A cura di Manuela MoschinPaolo Caliari detto il Veronese (1528-1588) “Il Trionfo di Venezia” un dipinto fastoso e scenografico situato nella Sala del Maggior Consiglio.
Racconta l’autore Marco De Luca (cap. XVII – pag. 166):
“…non era la prima volta che Venezia puniva i suoi figli tra quelle mura. Pensò alla sala del Maggior Consiglio, a Marin Faliero, a quel drappo nero: ma lui non aveva tradito nessuno, tutto quello che faceva, nel bene e nel male, lo faceva per la gloria della sua Venezia…”
Tra i numerosi dipinti presenti nel Palazzo Ducale, in questo articolo vi parlerò di un capolavoro di Paolo Caliari, nato a Verona nel 1528, figlio di uno scalpellino, quando si trasferì a Venezia nel 1553, fu soprannominato il Veronese.
Il Palazzo Ducale è costituito da numerose e bellissime sale dette “Sale Istituzionali” frequentate dai membri del Maggior Consiglio. La sala più importante, simbolo del potere politico della Serenissima, è rappresentata dalla grande Sala del Maggior Consiglio, dove si legiferava e si riuniva il patriziato; essa misura 53 metri di lunghezza e 25 metri di larghezza e può contenere sino a millecinquecento astanti (si consideri che, indicativamente, l’area corrisponde a cinque campi da tennis).
La Sala del Maggior Consiglio è interamente decorata da dipinti dei più noti artisti dell’epoca: Paolo Veronese, Tintoretto, Jacopo Palma il Giovane, Francesco Bassano, Andrea Vicentino e Gerolamo Gambarato.
Durante la notte del 20 dicembre 1577, un secondo incendio distrusse la Sala del Maggior Consiglio e quella dello Scrutinio. Nella nuova decorazione fu commissionato a Paolo Veronese un dipinto molto importante per il suo significato, il grande telero di forma ovale (olio su tela – cm 904×580) raffigurante “Il Trionfo di Venezia” (1582). Tra i molteplici dipinti, presenti nella sala, quello del Veronese si adatta maggiormente alle cornici di gusto manieristico che decorano l’ambiente. Il pittore, infatti, ha creato una grande architettura con cornicioni e terrazze sostenute da enormi colonne tortili che, congiuntamente alle cornici lignee, creano un’immagine illusiva veramente armoniosa.
Venezia è raffigurata posata su una nuvola, sta per essere incoronata attorniata dalle divinità Pace, Felicità e Onore, le quali simboleggiano il potere economico e politico della Serenissima. Sulla balconata eleganti dame, nobiluomini e prelati si affacciano incuriositi. In basso invece è situato il popolo sorvegliato da guerrieri. Il cielo inondato da una luce mattutina molto nitida, ricorda l’atmosfera presente dopo un temporale; il colore steso a larghe campiture e l’accostamento di più tinte favoriscono un luminoso cromatismo donando al dipinto un effetto gioioso. La prospettiva molto scorciata proviene dalla tradizione disegnativa del Mantegna, mentre la scena che appare come uno spettacolo è una particolarità derivante dalla pittura del Tintoretto.
“La Porta della Carta” l’ingresso monumentale situato tra il Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco.
Racconta l’autore Marco De Luca (cap. XXIII – pag. 233 ):
“…la porta che varcarono era alta e stretta, incastrata tra il resto del Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco. Si chiamava Porta della Carta perché era lì che veniva posizionato ogni giorno il banco con lo scrivano a disposizione di chi aveva la necessità di scrivere una lettera o redigere un contratto…”
La Porta della Carta, antico ingresso del Palazzo Ducale, è un capolavoro tardogotico iniziato nel 1439 e terminato nel 1442, dotato di un ricchissimo apparato decorativo a marmi intagliati.
