Novità in libreria

TSD consiglia le novità in libreria dal 16 al 28 febbraio

Nella seconda parte della nostra rubrica mensile non si lesina in titoli, rimboccate le maniche e armatevi di matita perché le segnalazioni continuano imperterrite!

La congiura di Dante
Fabrice Papillon
Piemme
In libreria il 18 febbraio

Un gruppo di uomini si muove nell’oscurità delle gallerie sotterranee di Parigi. La loro missione culmina sotto il Pantheon, con la profanazione della tomba di Marie Curie. Sul posto vengono ritrovati simboli ispirati ai cerchi dell’Inferno di Dante e la firma di un’organizzazione segreta: Gyrum Novem, una setta millenaria che custodisce un’oscura ambizione, capace di riscrivere il futuro dell’umanità. Poche ore dopo, un eminente scienziato muore in circostanze inspiegabili. Il caso viene affidato alla commissaria Louise Vernay: quello che sembra l’inizio di un’indagine complessa si rivela presto un enigma di proporzioni globali. Affiancata dal collega Massimo, Louise segue una scia di indizi che la conduce nelle cripte di Parigi, nei palazzi segreti di Sintra fino a un sanatorio nascosto tra le Alpi. Ogni scoperta la porta più vicina a svelare i piani del Gyrum Novem. Tra codici nascosti in capolavori dell’arte, segreti scientifici dimenticati e rivelazioni mozzafiato, Louise e Massimo affrontano una corsa contro il tempo per decifrare un piano che mescola genialità, follia e ambizioni senza confini.

Luna comanche
Larry McMurtry
Einaudi
In libreria il 18 febbraio

Da tempi immemorabili, è con la prima luna piena d’autunno che i Comanche scendono sul sentiero di guerra. Ma gli equilibri lungo la frontiera dell’Ovest stanno irrimediabilmente cambiando. I coloni risalgono i fiumi come formiche e a difendere gli insediamenti ci sono Gus McCrae e Woodrow Call, appena promossi capitani dei Texas Ranger ma già pronti a diventare gli eroi che conosciamo. Con “Luna comanche” si chiude lo straordinario ciclo western di Larry McMurtry. Girata l’ultima pagina, avrete voglia di ricominciare dalla prima riga di “Lonesome Dove”. Quando il famigerato ladro di cavalli comanche Kicking Wolf gli ruba l’instancabile Hector, un cavallo così poderoso da essere reputato magico, il capitano Inish Scull decide di inseguirlo a piedi, affidando il comando della compagnia di Texas Ranger a Woodrow Call e Gus McCrae. Mentre la caccia al ladro conduce l’impulsivo Scull a un durissimo scontro di volontà con il Black Vaquero, il bandito più efferato del Messico, i neopromossi capitani si trovano per la prima volta ad avere la responsabilità della vita dei loro uomini. Nelle sconfinate pianure dell’Ovest la priorità è sempre portare a casa la pelle e così i due amici accantonano i consueti battibecchi e intraprendono la prima delle tante missioni che li renderanno i combattenti più ammirati della frontiera. Di ritorno a Austin, li attende però una nuova sfida, per la quale la vita da ranger non li ha minimamente preparati. Dopo anni e anni di corteggiamento, Clara Forsythe, il grande amore di Gus, ha preso la sua decisione, e Maggie Tilton, la timida prostituta con cui Call ha un rapporto stabile, si gioca l’ultima carta per tentare di accasarsi con lui. A quel punto, l’ordine della ricca e umorale signora Scull, di andare a recuperarle il marito, giunge quasi provvidenziale. Ai due non resta che montare in sella e avventurarsi di nuovo nelle terre selvagge, in compagnia dei fedelissimi Pea Eye, Jake Spoon, Deets e Long Bill. Con un ritmo serratissimo e tutta la tragicomica umanità che McMurtry dona infallibilmente ai suoi personaggi, “Luna comanche” racconta le leggendarie avventure di Gus e Call nel fiore degli anni e introduce la riflessione malinconica sul tramonto di un’epoca che troverà il suo mirabile compimento in “Lonesome Dove”.

