Alessandra Ottaviano ha intervistato per noi di “Thriller Storici e Dintorni” l’autore
Ottavio Nicastro. Un bel botta e risposta tra lettrice e autore che ha voluto raccontarsi un po’. Ma prima, conosciamo meglio l’autore:
Ottavio Nicastro è medico di professione. Ha militato per quindici anni in un gruppo teatrale. Ha scritto e diretto due commedie un dramma un musical. Regista di diciannove video clip alcuni dei quali musicali, che hanno ottenuto un buon consenso da parte del pubblico. Ha scritto diversi saggi e otto libri che spaziano dal mistery al giallo, al Fantasy, al dramma sociale. Due di questi sono stati pubblicati da Lettere Animate editore. “Il Ghaladon” e “La Battaglia di Anghiari”. Attualmente sta lavorando su un testo drammatico che ha come sfondo la pittura Fiamminga.
A.: “Buongiorno Ottavio.”
O.: “Buongiorno a te Alessandra.”
A.: “Perché hai scelto proprio
Leonardo da Vinci?”
O.: “Domanda interessante. Fin da piccolo il personaggio ha suscitato il mio interesse. Sapeva fare di tutto, davvero incredibile. Ha stuzzicato la mia fantasia di fanciullo, continua a farlo con quella di adulto.”
![](https://i0.wp.com/tsd.altervista.org/wp-content/uploads/2018/11/battaglia-di-anghiari.jpg?resize=550%2C366)
A.: “La
Battaglia di Anghiari è il dipinto perduto di Leonardo, entrato nella leggenda e mai più uscito.”
O.: “Qualcuno ha detto “
quando una leggenda incontra la realtà a vincere è sempre la leggenda”. Si pensa che sia nascosto sotto a quello del Vasari nel salone dei cinquecento a palazzo vecchio a Firenze. Forse è vero, forse no.”
A.: “Tu hai ideato un racconto che fornisce una spiegazione al rebus?”
O.: “Un’avventura, almeno sotto certi aspetti. Ho creato un
puzzle miscelando quello che si conosce attraverso la storia, e riempiendo i vuoti con la fantasia. Ne è venuto fuori un romanzo la cui vicenda inizia le 1503, compie un balzo non indifferente spostandosi in un futuro prossimo a venire, il 2136, per poi terminarsi ai giorni nostri. Nel 2019.”
A.: “Leonardo che ruolo vi ricopre?”
O.: “Il burattinaio che muove le fila influenzando lo svolgersi degli eventi.”
A.: “Un uomo del futuro mi pare di capire?”
O.: “Il tempo, almeno sotto certi aspetti, è solo un’illusione. Ognuno di noi vive svariate esistenze, alcune reali altre frutto di fantasia.
Spingere lo sguardo oltre l’orizzonte e sbirciare di là dei confini del mondo conosciuto, è insito nella natura umana. Leonardo l’ha fatto, stravolgendo sia il suo che il nostro tempo. Chissà un giorno forse si riuscirà a far piena luce su uno degli intelletti più interessanti della storia dell’umanità.”
![](https://i0.wp.com/tsd.altervista.org/wp-content/uploads/2018/11/Leonardo-Da-Vinci-320x180.jpg?resize=320%2C180)
A.: “Tra non molto ricorreranno i
cinquecento anni dalla sua scomparsa, pensi che il tuo libro, La Battaglia di Anghiari, rappresenti uno dei modi per festeggiarlo?”
O.: “Il mio romanzo è solo la goccia in mezzo all’oceano, a rappresentare la grande distesa d’acqua è la genialità di Leonardo. Pur tuttavia il racconto ci si muove con gentilezza, non trascurando la necessaria cautela. Come ho detto in precedenza è solo un’avventura, dove la mente umana riesce a svagarsi e chissà, forse anche a trovare qualche interessante risposta. Provandoci almeno.”
A.: “Non rimane che leggerlo dunque, cogliendo il sottile filo che lega la realtà alla fantasia, la verità all’illusione, la conoscenza alle ipotesi.”
O.: “Hai detto bene Alessandra, mi auguro di esserci riuscito, la risposta la coglieremo dai lettori che decideranno di avvicinarsi al mio libro La Battaglia di Anghiari.”
A.: “Bene, non mi rimane che farti gli auguri. Un grande in bocca al lupo e grazie per essere stato con me.”
O.: “Crepi il lupo e grazie a te Alessandra per avermi concesso la tua attenzione.”
Formato: Formato Kindle
Dimensioni file: 2922 KB
Lunghezza stampa: 332
Editore: Lettere Animate Editore (6 giugno 2018)
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07DKXZCBZ
Link d’acquisto: La battaglia di AnghiariChe ne pensi di questo articolo? | |
Correlati