Vlad III “Tepes” Principe della Valacchia, ecco chi era Dracula!
Anche se Il suo patronimico, Dracula, deriva in realtà da un fraintendimento.
Autore: roberto.orsi
Viaggio nell’Isola del Diavolo
Cari lettori di Thriller storici e dintorni, vi portiamo in un luogo che oggi è abbandonato o comunque di difficile accesso se non interdetto, ma che in passato è stato teatro di grandi fatti storici e dove sono passati personaggi che con la Storia hanno avuto a che fare.
Andiamo in Sud America e precisamente nella Guyana Francese.
Ci addentriamo nell’Île du Diable
Historical Travel Reporter – Vietri sul mare
Un’altra tappa del nostro viaggio estivo tra le meraviglie della penisola: oggi è il turno di Raffaelina Di Palma che ci racconta Vietri sul Mare.
Sai perché il caldo intenso si chiama canicola?
Siamo alle porte dei giorni del solleone, quelli del caldo opprimente (anche se, in verità, ne abbiamo già avuti diversi, finora) giorni quindi di “canicola”.
Ma perché definiamo così il caldo intenso?
Lettura condivisa TSD – il nuovo regolamento da Settembre 2024
A Settembre 2024, visto il successo di queste prime due edizioni della tessera fedeltà, riproponiamo la raccolta punti per i partecipanti alla lettura condivisa. Ecco allora il regolamento con cui i lettori si sfideranno per tutto l’anno di letture!
Cominciò con due gocce di pioggia – Vanessa Chan
Consigliato perché specchio di ogni tipo di conflitto, attualissimo per tutte le guerre che vi sono in corso oggi nel mondo, inoltre una bella analisi sulla smania di potere e le sue inevitabili e possibili conseguenze.
La donna che odiava i corsetti – Eleonora D’Errico
Questo libro mi ha aperto gli occhi a una storia sconosciuta e quasi dimenticata: le storie di donne coraggiose che hanno messo le basi per lo sviluppo di tutte noi che adesso possiamo agire come ci piace. Non si deve mai dimenticare.
Recensore per un giorno: Il mistero di Puccini di Liliana Bellone
Gli ultimi due anni di vita di Michele, fratello minore del più famoso Giacomo Puccini, compositore lirico noto a livello internazionale e tra i più conosciuti della musica operistica italiana.
Recensore per un giorno – La fabbrica dei destini invisibili di Cécile Baudin
Tempo: Ultimo decennio dell’Ottocento
Luogo: Francia
Ambito di azione: fabbrica di seta dove lavorano anche dei bambini, ma poiché la legge da un po’ lo vieta, si fa finta che le bambine siano lì per imparare soltanto; due orfanotrofi; una “industria di ghiaccio”. E tanti viaggi tra questi tre posti.
Personaggi: una ispettrice del lavoro e il suo capo; una suora; il proprietario della seteria Perrin, con tanto di moglie e figli; una ragazza scomparsa 20 anni prima e… due cadaveri!
Historic Travel Reporter – Atri, città d’arte e di Storia
Historic Travel Reporter continua il viaggio estivo alla ricerca dei borghi e dei luoghi più incantati della nostra penisola: oggi Luigia Amico ci racconta la cittadina di Atri, in Abruzzo.