Da solo
Novita Amadei
Neri Pozza
In libreria il 21 febbraio

In tempo di guerra cambia ogni cosa, anche per chi non combatte in prima linea: i gesti, le parole, gli sguardi, i sogni non sono più gli stessi. In tempo di guerra ci sono bambini che, nello spazio stretto di una notte, si trasformano in piccoli uomini che devono affrontare e comprendere il mondo da soli. E ci sono madri che, nella speranza di proteggere i loro figli, li lasciano andare condannandosi a vivere con solo mezzo cuore. Questa è la storia di Jarek che, pochi giorni prima dei suoi dieci anni, pochi giorni dopo l’invasione russa dell’Ucraina, attraversa il Paese da solo per cercare rifugio a Bratislava, a migliaia di chilometri da casa. Parte con la destinazione scritta sulla mano e giochi d’immaginazione nella testa, a cui ricorre istintivamente per dare un senso a ciò che senso non ha. Sua madre Hanna lo ha lasciato nella folla di fuggitivi alla stazione di Zaporizzja, restando a casa con Olena, la nonna invalida, e scegliendo per lui un insidioso viaggio nell’ignoto come alternativa al vivere per sempre con l’orrore negli occhi o al diventare un bersaglio. Lo ha portato in stazione con l’inganno e non ha voluto aspettare la partenza del treno. A dimostrazione del fatto che anche gli animi più impauriti possono generare atti di grande coraggio. “Da solo” è ispirato a una storia vera che ha commosso il mondo e che dà voce a tutte le madri e a tutti i figli che, nelle guerre, trovano la forza di sopravvivere.

L’Erodoto che guardava i maiali e altre storie popolari. 1300-1600
Duccio Balestracci
LaTerza
In libreria il 21 febbraio

A scrivere la Storia e le cronache, di norma, fra Medioevo e prima età Moderna, sono le persone acculturate: grandi ecclesiastici, notai, borghesi istruiti, uomini di lettere. Ma che succede – ‘che Storia è’ – quando a farlo sono un ex guardiano di porci senese del Trecento o uno speziale lunigiano del Quattrocento (entrambi, peraltro, per lungo tempo analfabeti)? O quando a raccontare la Bologna medievale è un muratore o a parlare della Firenze del Quattrocento un vinaio? Come si inserisce il racconto della monaca del Seicento nel coro dei testimoni della Storia della sua epoca, fatto di figure maschili, le sole legittimate a usare la scrittura? Per non dire di quei popolani che la Storia la raccontano cantandola in terzine o, più spesso, in ottava rima per un pubblico e un uditorio che non siedono in solitudine in pensosi studioli, ma ascoltano in una vociante piazza e che, la Storia, vogliono sentirsela cantare come si racconterebbero le imprese di Lancillotto o di Orlando. Una pattuglia di scrittori ‘non autorizzati’ che si muove nel territorio della storiografia, usando la scrittura alla meglio, esprimendosi in un volgare approssimativo, ma senza condizionamenti. Una Storia tutta da leggere.

La fine del viaggio
Robert Cedric Sherriff
Fazi Editore
In libreria il 21 febbraio

La prima guerra mondiale volge al termine e a Saint-Quentin, in Francia, i soldati inglesi sono in trincea. Nonostante la sua giovane età, Dennis Stanhope è ormai al fronte da tre anni, e già da tempo è al comando di una compagnia di fanteria. Gli orrori del conflitto lo hanno trasformato in un uomo burbero e dipendente dall’alcol. Mentre qualcuno si fa beffe del suo continuo trangugiare bicchieri di whisky, l’ufficiale Osborne ne prende le difese: il comandante ha visto e sopportato più di quanto sia ritenuto possibile. Alla compagnia assediata in trincea si unisce un nuovo tenente appena diciottenne, Raleigh, che conosce Stanhope dai tempi della scuola: lo ammira ai limiti della venerazione, e ha fatto in modo di entrare nella sua squadra. Lo trova però molto cambiato, e capirà presto il perché. Le ore scorrono lentissime, scandite dai turni di guardia, e Raleigh non ha passato al fronte più di due giorni quando arrivano notizie certe su un attacco orchestrato dai tedeschi, che avrà luogo molto presto…
Definita da George Bernard Shaw «un utile correttivo alla concezione romantica della guerra» e ormai considerata un classico, La fine del viaggio è un’opera teatrale del 1928 che ha saputo trascendere i confini del genere e del tempo: messa in scena per due anni consecutivi, è stata tradotta in diciassette lingue, adattata in numerose versioni per cinema, radio e TV e recentemente riproposta nella prestigiosa collana dei classici di Penguin. Con la consueta abilità nel ritrarre la vita interiore di personaggi ordinari, R.C. Sherriff fotografa in questo suo primo folgorante testo tutta la solitudine e lo spaesamento dei soldati in tempo di guerra.

