Trama: Richard de Ledrede, vescovo di Kilkenny, accusa la prima nobildonna della storia, Dame Alice Kyteler, di essere a capo di una setta eretica dedita alla stregoneria e alla magia nera. Dame Alice Kyteler, doveva essere una donna bella e avvenente, e questa supposizione è avvalorata dal fatto che si sposò per ben quattro volte […]
Autore: roberto.orsi
Cosimo III e le “Sinistre informazioni” – Marco Mochi
Trama Qualcuno, agli albori del 1700, suggerì al granduca Cosimo III de’ Medici “sinistre informazioni” su una congregazione che possedeva, da oltre un secolo, lo splendido monastero con chiesa di San Iacopo Sopr’Arno a Firenze. I Canonici Regolari di San Salvatore, detti comunemente scopetini, godevano di prestigio, ricchezze e privilegi via via accresciutisi dal primo […]
“Venetia Nigra” di Alessandro Vizzino, un Romanzo Storico che sorprende in ogni pagina…Articolo n° 1
A cura di Manuela Moschin Antonio Canal detto il Canaletto “Il Ritorno del bucintoro al Molo, nel giorno dell’Ascensione” un dipinto rievocativo. Racconta l’autore Alessandro Vizzino: “Ogni anno Venezia, da oltre sette secoli, celebrava la ricorrenza dell’Ascensione al cielo di Gesù Cristo con la Festa della Sensa, in commemorazione di due leggendari successi della Repubblica […]
Il canto del ghiaccio – Camillo Bignotti
Trama Ghiaccio, sangue, bellezza e miseria. Sono i cardini intorno ai quali si regge e si dipana l’opera di Camillo Bignotti. Pietro è un giovane ragazzo cresciuto tra Bedero Valcuvia e Ganna. Una vita allegra e spensierata fino allo scoppio della Grande Guerra, l’arrivo dei soldati in Valganna e in Valcuvia, la chiamata alle armi […]
Le streghe dell’Essex
A cura di Sara Valentino Anno 1566. Migliaia di donne vengono accusate, condannate e messe al rogo in tutta Europa. Giudici di campagna si improvvisano inquisitori e processano donne accusate di essere streghe. Jean Bodin scrive in quegli anni il “Demonomanie”, testo che racchiude parole che tolgono il respiro, le streghe non vanno processate, secondo […]
L’intervista di TSD – Carlo A.Martigli
Le interviste di TSD proseguono e oggi abbiamo l’onore di ospitare Carlo A. Martigli, autore di tanti romanzi e thriller storici! Grazie Carlo per aver accettato di essere qui con noi oggi! Prima di procedere con le domande conosciamolo meglio: Toscano, abita e lavora a Genova. È autore di numerosi best seller (ha venduto oltre […]
Intervista a Omero…Leggenda e realtà
Siamo sulle tracce di uno dei più grandi scrittori della letteratura greca, poche notizie certe su di lui.. vediamo se ci darà egli stesso le risposte che cerchiamo. Omero…chi sei stato veramente? parlaci di te Si dice che io fui il discendente di Orfeo, ma anche che fui generato da una ninfa, altri sogliono definirmi […]
Lettura condivisa : Q – Luther Blissett
I commenti dei lettori a “Q”, il romanzo del collettivo di scrittori Luther Blisset
Aldo Manuzio e le edizioni Aldine
A cura di Paola Milli Aldo Manuzio nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta, intorno al 1450. Tra il 1467 e il 1475 compì studi umanistici a Roma, dove frequentò le lezioni di Domizio Calderini, vicino al cardinale Bessarione, tra i primi a intuire le potenzialità della stampa, proprio […]
Crux Simplex di Kenan Zohar
Trama: Sul finire dell’XI secolo un cavaliere castigliano attraversa l’Europa alla ricerca del proprio destino. Un’aquila volteggia sopra la sua testa e un’inquietudine senza nome grava nel suo cuore. Dopo aver raccolto intorno a sé una corte di ribaldi ed esclusi, il tormentato cavaliere immagina un fine di redenzione e realizzazione in un’impresa non richiesta […]