Ci avete mai fatto caso? L’estate è l’ambientazione di molti libri storici.
Noi di TSD siamo andati a indagare quali romanzi vedono l’estate protagonista delle loro storie. Alcuni non li ho visti spesso (o per niente) in TSD, altri sono “amici” a noi noti, altri li abbiamo recensiti in questo blog, altri magari sono nelle liste di molti.
Andiamo a scoprirli.
Curiosità
Da dove deriva la frase “Chi è causa del suo mal pianga sé stesso”?
Infatti, la frase mira proprio ad ammonire colui che ha prodotto la causa del proprio danno, questi dovrà prendersela esclusivamente con sé stesso senza rintracciare colpevoli altri.
Ma chi l’ha detta? Da dove deriva?
Chi erano i lanzichenecchi?
Si fa un gran parlare dei Lanzichenecchi in questi giorni in rete e su tutti i social. Ma chi erano e quale era il loro ruolo?
Strumenti musicali… sadici e dove trovarli
Piganino e katzenklavier, sono i nomi degli organi più sadici inventati dall’uomo, strumenti che facevano suonare maiali e gatti.
Non ci credete? Ebbene, ve li raccontiamo noi.
Sai perché si dice “lotta senza quartiere”?
Un’espressione che si usa spesso, per riferirci a uno scontro – ma anche una sfida o una partita – in cui non vi è alcuna possibilità di fuga o di riscatto.
Ma da dove proviene questa espressione? Per “quartiere” è da intendersi forse quello in cui è suddivisa una città?
Quando è nata la metropolitana?
Iniziamo col dire che è nata a Londra, in un periodo in cui la capitale dell’Impero britannico raggiunse quota 2 milioni di abitanti, in virtù di…
5 + 5 regole di Galateo storiche
Il Galateo di Della Casa riporta alcune regole che oggi ci possono sembrare superflue, addirittura potremmo considerare assurdo o inutile che dovessero essere redatte… scopriamo quali?
Conosci il gatto Dragut?
Forse il nome Dragut ti è più familiare se lo associamo all’audace e feroce pirata saraceno.Ma è anche di lui che parliamo… e di un gatto suo omonimo, un bel micione dal pelo rosso che era il felino di Andrea Doria.Li vediamo, Andrea Doria e il gatto Dragut, in una tela di William Key, “Ritratto […]
Sai che i canestrelli furono una moneta?
Sì, proprio loro, quei biscotti friabilissimi a forma di fiore, ricoperti di zucchero a velo…
La loro storia affonda le radici in un’epoca lontana. Siamo nel XIII secolo, nello splendore della superba Repubblica di Genova
Come mai Pisa era Repubblica marinara se non ha il mare?
Il nostro mese storico ci sta facendo addentrare in Genova, una delle Repubbliche marinare insieme ad Amalfi, Venezia e Pisa.
Pisa? Ma se non ha il mare, come poteva essere una Repubblica marinara? C’è mica il porto?