Lo sapevi che a Lorenzo il Magnifico fu donata…
Curiosità
Lo sapevi che la nascita del futuro re Luigi XIII fu…
Lo sapevi che la nascita del futuro re Luigi XIII fu…
Lo sapevi che Alessandro Manzoni…
Torna la nostra rubrica “Curiostory”: curiosità dal mondo della storia!
Lo sapevi che la Sinfonia n. 5 in do minore di Lugdwig van Beethoven…
Lo sapevi che la Sinfonia n. 5 in do minore di Lugdwig van Beethoven…
YASUKE: samurai nero del Giappone feudale – prima parte
Un paese fatto di isole, dove la gente ha tratti somatici pressoché uniformi. Tra loro si nasconde uno straniero solo, in fuga. Un uomo con la pelle scura. Potrebbe essere l’atleta ugandese rimasto latitante in Giappone per 4 giorni prima delle olimpiadi, ma anche…
La Storia in vacanza #5: il gelato
Cono o coppetta? Alla frutta o un più goloso gusto cioccolato o a base crema?
Cosa c’è di meglio per rinfrescarsi in questa calda estate di un gelato?
Ma a chi dobbiamo l’invenzione di questa pasta cremosa, dolce e fresca?
La Storia in vacanza #4: il pedalò
Alzi la mano chi tra di voi non ha mai fatto un giro in pedalò!
E allora salite a bardo di Tsd Estate e preparatevi a una nuova escursione nella Storia.
28 giugno 1846: Adolphe Sax inventa il Sassofono
Tutti abbiamo una “colonna sonora” che descrive i nostri ricordi, emozioni che associamo alla musica, cosa meravigliosa perché ci rappresenta sia nei momenti felici, sereni, sia in quelli malinconici e più cupi.
Senza dubbio, uno degli strumenti che evocano queste sensazioni è il Saxofono, quel tubo luccicante dal suono molto originale, inimitabile per l’intensità e profondità delle sue note, il solo strumento musicale che porti il nome del suo inventore, Adolphe Sax.
La Storia in vacanza #2: la crema solare
Chi ha inventato la crema solare? È nata al mare o in montagna? E lo sapete che Piz Buin è il nome di un monte, prima ancora che di una lozione solare?
Benvenuti a: TSD risponde!
24 giugno 1910: a Milano nasce l’Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (A.L.F.A.)
Il 24 giugno 1910, grazie ad un gruppo di capitalisti lombardi, nasce a Milano l’Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (A.L.F.A.), casa automobilistica di autovetture sportive; la scelta del nome, evidente richiamo alla prima lettera dell’alfabeto greco, voleva essere di buon auspicio e sottolineare l’inizio di questa nuova avventura industriale.