Mese Storico

Mese Storico TSD: Genova, da Repubblica Marinara a Capitale del Libro 2023 – Mazzini e il Risorgimento

Genova racconta Mazzini

Articolo a cura di Sonia Morganti

Sono una signora agghindata di fascino e memoria. Apro l’abbraccio al mare, aggrotto la mia fronte sui colli e vi racconto le tracce che i miei figli mi hanno lasciato nel cuore.

Tutti vagabondi, loro. Molti per virtù, quello di cui vi parlo oggi lo fu per necessità.

Si chiamava Giuseppe Mazzini, questo figlio, e vide la luce tra i miei vicoli ombrosi a ridosso del porto, in Via dei Lomellini. Oggi quel palazzo ospita un bel museo a lui dedicato, ma conserva anche tracce della storia della sua città, cioè della mia storia. Sono una ribelle, sebbene vedendo il mio volto elegante e dal compiaciuto tocco démodé non si direbbe.

Palazzo di Via Lomellini, luogo di nascita di Giuseppe Mazzini

Ma torniamo a Giuseppe.

Immaginiamolo bambino, lì a Via dei Lomellini, con tre sorelle e un fratello. Con loro c’erano Giacomo, il padre un chirurgo dai trascorsi giacobini e dai piedi per terra, e Maria, madre dalla personalità fervida a cui Giuseppe era legato da una vera comunanza d’anima. Non sorprendono allora le parole e le azioni che dimostrano stima e rispetto per le donne, in una concezione anacronistica per la propria epoca.

Non esiste disuguaglianza tra l’uno e l’altra […]ma, come spesso accade tra due uomini, diversità di tendenze, di vocazioni speciali. Abbiatela eguale nella vita civile e politica. Siate le due ali dell’anima umana verso l’ideale che dobbiamo raggiungere.

Non è Via dei Lomellini, a due passi dal mio porto, il posto dove prende a strimpellare la sua adorata chitarra, custodita nel museo e che, in occasione di ricorrenze storiche, viene ancora suonata.

Infatti la famiglia Mazzini si trasferisce presto a Castelletto, a Salita dei Forni, e da lì il giovane Giuseppe può osservarmi bella e solenne come la regina del mare che sono stata e che sempre sarò.

Salita dei Forni, Castelletto

Dal poggiolo della sua stanza, il ragazzo ammira le campanule e coglie fraseggi in dialetto ai quali si appassiona, riconoscendovi espressione della più genuina cultura di un popolo. Non farà mai differenze di lingua – siano inglesi, svizzeri o romani– ma l’inclinazione per quel tipo di canti gli nasce prima di tutto dalla memoria delle voci che risuonavano tra gli orti, e dunque lo rivendico.

Ma questo ragazzo mingherlino guardava lontano, come tutti i miei figli.

Molti di loro hanno puntato gli occhi oltre il mare, lui oltre i confini imposti dalle potenze straniere e oltre i diritti limitati che soffocavano un secolo scalpitante di progresso e cambiamenti.

In un certo senso, Giuseppe Mazzini è stato un visionario: Colombo cercava una rotta nuova per raggiungere le Indie, lui voleva un’Italia unita e persino – udite, udite! – repubblicana.

Era così: idealista e organizzatore, concreto e sognatore, come io sono divisa tra terra e mare.

Così, appena si fa abbastanza adulto, come ogni futuro patriota che si rispetti, anche Giuseppe entra nella Carboneria. E finisce incarcerato a Savona al primo processo.

Inizia dunque la sua vita da viaggiatore per necessità, tra un esilio e l’altro, sempre più lontano da me, da Genova, man mano che le sue idee si fanno più ferme e quindi la sua posizione processuale più grave.

Marsiglia, a due passi, è stata la città della speranza: di tornare in fretta, di cambiare con successo le cose. Non distante da me è stata fondata ufficialmente la Giovine Italia.

