Narrativa recensioni

La furia – Sorj Chalandon 

Jules Bonneau, protagonista de “La furia”, romanzo storico di Sorj Chalandon edito da Guanda (2024), è figlio di un dio minore. Vomitato nell’esistenza più ruvida, per crescere e diventare uomo, dovrà stringere i pugni e combattere più forte di altri. E lo farà da solo. Senza la protezione di una famiglia e la tutela dello stato. Istituzione impeccabile, solo a parole. Infatti, più che comprendere e migliorare le condizioni sociali, la comunità di cui fa parte il protagonista, reclude i disagiati, buttando via la chiave. Senza farsi domande. E così Jules, a meno di sedici anni, finisce in riformatorio: un purgatorio di anime disgraziate come la sua, ingabbiate solo per essere nate nella parte sbagliata del mondo.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La morte dipinta – Lisa Laffi

Artemisia, soprannominata Art a causa del suo nome ritenuto dalla stessa molto, troppo ingombrante, è una giovane donna di 34 anni direttrice del museo Poldi Pizzoli; è riuscita, grazie alla sua tenacia e alla sua sopraffine intelligenza, a unire la sua grande passione per l’arte al lavoro. L’arte, soprattutto quella rinascimentale, scorre come un fiume in piena nelle vene della giovane donna. Conosce minuziosamente opere, pittori, segreti e leggende che si nascondono dietro quadri che la Storia ha voluto donarci.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Una casa di ferro e di vento – Lorenzo Bonini, Paolo Valsecchi

Il libro è stato scritto da due giovani scrittori e giornalisti con l’aiuto dell’ultima delle sorelle Badoni, Marta, psicanalista di fama internazionale scomparsa a maggio dello scorso anno. L’interesse principale della narrazione, come hanno dichiarato gli autori, non è stata la storia della fabbrica ma quella della famiglia Badoni. Una grande famiglia di tutte donne tranne un unico figlio maschio Antonio, avuto ultimo dopo quattro femmine.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Caravaggio assassino – Roberto Ciai con Marco Lazzeri

Dal carattere turbolento e passionale, il Merisi fu costretto a lasciare l’Urbe per sfuggire a condanna certa dopo una rissa finita male. Su questo episodio si basa l’ultimo romanzo di Roberto Ciai con Marco Lazzeri. I due autori, che hanno abituato i lettori ai romanzi storici ambientati nella città eterna, raccontano, in forma romanzata, la vicenda del duello tra Caravaggio e Ranuccio Tomassoni, duello in cui quest’ultimo perse la vita.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il libro di Miss Buncle – D.E. Stevenson

Nel villaggio inglese di Silverstream, vive la tranquilla Miss Buncle: zitella, non particolarmente brillante, non particolarmente attraente, un po’ sciatta nel vestire. La vita a Silvestream scorre tranquilla, senza eventi sensazionali. Gli abitanti incarnano perfettamente quelli che gli stereotipi e i romanzi, soprattutto i gialli della Golden Age, ci hanno insegnato ad associare al tipico villaggio inglese: la matrona che si ritiene una gran signora e tiranneggia il marito, il militare in pensione, la vedova che affitta stanze […] Ma un vero e proprio terremoto si abbatte su questa calma, persino un po’ noiosa comunità…

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La strada oltre il muro – Shirley Jackson

Un romanzo che deve essere letto per intero per comprenderne il senso e il messaggio, che va approfondito analizzando il tempo e il luogo. Chi sono le famiglie che abitano lungo la strada? Ognuna con le proprie caratteristiche, ognuna con i figli che seminano cattiverie e che vivono la loro adolescenza con le prime simpatie e le difficoltà a comunicare i propri sentimenti. Si comprende che alla fine sarà proprio il muro a dare identità ai personaggi visti nel loro insieme.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il club Vesuvio – Mark Gatiss

Lucifer Box, un nome che è tutto un programma. Il nome dell’Angelo “più bello e splendente. Finché Dio diventò invidioso e lo bandì dal paradiso”. Parole pronunciate dallo stesso protagonista del romanzo “Il club Vesuvio” di Mark Gatiss. Un inglese dalla doppia vita. Angelo e diavolo allo stesso tempo. Un mite pittore, appassionato e grande esperto di arte. Ma anche una spia senza scrupoli al servizio della corona inglese di Re Edoardo…

Che ne pensi di questo articolo?
recensioni Saggistica

La saponificatrice di Correggio: Il caso Cianciulli. 1939 – Francesca Mogavero

Francesca Mogavero nel suo romanzo, che vuole essere una sorta di biografia, prova a fare chiarezza su una vicenda che ha sollevato molteplici discussioni e da cui ne esce colpevole, anche senza prove attendibili, una donna che sicuramente ha sofferto molto nella sua vita e che probabilmente da queste sofferenze ne è uscita perdente fin dall’inizio. L’autrice porta a termine un lavoro di scrittura sopraffino, il suo intento è quello di analizzare minuziosamente la personalità e la psicologia, forse disturbata, di Leonarda tratteggiando con grande capacità possibili emozioni, sensazioni e soprattutto scavando con meticolosità tra archivi, scritti, interviste e atti processuali al fine di restituire una almeno labile verità.

Che ne pensi di questo articolo?
recensioni Saggistica Viaggio nella storia

Antipapi di Mario Prignano: la Storia è (solo) un possibile punto di vista

Mai come in questo periodo (e se state seguendo il dibattito in punta di diritto canonico e di dottrina, lo saprete bene); mai come in questo periodo, dicevo, il volume di Mario Prignano, Antipapi, una storia della Chiesa, Laterza 2024, può essere per voi di grande interesse. Ci riferiamo alle recenti polemiche sull’abdicazione di Benedetto XVI – Ratzinger che non sarebbe valida e, conseguentemente, alla presunta non legittima elezione di Francesco – Bergoglio. Se, al di là di queste polemiche, spesso fatte per fare clickbait come si dice oggi, sul tema, ciò di cui siete a caccia è una lettura piacevole e un saggio ben documentato, non mancate di procurarvi in libreria il volume colto e profondo, nonché appassionante e appassionato di Prignano.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Due vite una ricompensa – Stefano Ferri

“Due vite. Una ricompensa,” edito da Mursia, è un romanzo storico. L’amore si intreccia tra la realtà e la finzione, dove la trama si annoda alle asperità e alle disuguaglianze dell’epoca feudale. Intrigo, amore, fame e miseria si srotolano ai piedi dei protagonisti e alla fine il destino trova il modo di riportare tutto al giusto valore. L’autore, Stefano Ferri, presenta ai lettori una vicenda inedita, drammatica, composita, sorprendente e anche curiosa che, da una tragedia individuale, conduce a una usanza diventata presto una tradizione: unendo nello spazio e nel tempo gli esseri umani che l’hanno vissuta, è arrivata intatta fino ai nostri giorni.

Che ne pensi di questo articolo?