Siamo sinceri, a volte ci piace prendere in castagna qualcuno per dimostrare che siamo più bravi, ma sappiamo l’origine di questo modo di dire? Nel tardo latino il vocabolo marro ,marronis indicava errore, sbaglio. Per cui dire in marrone significava (soprattutto nel linguaggio arcaico) “in errore”, un’azione inopportuna o più semplicemente una scappatella. Così che furono in molti a partire dal Medioevo a cadere in errore, infatti i frutti del castagno che sono detti comunemente castagne sono chiamati anche marroni.

Perciò si cominciò erroneamente a usare l’espressione Prendere in castagna che indica cogliere qualcuno a sorpresa mentre sbaglia o mentre si trova in una situazione poco appropriata. Nel tempo la voce popolare “Prendere in castagna” ha prevalso su quella più dotta e giusta “Prendere in marrone“.