

Articoli correlati
Lettura condivisa di Maggio: il sondaggio!
Momento della scelta del prossimo libro da leggere insieme nel mese di Maggio! Proprio nel 2023 ricorrono i 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni avvenuta il 22 maggio 1873 e TSD lo ricorda con una terna di libri dedicata al grande scrittore Milanese.
Recensione de “La cupa fiamma” di Clara Schiavoni
Cleofe Malatesta (Pesaro, 1405- Mistra, 1433), figlia di Malatesta dei Sonetti, fu data in sposa nel 1420 a Teodoro II Paleologo, despota della Morea, per accordo fra papa Martino V ed Emanuele II imperatore di Costantinopoli.
Una storia poco nota, un personaggio sconosciuto ai più, anzi una “personaggia” come la definisce l’autrice, di grande spessore. Una donna coraggiosa, ante litteram.
Lo viatge. Da Narbonne a Narbona – Franco Canavera
Il contesto spazio temporale è quello dell’Occitania dei principi del XIII secolo. Una piena epoca medievale in cui si viene subito proiettati in quella regione del sud della Francia, passata alla Storia per le persecuzioni contro l’eresia catara.
Sui catari molto si è detto e altrettanto si è scritto: il termine deriva dal termine latino cathărus, ovvero puro, si tratta di un movimento religioso che si diffuse proprio a cavallo tra XII e XIII secolo, principalmente nelle zone della Linguadoca e dell’Occitania.