Elisabetta di Baviera, moglie dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, meglio conosciuta come Sissi, è considerata ancora oggi un’icona di bellezza per il suo splendido viso, la pelle di pesca, la snella figura, l’ineguagliabile vitino di vespa che tante donne le hanno invidiato.
Karen Duve descrive un ritratto impietoso di una donna ripiegata su se stessa, gelosa di chiunque fosse in grado di distogliere l’attenzione da lei, compresi i propri figli, tanto da maritare ancora giovanissima la maggiore, Gisella, che rischiava di metterla in ombra.
Autore: roberto.orsi
Usi e Costumi – Il compleanno (e la torta con le candeline e la canzoncina di auguri)
Lo festeggiamo tutti perché tutti abbiamo una data di nascita, eppure non è sempre stato così. O meglio, il compleanno ha una storia con un inizio antico seguito da un lungo periodo in cui è scomparso.
E noi di Tsd siamo qui per raccontarvi questa strana assenza del compleanno.
Sai perché UPIM si chiama così?
Tutti conosciamo i grandi magazzini UPIM, sebbene forse oggi le sue insegne siano ridotte sul territorio nazionale, eppure la sua fondazione risale a quasi un secolo fa e il suo nome è legato alla sua, iniziale, politica commerciale.
Quale?
Il salotto di TSD: l’intervista a G.L. Barone e la Mantova dei Gonzaga
Il salottino di TSD riapre quet’oggi per ospitare un autore molto amato dai lettori di romanzi storici: G.L. Barone che ha pubblicato con Newton Compton una serie di romanzi con protagonista la famiglia dei Gonzaga
Torneo recensori TSD: i risultati di aprile e la classifica generale
Ecco i risultati del torneo recensori per il mese di aprile!
La principessa di Lampedusa – Ruggero Cappuccio
Il nuovo romanzo di Ruggero Cappuccio scandaglia vita, amori e tragedie di questa donna vissuta ai tempi d’oro della nobiltà palermitana.
La cuoca di Radetzky – Stefano Jacini
Un libro senz’altro spassoso e originale perché parla di storia con leggerezza e usa un curioso espediente.
Come un fiore di ciliegio nel vento – Etsu Inagaki Sugimoto
Il libro raccoglie le memorie di Sugimoto, figlia di uno degli ultimi samurai del periodo Meji, ovvero quando decadde l’ultimo shogunato di Tokugawa Yoshinobu e iniziò l’era dell’imperatore Meiji (primo imperatore dotato di potere politico). Il passaggio dallo Shogun all’imperatore significò anche un mutamento radicale della struttura politica, sociale ed economica del Giappone, molto più vicina al modello occidentale.
L’imperatrice e l’anarchico – Valeriana Maspero
Questo libro è un prodotto interessante sotto molti punti di vista. Il racconto della vita di Sissi si intreccia alla vicenda di Luigi Lucheni, il suo assassino.
Le rubriche del lunedì: i personaggi della Storia – Honoré de Balzac
Se vi chiedessi: chi ha scritto “Il Giglio nella Valle” sapreste rispondere? Aggiungo qualche aiuto: l’autore ha anche scritto” Illusioni perdute”. Ancora nulla? Va bene, il protagonista dell’articolo di oggi è l’autore anche di Papà Goriot, Eugenia Grandet. Adesso sì che sorridete, lo avete riconosciuto, oggi parleremo di Honoré de Balzac.