Tre colpi di genio e una pessima idea. Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato 
Silvia Bencivelli
Bollati Boringhieri
In libreria il 21 febbraio

Di Charles-Édouard Brown-Séquard (1817-1894) si sa poco, benché sia stato uno dei padri riconosciuti dell’endocrinologia e un pioniere delle neuroscienze, e nonostante in clinica si usi ancora il suo nome per riferirsi a una precisa sindrome neurologica. Al suo apogeo fu senza dubbio uno dei medici più famosi e influenti del mondo, uno di quelli che in condizioni normali avrebbe ottenuto mezzi busti in bronzo nelle piazze delle città di tre continenti. E invece su di lui è calato un silenzio imbarazzato. Nativo di Mauritius, cittadino britannico di cultura francese, Brown-Séquard era un uomo a dir poco inquieto. Ventenne va in Francia per tentare la carriera letteraria, ma finisce per studiare medicina e costruirsi una carriera importante. Attraversa l’Atlantico ben sessantasei volte, sempre alla ricerca del luogo migliore in cui sviluppare le proprie ricerche, scala a fatica i gradini di un’accademia a lui sempre un po’ ostile, fino a quando torna a Parigi, dove finalmente riesce a ottenere la cittadinanza francese e a diventare professore. E proprio allora, nel 1889, compie il suo grande passo falso. Dopo aver dato contributi fondamentali alla nascente neurologia e dopo aver intuito tra i primi l’esistenza degli ormoni, si presenta infatti alla Société de Biologie annunciando la scoperta di un «fluido miracoloso» a base di testicoli di cane, sostenendo di essersene iniettato dieci dosi e di essere tornato forte come un ragazzino. A dimostrarlo, il fiotto di urina, rinvigorito e potente come un tempo. Non aggiunge altro, ma per tutti il sottinteso pruriginoso è solo un passo più in là. A credergli, inizialmente, non sono in pochi (persino Émile Zola e Louis Pasteur fanno uso del suo fluido portentoso), ma poi la scienza fa il suo corso, procede per vie sperimentali, e a prevalere è il ridicolo sul magico. Si decreta così la fine – ingiusta, in fondo – della reputazione di uno scienziato eccezionale, che Silvia Bencivelli ci riconsegna, vivido e irrequieto, in queste pagine.

Il profumo dei ciliegi
Rosalie Schmidt
Newton Compton Editori
In libreria il 21 febbraio

Siamo negli anni Settanta dell’Ottocento e Clara Winterfeld, una giovane donna di ventiquattro anni, desidera essere d’aiuto alla sua famiglia. Per garantire la stabilità finanziaria della loro sala da tè a Berlino accetta di sposare Franz, un suo ricco amico d’infanzia. Il suo cuore però appartiene al mercante di tè giapponese Akeno, che commercia tè verde, una prelibatezza ancora sconosciuta in Europa. Dopo una notte appassionata, Akeno parte per il Giappone. A Clara rimane poco più che una pila di lettere e un prezioso barattolo di tè. Quando, alcuni mesi dopo, scopre di essere incinta, non riesce a capire di chi sia il bambino che porta in grembo… Disperata ma coraggiosa, desidera solo seguire il suo cuore e lasciare Franz. Ma riuscirà mai a rivedere Akeno?

