Interviste TSD Narrativa Personaggi storici recensioni

Blog tour “La profezia dei Gonzaga” Tiziana Silvestrin – Intervista a Biagio dell’Orso

Cari amici di TSD oggi per la tappa del Blog tour dedicato a “La profezia dei Gonzaga” di Tiziana Silvestrin, ho il piacere e il grande onore di intervistare il protagonista della serie: Biagio dell’Orso. L’appuntamento non poteva essere che alla locanda “Al Pavone“ dove Biagio ormai è di casa, e un po’ anche io […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

I misteri di Hatria – Niky Marcelli

Trama Esiste veramente una Atlantide in mezzo al mare Adriatico? E le sue strade sono realmente lastricate d’oro come afferma una leggenda narrata in un frammento di Plinio il Vecchio? Il professor Ruggero Marcòn era un pazzo visionario, come sostenevano i suoi colleghi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, o l’autore di una delle più grandi […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Petra Rubea – Pio Bianchini

Trama Il Montefeltro e la Romagna, nel XIII secolo, sono teatro di innumerevoli battaglie tra guelfi e ghibellini. Ponendosi alla testa delle due fazioni in lotta, le nobili casate dei Montefeltro e dei Malatesta rivaleggiavano fra loro. Nell’estate del 1289, il conte Corrado di Pietrarubbia occupa Urbino, cacciando dalla città i guelfi alleati dei Malatesta […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La mannaia. Il macello della peste – Paola Presciuttini

Trama Nella vivace e brulicante Firenze del Trecento, fiorente di grandi opere urbanistiche, il beccaio Torello del Verro ha impiegato un’intera vita a divenire un pezzo grosso della propria corporazione. Arte, quella dei macellatori di animali, che mette quotidianamente a contatto col sangue e i maleodoranti cascami di carne, ma capace di far sentire il […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Inquisizione Michelangelo – Matteo Strukul

Trama Roma, autunno 1542. All’età di sessantasette anni, Michelangelo è richiamato ai suoi doveri: deve completare la tomba di Giulio II, opera ambiziosa ma rinviata per quasi quarant’anni. Guidobaldo II, erede dei Della Rovere, non accetterà altre scuse da parte dell’artista. Ma Michelangelo si trova nel mirino dell’Inquisizione: la sua amicizia con la bellissima Vittoria […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il pane del diavolo – Valeria Montaldi

Trama 1416, Castello di Fénis. Marion è una cuoca straordinaria. Le sue origini saracene ne hanno forgiato il gusto: le spezie, gli aromi, i condimenti insoliti con cui arricchisce i piatti entusiasmano il palato dei nobili commensali riuniti a banchetto. Talento e inventiva, tuttavia, non bastano a farle ottenere rispetto e considerazione: vessata da Amizon […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Rex Mundi – Il rogo dei Catari a Verona (Maria Firpo)

Il 13 febbraio 1278 l’Arena di Verona vide tra le sue alte mura il terribile rogo dei Catari. Rex Mundi racconta il contesto storico in cui tutto questo è potuto accadere: le vicende di Ezzelino da Romano e del Comune di Verona, le lotte intestine, la violenza del potere, la dinastia scaligera e l’eterna lotta tra papato e impero.

Che ne pensi di questo articolo?
Autori Classici Narrativa recensioni

La donna in bianco – Wilkie Collins

“La donna in bianco” è stato scritto da Wilkie Collins nel 1859 e pubblicato a puntate (questo spiega la sua lunghezza) tra il 1859 e 1860 in “All the Year Round”, la rivista del suo grande amico Charles Dickens.
Collins prese spunto da un fatto di cronaca e da episodi autobiografici e ottenne un successo così strepitoso da monopolizzare l’attenzione del pubblico che seguì le vicende dei personaggi per circa un anno. Da tale successo si arrivò a farne un romanzo unico.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

L’esecuzione della giustizia – Elisabetta Sala

Trama Londra, 5 novembre 1605. Un atto terroristico senza precedenti raggela l’intera nazione e devasta la vita del giovane Jack Digby. La sua famiglia distrutta, le sue speranze infrante, il ragazzo si ritrova in un mondo spietato fatto di intrighi, minacce e tradimenti, nel quale, per diventare un uomo, dovrà innanzitutto ritrovare sé stesso. Frequentando […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Ildegarda e il mistero dell’arciere – Elide Ceragioli

Trama In un contesto storico-geografico preciso e definito, descritto con pennellate chiare e decise (frutto di ricerca seria e approfondita), Ildegarda di Bingen si trova a vivere e agire incontrando personaggi di ogni estrazione sociale; condivide esperienze e situazioni di vita con le consorelle e i monaci benedettini “vicini di casa”, con nobildonne e cavalieri, […]

Che ne pensi di questo articolo?