Seducenti, ammalianti, avvenenti, spregiudicate, determinate, talvolta infingarde e manipolatrici, queste sono le 33 protagoniste di questo bell’affresco che racconta le loro vite e che conclude la trilogia iniziata con Le magnifiche e proseguita con Le indomabili
Saggistica
La regina che amava la libertà – Annarosa Mattei
Una donna indipendente e anticonformista, una figura controversa e affascinante. Fin dal momento della sua nascita, Cristina di Svezia è destinata a due cose: a essere grande e a essere diversa.
Il castello degli scrittori – Uwe Neumahr
Leggere questo saggio è davvero come emergere da un abisso.
“Il castello degli scrittori” edito da Marsilio nella collana, Gli specchi, mostra il dietro le quinte del processo di Norimberga, che si svolse tra il 20 novembre 1945 e l’1 ottobre 1946. Quel luogo divenne un crocevia, un punto di snodo di scambi culturali: per giornalisti e scrittori.
Un grande evento mediatico al quale parteciparono i corrispondenti di tutto il mondo.
Giulio Cesare – Aldo Noviello
La storia non è solo mera rendicontazione di eventi sociologicamente strutturati; al contrario, è il prodotto diretto dell’agire degli uomini, con le loro passioni e le loro debolezze. Chi era, dunque, il Giulio Cesare al di là del mito che ha avvolto la sua figura nel corso dei secoli?
Il medioevo in giallo nella narrativa di Ellis Peter – Chiara Albertini
Chiara Albertini, partendo dalla tesi di laurea in Lingue e letterature straniere all’Università di Bologna, propone questo libro di 140 pagine in cui racconta al lettore il mondo medievale visto con gli occhi di Ellis Peters.
La passione e le idee – La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vagno a Giacomo Matteotti- Giovanni Capurso
In questo excursus storico, Giovanni Capurso mette a disposizione la sua conoscenza in un saggio breve ma dovizioso di nozioni il cui scopo non è semplicemente mettere a conoscenza il lettore degli avvenimenti ma anche quello di indurlo a riflessioni proprie senza influenze esterne.
Sherlock Holmes tra realtà e finzione: L’evoluzione di una creazione intellettuale – Luigi Siviero
Il saggio è interessante perché offre curiosità e spunti interessanti per tutti coloro che conoscono e amano Sherlock Holmes, senza mai essere troppo tecnico o pesante, anche in virtù della sua brevità. L’autore analizza la figura di Sherlock Holmes e l’influenza che il celeberrimo investigatore ha avuto sulla cultura di massa dalla sua prima apparizione fino ai giorni nostri.
In cerca di guai – Virginia Cowles
Pubblicato nel 1941, In cerca di guai divenne immediatamente un bestseller, ispirando intere generazioni. Con una stupefacente capacità di dipingere uno scenario e trascinarvi dentro il lettore, questo memoir restituisce l’indimenticabile ritratto di una donna disposta a correre qualsiasi tipo di rischio per raccontare la verità.
Recensione di “Storie meravigliose di giovani greci” – Laura Pepe
Un libro quindi per riflettere e capire che la distanza tra noi, ex giovani e i giovani di oggi e quelli antichi non è così evidente.
I Visconti. Il sogno della corona – Daniela Pizzagalli
È un saggio, per chi ama quel periodo, ricco di date storiche e l’avvicendamento dei molti personaggi gli dà quella sottile vena romanzata che lo rende leggero, accattivante e coinvolgente.