Narrativa recensioni

La biblioteca dei fisici scomparsi – Barbara Bellomo

L’odore dei libri si mischia alla polvere  del gesso delle lavagne. Ida sa bene che la biblioteca di via Panisperna è un luogo speciale. Da quando lavora lì la sua vita è cambiata. Tra quelle aule, rubando nozioni di fisica agli studiosi più importanti della materia, ha assaporato l’indipendenza e la libertà. Cosa non comune per una donna nell’Italia degli anni Trenta. Lì ha incontrato lo studioso Ettore Majorana di cui è diventata amica.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Bambino – Marco Balzano

Una storia che racconta il dolore e lo fa sedimento per vivere, senza risolverlo. Bambino è il nome di un uomo, dall’aspetto di un ragazzo, che va alla ricerca di sua madre, una ricerca al di fuori della realtà che lo circonda, dalla quale si sente tradito. Una verità che gli spetterebbe di diritto, ma che non gli sarà mai rivelata.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Delitto al Palatino – Andrea Frediani

C’è ancora qualcosa che non sappiamo della storia millenaria di Roma?

Eppure la Città Eterna sorprende sempre con la grandezza della sua solennità. La colta penna di Andrea Frediani scava nella polvere preziosa dell’Urbe portando il lettore nel 357 d. C. quando l’imperatore Costanzo II, figlio di Costantino I, tornato a Roma per celebrare i vent’anni di un regno controverso, intende definire l’affermazione del cristianesimo su tutte le religioni secolari.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il libro dell’amore impossibile – Giuseppe Culicchia

Questo non è un romanzo, almeno nel senso tradizionale del termine in cui un autore sceglie di raccontare una storia e il lettore vi si immerge. Di solito quando leggiamo un romanzo storico, pur sapendo che è il frutto di un’ampia e approfondita ricerca che l’autore poi media con la sua fantasia creativa, non assistiamo alla genesi del suo pensiero. Tutto questo invece accade nell’opera di Giuseppe Culicchia. Egli ci fa partecipi di quanto venga da lontano, come spesso succede, l’idea di scrivere la storia di questo amore impossibile tra Giovanbattista Pergolesi e Maria Spinelli, detta Giulia.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il figlio di Leonardo: il segreto di Caterina Sforza torna a macchiarsi di sangue – Simone Valmori

La figura di Leonardo da Vinci è sempre stata ammantata da un alone di mistero e i miti che ne circondano la vita e il lavoro si sono diffusi così tanto da rendere questo artista la figura forse più fraintesa del Rinascimento Europeo. Agli occhi dei suoi contemporanei Leonardo appariva spesso strano, stravagante, quasi inquietante, per quella sua voglia di apprendere che non poteva essere limitata dal pudore e dalle convenzioni religiose del tempo, non si faceva certo scrupoli ad adottare tecniche fuori dall’ordinario quando si trattava di studiare la natura.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Giovanna – Katherine J. Chen

Figlia di contadini e analfabeta, animata da visioni religiose, la giovanissima Giovanna d’Arco fu l’anima della riscossa francese nella lunga guerra che oppose la Francia all’Inghilterra tra il Trecento e il Quattrocento. La sua fine tragica alimentò la leggenda di questa giovane donna che sentiva di essere stata chiamata da Dio per compiere una missione: liberare la Francia dagli Inglesi.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Alla larga da Venezia. L’incredibile viaggio di Piero Querini oltre il circolo polare artico nel ‘400 – Franco Giliberto, Giuliano Piovan

La nave Gemma Quirina, con a bordo sessantotto marinai, carica di vino e spezie, non giunge a destinazione nelle Fiandre, ma va alla deriva nell’oceano in pieno inverno. Undici naufraghi sono accolti nella paradisiaca isola di Røst, oltre il circolo polare artico. È questo lo scenario in cui compaiono tormentose storie d’amore, inconfessabili segreti di fanciulle, burrascose vicende marinare, prepotenze e punizioni d’una ciurma allo sbando.

Che ne pensi di questo articolo?