I peggiori leader militari della storia
John M. Jennings
Newton Compton Editori
In libreria il 21 febbraio

Per questo libro, a quindici illustri storici è stato assegnato un compito apparentemente semplice: scegliere chi per loro è stato il peggiore leader militare della storia, e poi spiegare per quale motivo lo ritenessero tale. Dall’ignaro Conrad von Hötzendorf a George A. Custer, dal criminale barone Roman F. von Ungern-Sternberg all’incapace Garnet Wolseley, questo libro presenta una galleria di incompetenti militari. Piuttosto che rielaborare semplicemente dettagli biografici, i contributi adottano uno sguardo originale e non convenzionale sulla leadership militare in un modo che attirerà appassionati e specialisti, ma anche semplicemente lettori curiosi. Ci sono molti libri che analizzano le chiavi del successo, questo invece offre lezioni su come evitare il fallimento. In altre parole, questo libro è una guida su “cosa non fare” se vuoi essere un leader davvero efficace e lungimirante.
Dal disastro dell’ateniese Nikias all’ingloriosa morte di George Custer, le sconfitte e i fallimenti strategici più clamorosi della storia.
Una galleria di illustri incompetenti
che mostra cosa non fare per essere un buon leader

I bambini di Himmler
 Caroline de Mulder
Einaudi
In libreria il 25 febbraio

«È tutto così silenzioso. Non si sente niente, solo voci di donne, pianti di neonati, il cinguettio degli uccelli. A Steinhöring la guerra è ancora lontana». Baviera, 1944. C’è profumo di sapone di Marsiglia e di latte dolce nel reparto maternità di Heim Hochland dove Renée ha trovato rifugio. Nonostante non parli tedesco, tra tovaglie floreali e zuppiere fumanti quel posto le sembra più una casa per vacanze che una clinica. Ci è arrivata esausta e impaurita dopo il duro viaggio dalla Francia. Appena ha scoperto di essere incinta di Artur, l’ufficiale delle SS, è scappata via. Ma nell’immacolato ospedale voluto da Himmler per le mamme e i neonati del Reich, quanto potrà ancora reggere la calma apparente, ora che gli echi della guerra si fanno sempre più vicini? Ora che anche Schwester Helga, l’infermiera più votata alla causa nazista, fatica ad accettare la tragica sorte inflitta ai bambini che non soddisfano i criteri richiesti? “I bambini di Himmler” è un romanzo che conquista e commuove. Uno squarcio di luce su una pagina oscura e sconosciuta della storia.

L’avvelenatrice di uomini
Cathryn Kemp
Nord
In libreria il 25 febbraio

Palermo, 1632. Escono di notte, Giulia e sua madre Teofania. Percorrono i vicoli bui perché nessuno le veda intrufolarsi nel retro di un convento, dove preparano con diabolica maestria l’acqua, un veleno tanto micidiale quanto irrintracciabile, che le donne possono somministrare di nascosto a mariti o padri, fratelli o amanti, per sottrarsi così alle loro violenze e sopraffazioni. Giulia ha appena tredici anni, eppure aiuta la madre a consegnare la pozione alle donne che la richiedono, durante la messa o nel chiuso delle case o dei bordelli. Fino a quando non è lei stessa a doversene servire…
Roma, 1656. In città imperversa la peste. Le vittime sono così numerose che, a lungo, sono passate inosservate le morti di decine, forse centinaia, di uomini, spirati senza contrarre febbri ed esibendo un aspetto addirittura più florido di quando erano in vita. Ma Giulia sa di essere in pericolo. E con lei anche la figlia Girolama e la cerchia di donne che fino a adesso l’hanno aiutata e protetta. La sua acqua tofana – come ormai è conosciuto in città quel veleno potentissimo – è fin troppo richiesta. E infatti la morte sospetta di un cardinale, fraterno amico del papa Alessandro VII, scatena i segugi dell’Inquisizione: l’ignobile commercio dev’essere fermato, la tela d’intrighi e inganni sgominata. Per Giulia è arrivato il momento di affrontare con coraggio il proprio destino…

