Narrativa recensioni

Vento dell’ovest – Samantha Harvey

Sono i giorni che precedono la Quaresima, è Martedì Grasso, il 17 febbraio 1491. Siamo nel Somerset, contea nel sud-ovest dell’Inghilterra immersa nel verde delle colline e delle campagne. Specchio di una vita rurale britannica che ancora oggi affascina con il suo passato misterioso e la Storia che lo permea. Pochi giorni prima, il sabato precedente, Thomas Newman, facoltoso proprietario terriero di Oakham è sparito inghiottito, secondo i testimoni oculari, dai flutti del fiume impetuoso. Il corpo non è stato ritrovato, ciò che rimane di lui è una camicia verde, riemersa quasi miracolosamente proprio all’alba del martedì, tre giorni dopo la scomparsa, impigliata tra i giunchi in riva al fiume.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Davos 1917. Il destino dell’Europa è nelle sue mani – Luca Brosch

La follia della Guerra non ha niente di entusiasmante, porta solo tanto dolore. Siamo nel 1917 in piena guerra mondiale, le grandi potenze europee si stanno affrontando in uno dei più sanguinosi conflitti che l’Europa abbia mai visto. Gli Stati che si fronteggiano sono divisi in due schieramenti: la Triplice Intesa composta da Francia Russia e Gran Bretagna e la  Triplice Alleanza di cui fanno parte l’ Austria-Ungheria, la Germania e la Russia. Il 6 aprile 1917 gli Stati Uniti d’America dichiararono guerra alla Germania. La Svizzera si mantenne neutrale. Ma esiste la neutralità?

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

L’orfana di Venezia – Harriet Constable

Una storia di donne, dimenticate e lasciate in secondo piano dalla storia, scritta da uomini. La protagonista è realmente vissuta e la sua vita è stata ricostruita anche in altre opere letterarie. Il romanzo è un riscatto, il desiderio di essere ricordata. L’orfana è meno tale di quello che si crede, piena di capacità e forza, al limite dell’impossibile…

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Marianna. Io sono la monaca di Monza – Matteo Strukul

Tanto si è scritto sulla celeberrima Monaca di Monza ma scavando nei ricordi è impossibile non risalire a una manzoniana memoria. Marianna Virginia de Leyva, divenuta in seguito Suor Virginia Maria, costretta a 13 anni, da un padre assente e tiranno, a entrare come novizia nell’Ordine delle umiliate di San Benedetto. Ma cosa c’è di diverso nel romanzo che Matteo Strukul ha presentato ai suoi lettori? La narrazione, che scorre come un fiume in piena, restituisce la voce non al personaggio storico ma alla donna che è stata Marianna.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il crimine del buon nazista – Samir Machado de Machado

Siamo nella Germania del 1933, agli albori del nazismo, con le discriminazioni verso tutto ciò che è diverso, o che è erroneamente considerato tale, che hanno già invaso una società malata e cattiva. Nel caso specifico, a parte gli ebrei, il nemico di turno da colpire, isolare ed eliminare è rappresentato dagli omosessuali. E questo tema, raccontato con coraggio, senza ipocrisia o timore di offendere qualcuno, fa da sfondo ad un romanzo giallo di altri tempi.

Che ne pensi di questo articolo?