Quante volte l’abbiamo lasciata al tavolo del ristorante, dopo una cena con un buon servizio?
O magari, se paghiamo in contanti lasciamo il resto nel piattino, o sul tavolo? O l’abbiamo data al fattorino che ci ha consegnato una pizza mentre fuori c’è un tempo da lupi?
Ma da dove nasce l’usanza della mancia e perché si chiama proprio così?
Mese: Febbraio 2022
Pompei ed Ercolano: i libri che le raccontano
Una raccolta di saggi e romanzi che raccontano la tragedia del 79.d.C.
Pompei ed Ercolano, due storie parallele
I ritrovamenti di Pompei ed Ercolano hanno arricchito la cultura occidentale, sia dal punto di vista artistico, che dal punto di vista storico. I viaggiatori, che videro le rovine, le statue, e gli oggetti riemersi da secoli di oblio, rimasero segnati indelebilmente dalla visita alle due cittadine, i cui resti davano un senso di maggiore familiarità, rispetto alla grandiosità dei ruderi di Roma.
Michelangelo Buonarroti: i libri su di lui
Il 18 febbraio 1564 moriva Michelangelo Buonarroti. Ecco una raccolta di libri su di lui e le sue opere incredibili.
18 febbraio 1743: muore Anna Maria Luisa de’ Medici
Il 18 febbraio 1743 moriva l’ultima rappresentante del ramo granducale mediceo. Ripercorriamo la sua vita in questo articolo
Il siceliota – Angelo Pulvirenti
Nel V secolo a.C., il periodo di ambientazione del romanzo “Il Siceliota” l’isola è una colonia greca, con dominazioni di origine dorica e ionica, che nel tempo hanno sopraffatto le popolazioni indigene dei Sikeloi. In questo contesto non semplice si muove la storia di Diomedes, giovane di origine Ellenica, figlio di un ricco proprietario terriero, commerciante di vino, olio e frumento, nonché membro dell’Assemblea cittadina di Katane
Galileo mio padre – Luca Desiato
La vita di Galileo è un’aspra battaglia, non certo semplificata dal suo carattere; altero e irascibile. Nelle centoventisette lettere che la figlia gli invia traspare l’amore, la premura con la quale lo segue negli anni più critici e complicati della sua vita, culminati con il processo del Sant’Ufficio.
Le interviste di TSD: Antonio Forcellino
Un onore per noi poter ospitare il Prof. Antonio Forcellino. Un tuffo nel Rinascimento alla scoperta dei più grandi di sempre.
Mese Storico: le grandi costruzioni della Storia – la città di Petra e il Tempio di Bacco
Secondo approfondimento del mese legato alle grandi costruzioni dell’uomo nella Storia. Oggi andiamo in Medio Oriente a scoprire le meraviglie di Petra in Giordania e del Tempio di Bacco in Libano
#Curiostory: sai che in epoca Vittoriana…
…si poteva morire per colpa di un capo di abbigliamento?