Un nuovo mondo
Barbara Kingsolver
Neri Pozza
In libreria il 25 febbraio

“Un nuovo mondo” di Barbara Kingsolver è un romanzo che intreccia con maestria realtà e finzione, dando vita a un racconto avvincente che esplora temi universali come l’identità, la resilienza e la lotta contro l’oppressione. La storia segue le vicende di Harrison Shepherd, un uomo nato tra due culture: figlio di madre messicana e padre americano, fin da piccolo la sua esistenza è stata segnata da instabilità e disuguaglianze sociali. Trascorre la sua giovinezza in Messico, dove la madre divorziata lo trascina in cerca di fortuna. Qui, un incontro cruciale con il famoso muralista Diego Rivera lo introduce al mondo dell’arte e della politica. Tra i colori vividi dei murales e le discussioni ferventi nella casa di Rivera, Harrison stringe legami con figure straordinarie come Frida Kahlo e Lev Trockij, esule in Messico. Il racconto si sposta poi negli Stati Uniti, dove Harrison si trasferisce anni dopo in cerca un nuovo inizio come scrittore. Tuttavia, nell’America degli anni Quaranta, permeata da una crescente paranoia anticomunista che soffoca la libertà d’espressione, Harrison si ritrova a fare i conti con l’isolamento e la diffidenza, trovando conforto solo nell’amicizia della sua devota dattilografa, Violet Brown. Quando la pressione diventa insostenibile, Harrison decide di tornare in Messico, lasciando a Violet non solo la casa di Asheville, ma anche un segreto che la donna custodirà per sempre. “Un nuovo mondo” è molto più di una semplice biografia romanzata. È un’acuta analisi delle tensioni politiche e sociali del XX secolo, un’esplorazione del tema dell’identità e un inno alla libertà di espressione.

Il rifugio dei libri segreti
Annie Lyons
Garzanti
In libreria il 25 febbraio

Mentre la città si prepara alla guerra imminente, Gertie, una donna di quasi sessant’anni, sente bussare alla porta della sua libreria. Quando la apre, si trova di fronte Hedy, una ragazzina ebrea spaventata e sola, in fuga dalle persecuzioni che dilagano in Germania. Senza esitazione, Gertie decide di accoglierla. Il loro rapporto non è facile, soprattutto all’inizio. Gli occhi di Hedy sono segnati dalla diffidenza e dal dolore. Eppure, Gertie trova un modo per avvicinarsi al suo cuore: i libri. In tempi così difficili, non ci vuole molto prima che la libreria di Gertie diventi un rifugio non solo per la ragazzina, ma anche per tante altre anime in cerca di conforto. Nasce così un book club speciale, un gruppo di lettura che si riunisce nei rifugi antiaerei durante i bombardamenti. In quelle notti di paura, le voci di grandi autori come Jane Austen, Charles Dickens e Louisa May Alcott risuonano tra le pareti dei sotterranei, illuminando le menti e scaldando il cuore dei partecipanti. Ma la guerra non risparmia nessuno. E quando una bomba distrugge la libreria di Gertie, Hedy scompare misteriosamente. La donna allora capisce che deve raccogliere tutto il coraggio che le rimane per salvare le due cose che ama di più al mondo. In quella disperata ricerca, Gertie scopre di non essere sola: tutti gli avventori della libreria, uniti dall’amore per i libri e per l’umanità, si mobilitano per aiutarla. Gertie e la piccola Hedy stanno trovando rifugio nel cuore di tantissimi lettori in ogni paese. Perché questo libro, venduto in tutto il mondo, celebra la letteratura e ciò che essa è capace di fare per le persone. Perché, anche nel buio della guerra, la luce delle storie può accendere quella della speranza.

L’antico amore
Maurizio de Giovanni
Mondadori
In libreria il 25 febbraio

Ci inseguirà per tutto il tempo del romanzo. È la voce di un poeta latino del primo secolo avanti Cristo. È la voce di un condannato all’amore di una donna che l’ha straziato e continua a straziarlo rinnovando la smagliante ossessione di un desiderio inesausto. A quella voce sembrano rispondere le vicende di un giovane professore consumato dalla vita coniugale infelice, dalla vita accademica disertata dagli studenti, ma costantemente acceso dalla passione dello studio e, un giorno, dalla lama di luce che riverbera, a sorpresa, negli occhi di una studentessa. E poi ecco la quotidianità di Oxana, la devota badante moldava che si prende cura del Vecchio, e di lui, svagato e pensoso, riconosce il vento felice di una ossessione che lo sorprende, come dovesse tutto a un tratto essere lama di luce, un limpido verso latino, e amore, antico amore. Maurizio de Giovanni ci accompagna dentro tre storie parallele, dove i personaggi si rivelano figli di un solo destino, e sembrano cercarsi e riconoscersi, e infine conoscere noi.

