Artemisia, soprannominata Art a causa del suo nome ritenuto dalla stessa molto, troppo ingombrante, è una giovane donna di 34 anni direttrice del museo Poldi Pizzoli; è riuscita, grazie alla sua tenacia e alla sua sopraffine intelligenza, a unire la sua grande passione per l’arte al lavoro. L’arte, soprattutto quella rinascimentale, scorre come un fiume in piena nelle vene della giovane donna. Conosce minuziosamente opere, pittori, segreti e leggende che si nascondono dietro quadri che la Storia ha voluto donarci.
Narrativa
Una casa di ferro e di vento – Lorenzo Bonini, Paolo Valsecchi
Il libro è stato scritto da due giovani scrittori e giornalisti con l’aiuto dell’ultima delle sorelle Badoni, Marta, psicanalista di fama internazionale scomparsa a maggio dello scorso anno. L’interesse principale della narrazione, come hanno dichiarato gli autori, non è stata la storia della fabbrica ma quella della famiglia Badoni. Una grande famiglia di tutte donne tranne un unico figlio maschio Antonio, avuto ultimo dopo quattro femmine.
Caravaggio assassino – Roberto Ciai con Marco Lazzeri
Dal carattere turbolento e passionale, il Merisi fu costretto a lasciare l’Urbe per sfuggire a condanna certa dopo una rissa finita male. Su questo episodio si basa l’ultimo romanzo di Roberto Ciai con Marco Lazzeri. I due autori, che hanno abituato i lettori ai romanzi storici ambientati nella città eterna, raccontano, in forma romanzata, la vicenda del duello tra Caravaggio e Ranuccio Tomassoni, duello in cui quest’ultimo perse la vita.
Il libro di Miss Buncle – D.E. Stevenson
Nel villaggio inglese di Silverstream, vive la tranquilla Miss Buncle: zitella, non particolarmente brillante, non particolarmente attraente, un po’ sciatta nel vestire. La vita a Silvestream scorre tranquilla, senza eventi sensazionali. Gli abitanti incarnano perfettamente quelli che gli stereotipi e i romanzi, soprattutto i gialli della Golden Age, ci hanno insegnato ad associare al tipico villaggio inglese: la matrona che si ritiene una gran signora e tiranneggia il marito, il militare in pensione, la vedova che affitta stanze […] Ma un vero e proprio terremoto si abbatte su questa calma, persino un po’ noiosa comunità…
La strada oltre il muro – Shirley Jackson
Un romanzo che deve essere letto per intero per comprenderne il senso e il messaggio, che va approfondito analizzando il tempo e il luogo. Chi sono le famiglie che abitano lungo la strada? Ognuna con le proprie caratteristiche, ognuna con i figli che seminano cattiverie e che vivono la loro adolescenza con le prime simpatie e le difficoltà a comunicare i propri sentimenti. Si comprende che alla fine sarà proprio il muro a dare identità ai personaggi visti nel loro insieme.
Il club Vesuvio – Mark Gatiss
Lucifer Box, un nome che è tutto un programma. Il nome dell’Angelo “più bello e splendente. Finché Dio diventò invidioso e lo bandì dal paradiso”. Parole pronunciate dallo stesso protagonista del romanzo “Il club Vesuvio” di Mark Gatiss. Un inglese dalla doppia vita. Angelo e diavolo allo stesso tempo. Un mite pittore, appassionato e grande esperto di arte. Ma anche una spia senza scrupoli al servizio della corona inglese di Re Edoardo…
Due vite una ricompensa – Stefano Ferri
“Due vite. Una ricompensa,” edito da Mursia, è un romanzo storico. L’amore si intreccia tra la realtà e la finzione, dove la trama si annoda alle asperità e alle disuguaglianze dell’epoca feudale. Intrigo, amore, fame e miseria si srotolano ai piedi dei protagonisti e alla fine il destino trova il modo di riportare tutto al giusto valore. L’autore, Stefano Ferri, presenta ai lettori una vicenda inedita, drammatica, composita, sorprendente e anche curiosa che, da una tragedia individuale, conduce a una usanza diventata presto una tradizione: unendo nello spazio e nel tempo gli esseri umani che l’hanno vissuta, è arrivata intatta fino ai nostri giorni.
L’invenzione di Eva – Alessandro Barbaglia
Leggere la storia di vite straordinarie genera sempre un sentimento di ammirazione di fronte ad esistenze tanto imponenti. Con senso di umiltà bisogna prendere atto che sul nostro pianeta sono passate alcune persone, che, come Re Mida, hanno trasformato in oro tutto quello che hanno toccato. Possiamo solo guardarle dal basso del nostro essere dei comuni mortali. In questo caso possiamo, più che guardare, “leggere” da comuni mortali e lasciarci investire da una grande meraviglia.
Rubino rosso sangue – Alessandra Cicerano
Il classico bivio che cambia una vita. Quella di Leonora. Il padre l’ha promessa in sposa al fratello del Duca Sergio IV di Napoli. Quando si scopre che Atanasio è rimasto vittima di un agguato, la vita di Leonora deve seguire un nuovo percorso. Il Duca, che ha promesso a suo padre un futuro radioso per la figlia, trova un’altra soluzione: Leonora andrà in sposa a un cavaliere Normanno del seguito del Conte Rainulfo Drengot.
Le governanti – Alex Hay
Londra, 1905. La rigida etichetta vittoriana fa da sfondo a un’intrigante trama di riscatto e vendetta. Alex Hay, con “Le governanti”, ci trasporta in un mondo apparentemente dorato, quello delle dimore di Mayfair, per svelarne le crepe e i segreti più oscuri.