. Giuseppe Tranchina agli inizi dell’Ottocento. A quel tempo non era raro che il corpo di persone indigenti, non rivendicato da nessuno dopo la morte, venisse utilizzato per la sperimentazione scientifica.
I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia – Elena Percivaldi
Un saggio per chi desidera conoscere un popolo che seppe inserirsi nella storia e nella cultura italiana e che lentamente si svela in tutta la sua originale complessità.
Storie di Roma. I tanti volti della Città Eterna – Raffaella Bonsignori (a cura di)
Roma si svela in modi inconsueti, attraverso sguardi e parole che riecheggiano sia nel passato sia in tempi recenti, il tutto a comporre un mosaico che ben si adatta alla Città Eterna. Come un turista, il lettore si addentra in luoghi o incontra personaggi che hanno vissuto e amato questa città.
Caterina Sforza Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa
Una Biografia costruita soprattutto intorno alla sua forza e determinazione che la portò a essere una delle donne più importanti del suo tempo. Niente “girl power”, come diremmo noi oggi, ma solo il potere di una donna capace di dominare gli eventi.
Caterina de’ Medici. Un’italiana alla conquista della Francia – Alessandra Necci
Il 13 aprile 1518 nasceva a Firenze Caterina de’ Medici.
La rivalutazione della Medici, lo studio della sua vita e del suo agire di donna, sovrana e governatrice della Francia in questo libro di Alessandra Necci.
Le indomabili – Daniela Musini
Ogni capitolo è dedicato a una donna, ma diventa al contempo anche un modo per tracciare il quadro del periodo storico in cui si muove la protagonista, il tutto con uno stile raffinato ma di facile lettura, chiaro e incisivo, in cui si apprezza la capacità di sintesi della autrice.
Galeoni e tesori sommersi – Claudio Bonifacio
La passione dell’autore verso la complessa materia trattata è tale da coinvolgere il lettore non solo in un approfondito ripasso storico ma anche nella meticolosa ricerca di ori, argenti e isole del tesoro spesso fonte di dibattito e questioni legali lunghissime come quella iniziata nel 1605 attorno alle disperse San Roque, Santo Domingo, San Ambrosio e Nuestra Señora de Begoña.
Manfredi di Svevia – Paolo Grillo
Schiacciato fra il poeta e l’imperatore, Manfredi è stato spesso ridotto a un’immaginetta oleografica, ritratto come il bel giovane morto troppo presto e vittima di una sorte ingiusta e delle trame dei papi e di Carlo d’Angiò. In tal modo, però, non si rende giustizia a una figura ben più complessa e sfaccettata.