La ragazza di Savannah
Romana Petri
Mondadori
In libreria il 25 febbraio

Una ragazza americana di solidi principi, innamorata del padre, occhi blu scuro e lampi di tanto pensiero che li attraversano. Una ragazza che, quando esce di casa, si incanta davanti alle galline. Una ragazza che ha e non smette mai di avere Cristo come sublime interlocutore, e non è semplice il suo Dio. Quando arriva alla scrittura la riconosce dono divino. Quella ragazza è Flannery O’Connor, una delle più grandi autrici del Novecento. Entra nell’immaginazione di Romana Petri con i suoi umili e i suoi balordi, i suoi peccatori, la sua solitudine, lo splendore dei suoi pavoni e l’amore mai avuto. Pietosa sino all’empietà, intrisa d’una ironia che lascia stupefatti gli interlocutori, Mary Flan ritrova il padre nella stessa malattia, il Lupus, ma la combatte a colpi di incandescenti parole e senza mai lamentarsi. Si allontana dalla sua Georgia quando la chiamata della letteratura diventa forte come una investitura, una missione, ma questo sogno di libertà sarà infranto dalla malattia e dovrà tornare al ranch materno, da quella Regina che non capiva il suo genio ma l’ha assistita fino alla fine. Aveva un destino da signorina ben educata del Sud, e invece la ragazza di Savannah è diventata una scrittrice impavida (che a malapena si reggeva in piedi con le stampelle), ossessionata dalla frase perfetta e dal cibo come compensazione a una vita sentimentale negata, perché nessun uomo era disposto ad amare una storpia pur così vicina al Cielo. Romana Petri la tallona, la spia, ce la rovescia intera davanti e noi la assumiamo come un farmaco che ci salva, che ci impedisce nonostante tutto di avere paura.

Il cuore affamato delle ragazze
Maria Rosa Cutrufelli
Mondadori
In libreria il 25 febbraio

Etta è giovane e affamata di vita quando si trasferisce a New York da Philadelphia, dov’è cresciuta, per lavorare come infermiera all’ospedale di Ellis Island, l’isola degli arrivi, il lembo di terra dove approdano le speranze e i sogni di tanti. Siamo nel 1910 e solo vent’anni prima nello stesso porto sbarcava la nave su cui viaggiavano i suoi genitori, partiti insieme a migliaia di altri migranti dalla Sicilia. Ed è in quel mondo a sé, sospeso tra lacrime ed euforia, che Etta incontra per la prima volta Tessie. Ne rimane subito colpita: cappello di paglia, cravattino, un lampo di intelligenza negli occhi scuri e un cognome italiano come il suo. Tessie è una cucitrice, ma sta dando una mano come interprete sull’isola per conto dell’Unione delle operaie a cui è iscritta. Nonostante Etta sia cresciuta con un padre socialista, dei sindacati femminili che stanno nascendo nelle città americane non sa ancora nulla, ed è Tessie, durante gli anni della loro amicizia, a trascinarla agli incontri dell’Unione e a presentarle le sue compagne sindacaliste e suffragiste. Sono gli anni in cui le operaie delle fabbriche di Manhattan cominciano a scioperare per ottenere condizioni di lavoro migliori, scendono in strada per rivendicare tutto ciò di cui i loro corpi e i loro cuori sono affamati: il pane, ma anche le rose. Etta e Tessie sono sempre in prima fila, ed è anche frequentando quell’ambiente di donne femministe e indipendenti che trovano il coraggio di dare un nome al sentimento che provano l’una per l’altra. L’incendio della fabbrica di camicette Triangle, in cui nel marzo del 1911 muoiono quasi centocinquanta operaie, è un detonatore potentissimo per la loro rabbia e per quella di tutte le altre lavoratrici. Maria Rosa Cutrufelli fotografa il momento storico in cui, per la prima volta, le donne si sono unite per dar voce alla loro fame: di giustizia, di lavoro, di amore e di vita. E raccontando i cuori delle ragazze di un secolo fa, racconta in realtà la voglia di futuro delle donne di ieri e di oggi.