Sotto l’ornata trifora è stato rappresentato il doge Francesco Foscari inginocchiato davanti al Leone alato, simbolo di San Marco. Da un’antica tradizione, infatti, si racconta che, un angelo in forma di leone alato si sarebbe rivolto a San Marco dicendo “Pax tibi Marce, evangelista meus. Hic requiescet corpus tuum” (Pace a te Marco, mio evangelista. Qui riposerà il tuo corpo).
I progettisti e i costruttori della Porta furono Giovanni Bon e il figlio Bartolomeo, poiché Giovanni Bon morì prima del completamento dell’opera, fu il figlio Giovanni che la terminò, pertanto solo il suo nome “Opus Bartholomei” è inciso sull’architrave originale che si trova all’interno del Palazzo Ducale.
La Porta è arricchita da una serie di sculture, sopra il portale si trova la statua della Giustizia eseguita da Giovanni Bartolomeo il suo volto possiede un espressione mite in segno di giudice benevolo.
Il ritratto del doge Foscari è caratterizzato da un forte realismo, le rughe profonde, la carne floscia evidenziano l’età avanzata del personaggio e nell’espressione del viso traspare l’energia della sua capacità governativa.
Nelle nicchie si trovano le virtù che un governo dovrebbe possedere per condurre uno stato:
la Temperanza, la Fortezza, la Prudenza e la Carità. L’ipotesi è che siano state probabilmente eseguite da Bartolomeo Bon, Antonio Bregno, Giorgio da Sebenico e Nicolò Fiorentino.
La Temperanza, la virtù della pratica della moderazione sta versando da una brocca l’acqua nel vino, lo sguardo attento, il suo modo di agire e la disposizione delle vesti trasmettono all’osservatore un senso di calma e beatitudine.
La Fortezza, la virtù che protegge dalle difficoltà, sta impugnando la spada pronta per agire in caso di aggressione, malgrado rappresenti la forza non manifesta atteggiamenti minacciosi.
La Carità, la virtù per la quale l’uomo ama Dio e il suo prossimo, ricorda nelle pieghe delle vesti i modelli antichi.
La Prudenza, detta auriga virtutum (cocchiere delle virtù), dirige le altre virtù indicando la regola e la misura, virtù della saggezza è caratterizzata da un gusto gotico internazionale, il quale nascendo dagli ambienti di corte forma un’arte medievale laica.
Piccola curiosità non tutti sanno che…
Giuseppe Cherubini (Ancona, 1867- Venezia, 1960), un pittore attivo a Venezia, prese parte alla VI Biennale della città nel 1905, con l’acquerello raffigurante la Porta della Carta denominato “Magna Domus, Magna Queis” unitamente ad artisti quali Giovanni Boldini, Luigi Bompard e Gaetano Previati. E’ interessante sapere che l’opera del Cherubini fu acquistata dal Re d’Italia Vittorio Emanuele III. Il segretario della Biennale, Antonio Fradeletto, annunciò all’artista in una lettera: “Egregio Signor Cherubini, sono lieto di poterla informare che S.M. il Re ha voluto designare per l’acquisto il suo quadro Magna domus, magna queis. In seguito a quanto Ella ebbe a dirmi mi sono creduto autorizzato di accettare la riduzione del prezzo a £ 1000. Cordiali saluti – A. Fradeletto”. (cit. da Distefano G.; Pietragnoli L.)
Esistono dei personaggi che non hanno bisogno di grandi introduzioni e sicuramente uno di questi è Cleopatra. Il libro di Alberto Angela accompagna il lettore alla scoperta dell’ultimo faraone, della donna che fu compagna di Giulio Cesare e Marco Antonio e lo fa su più piani narrativi, cercando, per quanto possibile di offrire un’immagine a tutto tondo di questo personaggio storico.
Oggi è il giorno di Halloween, una festa che ha radici molto antiche, di cui probabilmente conosciamo ancora molto poco.
Grazie all’inventiva di Maria Marchesoni vi vogliamo proporre un test di personalità. Attraverso dieci domande a tema, andremo a scoprire quale maschera di Halloween vi si addice maggiormente! Siete pronti a giocare con noi?
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.