Il 21 giugno è il Solstizio d’Estate: quali sono le tradizioni popolari di questo periodo dell’anno?
Curiosità
Crimini d’autore. Furti e danni a opere d’arte nella Storia
21 maggio 1972, nella Basilica di San Pietro, intorno alle 11.30, un uomo vestito con un impermeabile e una camicia rossa, scavalcò la balaustra di sicurezza che separava “La Pietà” dai numerosi visitatori e, armato di martello da geologo, iniziò a colpire senza esitazione alcuna il volto, le braccia e il capo della Madonna, risparmiando solo la figura del Cristo. Un’unica frase gridata riecheggiò tra lo stupore e lo sgomento della folla presente: “Cristo è risorto! Io sono il Cristo!”.
Nove domande per nove risposte: l’Auriga di Delfi
Oggi vi suggeriamo di indossare abiti comodi perché Tsd vi porta in Grecia alle pendici del monte Parnaso, dove sorgeva il santuario di Apollo a Delfi. Il 28 aprile del 1896 durante gli scavi tesi a riportare alla luce il complesso del santuario, fu rinvenuta la parte inferiore di una statua di bronzo che oggi è nota come l’Auriga di Delfi.
TSDQuiz: Quanto conosci la Storia e le tradizioni della Pasqua?
Nell’augurare a tutti voi una Serena Pasqua, Thriller Storici e Dintorni vi propone un quiz per testare la vostra conoscenza delle tradizioni e della Storia di questa festa.
Volete mettervi alla prova? Condividete sui social il vostro risultato se vi va e provate a proporre le domande ai vostri amici e parenti!
Storia del Grand Tour in Italia – prima parte
Donatella Palli ci racconta la nascita e l’evoluzione del Gran Tour in Italia
26 marzo 1898: nasce la FIGC. TSD vi racconta la storia del calcio
Cari amici di Thriller Storici e dintorni, oggi vi portiamo in un posto insolito: lo stadio!
Non importa (ma solo per oggi) per quale squadra tifiate, di quali colori siano la vostra maglia del cuore, TSD celebra la nascita della Federazione Gioco Calcio (26 marzo 1898) e vi parla della Storia del calcio, e quando si parla di Storia non ci sono colori o maglie, siamo tutti (almeno qui) uniti sotto una stessa bandiera.
Allora, avanti, passate i tornelli, prendete posto sugli spalti, tirate furoi le vostre sciarpe, gli striscioni, le trombe a gas e… calcio d’inizio!
19 Marzo, festa del papà: ricordiamolo con la Storia
Il 19 marzo ricorre la festa del papà. Vediamo in questo articolo i cenni storici sulle origini e alcune curiosità tra i papà più famosi della storia
O un bacio o la vita!
Dal bacio traditore di Giuda a quello galeotto di Paolo e Francesca (e di Ginevra e Lancillotto) cantato da Dante Alighieri.
Pensate siano questi i soli baci fatali della Storia? E se vi dicessimo, invece, che ci sono stati baci “mortali” anche tra comuni cittadini?
In guardia! Ovvero sfidarsi a singolar tenzone
Quando nacque la consuetudine di risolvere contese e offese ricorrendo ai duelli?
I baci più dolci della Storia
Se vi diciamo Baci, voi a cosa pensate? Noi di TSD vi portiamo tra i dolci baci che hanno fatto la Storia. Venite a scoprire quali sono?