Quindici minuti sul ring. Anatomia di una lotta
Christophe Granger
Einaudi
In libreria 25 febbraio

Uno storico incontro di boxe, quando la boxe era a metà fra spettacolo e violenza pura; due uomini, un bianco e un nero, che combattono senza esclusione di colpi: quindici minuti in cui precipitano vite, terminazioni nervose, rapporti razziali e di classe. Un evento scandito attimo dopo attimo per arrivare al cuore del suo significato. Un microcosmo profondo capace di rivelare la storia e la società, lo sport, e la politica, il colonialismo, la sopraffazione e il margine di libertà che resta, malgrado tutto, a ogni essere umano. Da quale turbine di forze che ci agita emergono le azioni che compiamo? Sono scritte nei nostri neuroni oppure è il mondo a dettarcele? Si tratta di una domanda vertiginosa, a cui sembra impossibile rispondere senza il rischio di rimanere intrappolati in qualche forma di determinismo. Per trovare una risposta più complessa, affascinante e sfumata Christophe Granger sceglie di concentrarsi su un singolo evento: un incontro di boxe avvenuto a Parigi il 24 settembre del 1922. Un pugile bianco contro uno nero, un esito che pareva scontato (il bianco che vince sul nero), probabilmente stabilito da un accordo sottobanco, e che invece è stato ribaltato da qualcosa di imprevedibile, o forse no? Quindici minuti soltanto, che si trasformano in un prisma in grado di riflettere i mille rivoli in cui il mondo si diluisce negli uomini. Dietro ogni attacco, ogni saltello e ogni colpo parato, dietro ogni sussulto della folla che si gode lo spettacolo, si nascondono ragioni sociali, psicologiche e storiche, che Granger ci rivela mostrandoci l’incontro da più angolazioni, un piano dopo l’altro come al cinema. Un racconto dove i tanti fili che muovono i due corpi emergono con la stessa tensione che si prova davanti a un film di Kurosawa o Tarantino. Un libro fuori dal comune, scritto da un grande scienziato sociale che non si chiude nei recinti della disciplina, ma ha l’ambizione di comprendere e restituirci la realtà in tutte le sue sfaccettature, umane e insieme politiche; e di farlo attraverso una scrittura in grado di coinvolgere il lettore, permettendogli di assistere quasi in prima persona all’incontro che istante dopo istante si dipana sulla pagina.

Il principe azzurro. Gli amori, le battaglie, i sogni di Corradino di Svevia, che a sedici anni osò sfidare il mondo
Diego Cugia
Giunti Editore
In libreria il 26 febbraio

Questa è la storia magica, sigillata come un incantesimo, del bambino eterno che vive dentro di noi. La storia vera di Corradino di Svevia, il principe italo-tedesco che a soli sedici anni, nel 1266, scese in Italia a capo di un esercito per renderla unita e libera dal papa e dalle potenze straniere, con mezzo millennio d’anticipo su Garibaldi. L’infanzia del principe dal mantello azzurro con l’aquila sveva è solitaria: vive segregato dalla madre in un castello in Baviera per paura che possa essere assassinato. È così fragile eppure così invidiato: spettano a lui il regno di Sicilia e la corona di re dei Romani. Perché Corradino è il nipote di grandi imperatori: Federico I, il Barbarossa, e Federico II, lo Stupor Mundi che ha riempito l’Italia di castelli, di belle arti, di cultura. «Io mi sento italiano» confida all’eterno amico Federico d’Austria, che un giorno scenderà in battaglia al suo fianco. Ma al di là dei ritratti giganteschi degli antenati “né vivi né morti” che lo squadrano dalle pareti del castello, Corradino non ha un modello vivente in cui rispecchiarsi: Corrado, il padre nato e morto in Italia, non lo ha mai conosciuto. Però un giorno lo soccorre un guerriero arabo-normanno: ha combattuto a fianco di Federico II, che in punto di morte lo ha nominato maestro d’armi del piccolo erede dell’Impero. Gli insegna molto di più dell’arte di tirare con l’arco e della guerra: lo inizia ai segreti della meditazione e a dominare sé stesso. Perché «un vero imperatore raduna il più invincibile esercito dentro di sé». Poi arriverà Fiammetta, col suo incondizionato amore. Nella sua maturità, Cugia scrive un inno alla giovinezza eterna, quell’indole ribelle e invincibile che si rianima dopo ogni sconfitta e non arretra neanche davanti alla morte. Un romanzo imperdibile sul principe azzurro che avrebbe potuto cambiare la storia d’Italia e la nostra vita.

