Curiosità Viaggio nella storia

Buon anno! Quando è stato il primo Capodanno della Storia?

Il 1° gennaio del 4713 a.C.
In realtà è una data teorica, e nota come il giorno giuliano (Julian Day, JD), ovvero il punto di origine dal quale partire per calcolare il tempo che intercorre tra diverse osservazioni astronomiche, senza dipendere dai calendari via via in vigore.
Secondo questo computo, e facendo una semplice sottrazione, gli astronomi possono determinare rapidamente il numero di giorni trascorsi fra due eventi qualsiasi.
Noi ci fidiamo senza addentrarci in calcoli astronomici, mentre ci piace addentrarci nella Storia e scoprire da chi fu introdotta questa data di inizio.

Ritratto di Joseph Juste Scaliger – Museo del Louvre

A indicarla fu nel 1583 l’olandese Joseph Justus Scaliger come base per calcolare il tempo intercorso fra le diverse osservazioni astronomiche, senza dipendere dai diversi calendari via via in vigore.

Scaliger la propose come data d’origine di un grande periodo di 7980 anni, cifra che è il prodotto aritmetico di tre numeri che corrispondono a tre cicli minori:
1) ciclo di 28 anni, necessario nel calendario giuliano perché la corrispondenza fra giorni dell’anno e giorni della settimana si ripeta esattamente;
2) ciclo di 19 anni, terminato il quale i noviluni si ripresentano alle stesse date dell’anno;
3) ciclo di 15 anni, applicato dal fisco romano per la revisione delle imposte.
Infatti: 28x19x15 = 7980

Dalla numerazione a cui questi cicli erano arrivati nella sua epoca, Scaligero calcolò che il 4713 a. C. era stato, per tutti e tre i periodi, l’anno di partenza di un nuovo ciclo. Chiamò poi “giuliano” il grande periodo di 7980 anni, dal nome di suo padre Giulio.
Ma alcune fonti riportano questa ultima come una fake news: nell’introduzione del quinto libro del suo “Opus de emendatione temporis” (“Opera sulla correzione del tempo”), infatti, Scaligero stesso scriveva: “Iulianum vocauimus: quia ad annum Iulianum dumtaxat accommodata est” ovvero “Lo abbiamo chiamato Giuliano: poiché si conforma solamente all’anno Giuliano”, intendendo il calendario giuliano introdotto da Gaio Giulio Cesare nel 46 a.C.

Qualche altro capodanno storico da ricordare?
Ne possiamo annoverare 3:

1° gennaio 1785: nasce la prima edizione del Times;
1° gennaio 1863 Lincoln decreta l’abolizione della schiavitù;
1° gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione italiana.

Il nostro augurio è che anche questo 1° gennaio 2023 sia l’inizio di qualcosa di buono, bello e nuovo per tutti noi.
Se vorrete ancora restare in compagnia di Thriller Storici e Dintorni, qui festeggeremo ogni giorno con la Storia!
Buon Anno!

Che ne pensi di questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.