recensioni Saggistica

La mummia di Livorno. La storia di Gaetano Arrighi – Daniele Monnanni

La mummia di Livorno è uno straordinario esempio di conservazione di un corpo tramite il metodo  tranchiniano, tecnica di imbalsamazione ideata dal Dott. Giuseppe Tranchina agli inizi dell’Ottocento. A quel tempo non era raro che il corpo di persone indigenti, non rivendicato da nessuno dopo la morte, venisse utilizzato per la sperimentazione scientifica.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni Saggistica

Storie di Roma. I tanti volti della Città Eterna – Raffaella Bonsignori (a cura di)

Roma si svela in modi inconsueti, attraverso sguardi e parole che riecheggiano sia nel passato sia in tempi recenti, il tutto a comporre un mosaico che ben si adatta alla Città Eterna. Come un turista, il lettore si addentra in luoghi o incontra personaggi che hanno vissuto e amato questa città.

Che ne pensi di questo articolo?
recensioni Saggistica

Galeoni e tesori sommersi – Claudio Bonifacio

La passione dell’autore verso la complessa materia trattata è tale da coinvolgere il lettore non solo in un approfondito ripasso storico ma anche nella meticolosa ricerca di ori, argenti e isole del tesoro spesso fonte di dibattito e questioni legali lunghissime come quella iniziata nel 1605 attorno alle disperse San Roque, Santo Domingo, San Ambrosio e Nuestra Señora de Begoña.

Che ne pensi di questo articolo?