I rivali
Daniela Piazza
Altrevoci Edizioni
In libreria il 28 febbraio

Tra antiche rovine egizie devastate dal tempo, Francesco Fieschi e i suoi compagni cercano rifugio dalle spade nemiche, ormai vittoriose. Ma il destino ha ancora in serbo una sorpresa per il giovane: un simbolo misterioso sulle pareti consunte rinnova la sua convinzione che il leggendario tesoro possa essere reale. Francesco inizia la sua caccia, ma qualcuno trama alle sue spalle: Marco Doria, l’uomo che lo chiama fratello nonostante lo odi quasi alla follia. Mentre i due sono coinvolti in una sfida senza esclusione di colpi, in Francia un altro pericolo incombe. Pierre, il re dei ladruncoli, è sulle tracce del piccolo Martin, un bambino speciale, prezioso, la sua ultima possibilità di riscatto, un’opportunità che non intende lasciarsi sfuggire. Ma Matelda è decisa a proteggerlo, anche a costo della vita. Il capitolo finale della storia di Francesco e Matelda. Un’avventura mozzafiato che vi porterà dai deserti d’Egitto agli oscuri boschi di Francia, tra rivalità, segreti e ossessioni.

L’enigma della maschera (Le indagini di Marco Leon) 
Paolo Lanzotti
Tre60
In libreria il 28 febbraio

Venezia 1754. Da quando ha lasciato gli Angeli Neri, il corpo di agenti segreti dell’Inquisizione di Stato, Marco Leon vive una vita apparentemente tranquilla come bibliotecario di un anziano nobilhomo veneziano. Gli Angeli gli mancano, ma lui ha scelto di stare con Marion, la donna che ama, e non si pente della propria decisione. Tuttavia, il suo passato è sempre in agguato: a sorpresa, Alvise Geminiani, l’inquisitore al comando degli Angeli, gli chiede di tornare a indagare, perché è stato ucciso un sicario, Fabio Groggia, e la vicenda potrebbe coinvolgere un patrizio veneziano, Enea Dorigo. Inoltre, alcuni loschi traffici sembrerebbero portare al Lazzaretto Vecchio, importantissimo presidio veneziano contro le epidemie. In breve accadono altri omicidi e alcuni indizi conducono Marco a Eugenio Flores, un patrizio socio in affari di Enea Dorigo. Ma che rapporto ci può essere tra i due patrizi, il Lazzaretto e i numerosi delitti avvenuti negli ultimi tempi? E chi è la misteriosa Maschera che si aggira per la città a porre domande scomode? Prima che l’esistenza stessa della Repubblica venga messa a rischio da un’epidemia, a Marco non resta che usare il suo proverbiale intuito per venire a capo dell’intricata vicenda, sino al confronto finale con l’assassino. Un confronto dal quale soltanto uno dei due uscirà vivo.

La biblioteca dei manoscritti perduti
Benito Olmo
Newton Compton Editori
In libreria il 28 febbraio

Greta è una rinomata cercatrice di libri rari e preziosi, nonostante la sua popolarità sia colata a picco a causa della scomparsa della prima edizione di un Borges che doveva valutare. Affogata nei debiti e nella sfiducia dei suoi colleghi, accetta un incarico insolito: ritrovare la biblioteca della famiglia Fritz-Briones, andata perduta durante la seconda guerra mondiale. L’indagine la condurrà sino a Berlino, dove constaterà che i nazisti portarono a termine il più grande furto di libri della storia, ma non soltanto: qualcuno sta uccidendo bibliofili, librai e collezionisti di tutto il mondo per cercare di ricostruire la mitica Biblioteca della Comunità Israelitica di Roma, che fu saccheggiata e occultata dal Terzo Reich. Greta, pur intuendo che la situazione è rischiosa, non riesce a resistere. Quale amante dei libri ignorerebbe le tracce di quella leggendaria collezione? Poco importa che la sua vita potrebbe essere in pericolo. Quello che non sa è che questa avventura la porterà a scoprire una verità su sé stessa per la quale, forse, non è pronta.

Che ne pensi di questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.