Le grandi rivoluzioni si compiono più coi principî, che colle bajonette: dapprima nell’ordine morale, poi nel materiale. Le bajonette non valgono se non quando rivendicano, o tutelano un diritto: e diritti e doveri nella società emergono tutti da una coscienza profonda, radicata nei più […] I soli principî, diffusi e propagati per via di sviluppo intellettuale nell’anime, manifestano nei popoli il diritto alla libertà, e creandone il bisogno, danno vigore e giustizia di legge alla forza.

Da questo punto in poi, Mazzini verrà sempre considerato un sobillatore, anche se lui preferiva la definizione di agitatore: colui accende gli animi perché, per guardare al futuro, quello che serve è luce.
Quando le cose si mettono male, il mio Pippo – così lo chiama chi gli vuole bene – parte alla volta della Svizzera, dove ha conosciuto la depressione unita alla consapevolezza che il rientro era lontano e la strada più tortuosa di quel che avesse immaginato.
Quindi, ripara a Londra. Alla fine è riuscito persino ad amare quella città fumosa e nel museo di Via dei Lomellini sono conservate lettere inedite, scritte di suo pugno, che provano quanto si spendesse per aiutare gli italiani arrivati fin lì sulla spinta della miseria o della persecuzione politica.

Londra, 14 aprile 1845- lettera inedita conservata al museo di Genova

I suoi momenti di gloria e dolore li ha passati però a Roma, quella città un po’ sbruffona e bagnata da un ruscello pretenzioso.

Lì, nel 1849, gli ideali di Giuseppe Mazzini permearono la Costituzione della Repubblica Romana. E sapete a cosa somiglia tanto? Alla Costituzione italiana, arrivata però un secolo e due guerre mondiali dopo. Semplicemente, Mazzini vedeva troppo avanti per vincere e, con un esplicito mugugno, dal carro dei vincitori si è sempre allontanato.

I – La sovranità è per diritto eterno nel popolo. Il popolo dello Stato Romano è costituito in repubblica democratica.

II – Il regime democratico ha per regola l’eguaglianza, la libertà, la fraternità. Non riconosce titoli di nobiltà, né privilegi di nascita o casta.

III – La repubblica colle leggi e colle istituzioni promuove il miglioramento delle condizioni morali e materiali di tutti i cittadini.

IV – La repubblica riguarda tutti i popoli come fratelli: rispetta ogni nazionalità: propugna l’italiana.

V – I Municipii hanno tutti eguali diritti: la loro indipendenza non è limitata che dalle leggi di utilità generale dello Stato.

VI – La più equa distribuzione possibile degli interessi locali, in armonia coll’interesse politico dello stato è la norma del riparto territoriale della repubblica.

VII – Dalla credenza religiosa non dipende l’esercizio dei diritti civili e politici.

VIII – Il Capo della Chiesa Cattolica avrà dalla Repubblica tutte le guarentigie necessarie per l’esercizio indipendente del potere spirituale.

Quando ci siamo rivisti, è spesso finito braccato, quasi che nei miei vicoli fosse costretto a giocare a guardie e ladri. Ma lui, così appassionato e signorile, cos’ha mai rubato? Forse la certezza che la monarchia fosse l’unica possibilità? Sotto un certo punto di vista, togliere tali convinzioni a chi vi appoggia tutto il proprio peso è davvero un crimine di lesa maestà!

E così mi muore lontano anche questo figlio. Non tanto in senso geografico, perché spira a Pisa, ma in senso familiare: era sotto falso nome, logorato da un tumore e da troppe peripezie. Quando si scoprirà che Giorgio Brown era in realtà Giuseppe Mazzini, lo piangeranno in tanti.

Io invece lo celebro con la discrezione che gli piaceva: con un museo piccolo ma ricchissimo e con una statua che, figuratevi, per modello ha avuto un cugino che gli somigliava tanto.

Firmato,

Genova, la Superba

Che ne pensi di questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.