Narrativa recensioni

Pas de Sicile. Ritorno a Candora – Domenico Cacopardo Crovini

Domenico Cacopardo, torna in libreria offrendo uno spaccato realistico del contesto storico nel quale si districano le sue trame. Stavolta non ci parla della Sicilia, se non nei ricordi del protagonista: Domenico Palardo, suo alter ego, una sorta di Avatar, come diremmo oggi, sia dal punto di vista anagrafico sia per il passato da esperto di diritto e appassionato di letteratura. Il genere è il giallo, ma senza la sfilza lineare di “odio, delitto, vendetta,” invece trova l’ispirazione narrativa nella potenza dell’animo umano, con i suoi segreti, che inevitabilmente affiorano e, comunque, chiedono una decisiva soluzione….

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni Uncategorized

La bambola di porcellana – Kristen Loesch

Un romanzo che attrae e appassiona perché questa è una storia dei non detti, delle verità taciute, dei segreti nascosti. I temi del tradimento, della vendetta, della verità, dell’amore, della lealtà, della riconciliazione e della redenzione sono al centro del romanzo e gli conferiscono un alone di solennità. Questi temi vengono esplorati attraverso gli eventi della storia russa, offrendo una riflessione più ampia sull’impatto della storia sulle vite individuali e come il passato possa influenzare il presente in modi sorprendenti.

Che ne pensi di questo articolo?
recensioni Saggistica

Gli anni d’oro della dinastia Florio – Serena Lo Pilato e Silvia Maira

Le due giovani autrici Serena Lo Pilato e Silvia Maira si sono cimentate nella scrittura di questo saggio dedicato alla dinastia Florio, riportandone la storia completa, durata circa un secolo e mezzo e iniziata grazie ai due cognati Paolo Florio e Paolo Barbaro che nel 1793 si trasferiscono dal paese di origine, Bagnara Calabra, a Palermo dove rilevano una bottega di spezie che in pochi anni acquisì numerosi clienti, tra cui addirittura la regina Margherita. 

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La strega delle pietre – Anna Rasche

Sfruttando i poteri nascosti delle pietre preziose, Ginevra è in grado di guarire i malati. Ma è un dono che è anche una maledizione – condannata come strega, viene cacciata da Firenze. È il 1348. L’esilio di Ginevra dura da quasi dieci anni quando viene convocata di nuovo a Firenze. La peste nera sta devastando l’Italia, e gli stessi uomini che l’hanno cacciata implorano il suo ritorno…

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La maestra del vetro – Tracy Chevalier

Se ogni libro è un viaggio, insieme alla Maestra del Vetro prepariamoci a partire per un meraviglioso soggiorno a Venezia, tra monumenti, canali, ponti e angoli nascosti, respirando l’aria della laguna in gondola, magari imbattendoci anche in personaggi stravaganti come Giacomo Casanova. È un omaggio a una delle nostre più belle città, e di più, per chi non la conoscesse ancora, a quell’isola della laguna che da sempre incanta il mondo per la sua arte: Murano, con i suoi vetri e le sue botteghe, tra bicchieri, vasi, lampadari e miniature di tutti i colori. Murano e Orsola Rosso: è lei la maestra del vetro.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Le imprese del conte senza paura – Gianpiero Pisso

Questa è la storia del nostro Risorgimento ma non come abbiamo appreso dai libri di storia bensì dalla voce di un protagonista di quegli anni che, come tanti altri giovanissimi, fu ammaliato dalla prospettiva di liberare l’Italia dal giogo straniero ed unificarla e in questa grande avventura, tanti  persero la vita.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La furia – Sorj Chalandon 

Jules Bonneau, protagonista de “La furia”, romanzo storico di Sorj Chalandon edito da Guanda (2024), è figlio di un dio minore. Vomitato nell’esistenza più ruvida, per crescere e diventare uomo, dovrà stringere i pugni e combattere più forte di altri. E lo farà da solo. Senza la protezione di una famiglia e la tutela dello stato. Istituzione impeccabile, solo a parole. Infatti, più che comprendere e migliorare le condizioni sociali, la comunità di cui fa parte il protagonista, reclude i disagiati, buttando via la chiave. Senza farsi domande. E così Jules, a meno di sedici anni, finisce in riformatorio: un purgatorio di anime disgraziate come la sua, ingabbiate solo per essere nate nella parte sbagliata del mondo.

Che ne pensi di questo articolo?