Narrativa recensioni

Recensione a “L’imperatrice ribelle” – Karen Duve

Elisabetta di Baviera, moglie dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, meglio conosciuta come Sissi, è considerata ancora oggi un’icona di bellezza per il suo splendido viso, la pelle di pesca, la snella figura, l’ineguagliabile vitino di vespa che tante donne le hanno invidiato.
Karen Duve descrive un ritratto impietoso di una donna ripiegata su se stessa, gelosa di chiunque fosse in grado di distogliere l’attenzione da lei, compresi i propri figli, tanto da maritare ancora giovanissima la maggiore, Gisella, che rischiava di metterla in ombra.

Che ne pensi di questo articolo?
Usi e costumi Viaggio nella storia

Usi e Costumi – Il compleanno (e la torta con le candeline e la canzoncina di auguri)

Lo festeggiamo tutti perché tutti abbiamo una data di nascita, eppure non è sempre stato così. O meglio, il compleanno ha una storia con un inizio antico seguito da un lungo periodo in cui è scomparso.
E noi di Tsd siamo qui per raccontarvi questa strana assenza del compleanno.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Come un fiore di ciliegio nel vento – Etsu Inagaki Sugimoto

Il libro raccoglie le memorie di Sugimoto, figlia di uno degli ultimi samurai del periodo Meji, ovvero quando decadde l’ultimo shogunato di Tokugawa Yoshinobu e iniziò l’era dell’imperatore Meiji (primo imperatore dotato di potere politico). Il passaggio dallo Shogun all’imperatore significò anche un mutamento radicale della struttura politica, sociale ed economica del Giappone, molto più vicina al modello occidentale.

Che ne pensi di questo articolo?
Personaggi Storici

Le rubriche del lunedì: i personaggi della Storia – Honoré de Balzac

Se vi chiedessi: chi ha scritto “Il Giglio nella Valle” sapreste rispondere? Aggiungo qualche aiuto: l’autore ha anche scritto” Illusioni perdute”. Ancora nulla? Va bene, il protagonista dell’articolo di oggi è l’autore anche di Papà Goriot, Eugenia Grandet. Adesso sì che sorridete, lo avete riconosciuto, oggi parleremo di Honoré de Balzac.

Che ne pensi di questo articolo?