Narrativa recensioni

La strega delle pietre – Anna Rasche

Sfruttando i poteri nascosti delle pietre preziose, Ginevra è in grado di guarire i malati. Ma è un dono che è anche una maledizione – condannata come strega, viene cacciata da Firenze. È il 1348. L’esilio di Ginevra dura da quasi dieci anni quando viene convocata di nuovo a Firenze. La peste nera sta devastando l’Italia, e gli stessi uomini che l’hanno cacciata implorano il suo ritorno…

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La maestra del vetro – Tracy Chevalier

Se ogni libro è un viaggio, insieme alla Maestra del Vetro prepariamoci a partire per un meraviglioso soggiorno a Venezia, tra monumenti, canali, ponti e angoli nascosti, respirando l’aria della laguna in gondola, magari imbattendoci anche in personaggi stravaganti come Giacomo Casanova. È un omaggio a una delle nostre più belle città, e di più, per chi non la conoscesse ancora, a quell’isola della laguna che da sempre incanta il mondo per la sua arte: Murano, con i suoi vetri e le sue botteghe, tra bicchieri, vasi, lampadari e miniature di tutti i colori. Murano e Orsola Rosso: è lei la maestra del vetro.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Le imprese del conte senza paura – Gianpiero Pisso

Questa è la storia del nostro Risorgimento ma non come abbiamo appreso dai libri di storia bensì dalla voce di un protagonista di quegli anni che, come tanti altri giovanissimi, fu ammaliato dalla prospettiva di liberare l’Italia dal giogo straniero ed unificarla e in questa grande avventura, tanti  persero la vita.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La furia – Sorj Chalandon 

Jules Bonneau, protagonista de “La furia”, romanzo storico di Sorj Chalandon edito da Guanda (2024), è figlio di un dio minore. Vomitato nell’esistenza più ruvida, per crescere e diventare uomo, dovrà stringere i pugni e combattere più forte di altri. E lo farà da solo. Senza la protezione di una famiglia e la tutela dello stato. Istituzione impeccabile, solo a parole. Infatti, più che comprendere e migliorare le condizioni sociali, la comunità di cui fa parte il protagonista, reclude i disagiati, buttando via la chiave. Senza farsi domande. E così Jules, a meno di sedici anni, finisce in riformatorio: un purgatorio di anime disgraziate come la sua, ingabbiate solo per essere nate nella parte sbagliata del mondo.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La morte dipinta – Lisa Laffi

Artemisia, soprannominata Art a causa del suo nome ritenuto dalla stessa molto, troppo ingombrante, è una giovane donna di 34 anni direttrice del museo Poldi Pizzoli; è riuscita, grazie alla sua tenacia e alla sua sopraffine intelligenza, a unire la sua grande passione per l’arte al lavoro. L’arte, soprattutto quella rinascimentale, scorre come un fiume in piena nelle vene della giovane donna. Conosce minuziosamente opere, pittori, segreti e leggende che si nascondono dietro quadri che la Storia ha voluto donarci.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Una casa di ferro e di vento – Lorenzo Bonini, Paolo Valsecchi

Il libro è stato scritto da due giovani scrittori e giornalisti con l’aiuto dell’ultima delle sorelle Badoni, Marta, psicanalista di fama internazionale scomparsa a maggio dello scorso anno. L’interesse principale della narrazione, come hanno dichiarato gli autori, non è stata la storia della fabbrica ma quella della famiglia Badoni. Una grande famiglia di tutte donne tranne un unico figlio maschio Antonio, avuto ultimo dopo quattro femmine.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Caravaggio assassino – Roberto Ciai con Marco Lazzeri

Dal carattere turbolento e passionale, il Merisi fu costretto a lasciare l’Urbe per sfuggire a condanna certa dopo una rissa finita male. Su questo episodio si basa l’ultimo romanzo di Roberto Ciai con Marco Lazzeri. I due autori, che hanno abituato i lettori ai romanzi storici ambientati nella città eterna, raccontano, in forma romanzata, la vicenda del duello tra Caravaggio e Ranuccio Tomassoni, duello in cui quest’ultimo perse la vita.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il libro di Miss Buncle – D.E. Stevenson

Nel villaggio inglese di Silverstream, vive la tranquilla Miss Buncle: zitella, non particolarmente brillante, non particolarmente attraente, un po’ sciatta nel vestire. La vita a Silvestream scorre tranquilla, senza eventi sensazionali. Gli abitanti incarnano perfettamente quelli che gli stereotipi e i romanzi, soprattutto i gialli della Golden Age, ci hanno insegnato ad associare al tipico villaggio inglese: la matrona che si ritiene una gran signora e tiranneggia il marito, il militare in pensione, la vedova che affitta stanze […] Ma un vero e proprio terremoto si abbatte su questa calma, persino un po’ noiosa comunità…

Che ne pensi di questo articolo?